Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sublima 2
sublimando 1
sublimano 1
sublime 53
sublimerà 1
sublimi 36
sublimissimo 1
Frequenza    [«  »]
54 era
54 tal
54 vera
53 sublime
52 alle
51 agli
51 altra
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

sublime

   Libro, Capitolo
1 1, 10| dunque dico; che nessuna vera sublime epica poesia, nessuna tragedia, 2 2, 1 | altro, che di schietta e sublime gloria? Non credo ingiusta 3 2, 1 | principio, si esamini se il sublime scrittore nel principato 4 2, 3 | effervescenza d’animo, e non ha sublime il carattere, infiammato 5 2, 4 | e quindi in mezzo al più sublime delirio di vera gloria, 6 2, 5 | diversa via spinga e il sublime artista e il sublime scrittore, 7 2, 5 | il sublime artista e il sublime scrittore, si dee pure sempre 8 2, 5 | ricavarne quel vero e perfetto sublime a cui può giungere l’arte 9 2, 5 | narra, e ci è di più il sublime narratore. Ed in fatti, 10 2, 5 | esecutore di una impresa sublime ci vedo un grand’uomo; ma 11 2, 5 | vedo un grand’uomo; ma nel sublime inventore e descrittore 12 2, 6 | alle sue. Ed ecco come il sublime sguardo dell’uomo che sommo 13 2, 6 | di un’arte per se stessa sublime, a cui vede palpabilmente 14 2, 6 | via, che quella di un’arte sublime, per procacciarsi il più 15 2, 6 | tradiva l’importanza del sublime suo incarico fra i suoi 16 2, 7 | letterato osa pur concepire il sublime disegno di voler da se solo 17 2, 7 | stesso minor d’un tiranno.~Il sublime letterato, a parer mio, 18 2, 7 | provar la supremazia del sublime ingegno su la volgare potenza: 19 2, 7 | più rara, e sempre meno sublime, la prima.~ ~ ~ ~ 20 2, 8 | si richiedono per fare il sublime scrittore, si trovassero 21 2, 8 | i pregi dello scrittore sublime; cioè, sommo ingegno, integrità 22 2, 8 | quale, per essere troppo sublime, se non vi fosse stato un 23 2, 8 | nazioni? quai tratti di sublime grandezza d’animo ci hanno 24 2, 8 | Al contrario lo scrittore sublime, tutto in se stesso, ed 25 2, 9 | spetta ai governi, nella sublime e intera cognizione e sviluppo 26 2, 9 | oimè! che io veggo questa sublime e prima classe di letterati 27 2, 9 | ma non però mai quella sublime poesia, che al proprio immenso 28 2, 9 | principe, annessa venisse la sublime robustezza, l’amor del vero, 29 2, 11| volere si propone un tale sublime premio, niun altro premio 30 2, 11| Lo scrittore veramente sublime, non può dunque mai abbisognar 31 2, 11| abbisognava prima d’esser sublime, non ha certamente potuto 32 2, 11| proponevasi egli un fine niente sublime; ma s’egli è caduto in bisogno 33 3, 2 | ingredienti che compongono il sublime scrittore; ma non mai la 34 3, 4 | perfezionata la geometria sublime. Ma la geometria triviale 35 3, 4 | dunque ricevuto la geometria sublime, che d’ogni altra scienza 36 3, 4 | osservate leggi; quella sublime Sparta, non era ella interamente 37 3, 4 | massimamente quello del vero e sublime scrittore. Ma di letterati 38 3, 4 | dottissime, fuorchè nel libero, sublime, e necessario esercizio 39 3, 5 | dal lungo servaggio, del sublime velo di una inspirata religione 40 3, 5 | scolpita la memoria del loro sublime imperturbabile animo, e 41 3, 5 | movea, e dalla inaudita sublime tempera d’animo, di cui 42 3, 6 | conoscere in se stesso questo sublime impulso, e, conosciuto, 43 3, 6 | forze, che a quel tratto di sublime si sviluppa e sprigiona 44 3, 7 | si destina egli pure alla sublime arte di scrittore. Quindi 45 3, 8 | saranno, perchè dal solo sublime e natural loro impulso sforzati 46 3, 8 | versi una impresa veramente sublime piglierà a descrivere, sceglierà 47 3, 8 | mai d’essere nominato da sublime scrittore) ma le satire 48 3, 8 | peso del principato. Il sublime fine, che dalle lettere 49 3, 9 | decadenza fra essi di ogni sublime costume e virtù.~Mi si dirà, 50 3, 9 | in fatti, il vero amore sublime, che pure di tanto innalzar 51 3, 9 | cagione e prodotto, il popolo sublime di Atene; e quindi in parte 52 3, 9 | io sempre dello scrittore sublime, mai non dubito che ciò 53 3, 12| un tempo si facciano del sublime nome di cittadini.~ ~FINE~ ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL