Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leo PP. XIII
Licet multa

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
                                            grassetto = Testo principale
    Cap.                                    grigio = Testo di commento
1 | abbiano 2 VI | necessità e invochiamo su tutti abbondanza di doni celesti. Come auspicio 3 | ac 4 III| e spesso, come di solito accade nelle vicende umane, è costretta 5 I | questi ultimi tempi siano accaduti in Belgio molti fatti funesti 6 IV | felice memoria, di essere accolto nel Collegio dei Padri Cardinali. 7 IV | giustizia e di carità, o di accusare avventatamente o di rendere 8 IV | altrui attribuendo false accuse, allenta i vincoli del mutuo 9 VI | amante della carità, un aiuto adeguato alle necessità e invochiamo 10 I | elementari sia trasmessa agli adolescenti la dottrina religiosa. Né 11 III| i cattolici, se vorranno adoperarsi utilmente per il bene comune, 12 I | Né con minore impegno Vi adoperate in modo che tutto concorra 13 III| criterio, quale la Chiesa suole adottare in tali circostanze. Essa 14 VI | alle Vostre cure, con molto affetto, l’Apostolica Benedizione 15 IV | inoltre evitare, quando si affrontano controversie, di oltrepassare 16 III| seguano fedelmente nell’agire un meditato criterio, quale 17 III| di solito, presso di voi, agitano profondamente gli animi; 18 | agli 19 VI | amante della carità, un aiuto adeguato alle necessità 20 IV | attribuendo false accuse, allenta i vincoli del mutuo amore, 21 | altri 22 | altro 23 | altrui 24 VI | sapienza, promotore di pace e amante della carità, un aiuto adeguato 25 I | procurato un profondo dolore all’animo Nostro, tuttavia abbiamo 26 II | ricordare quali siano state le antiche e recenti cause dei dissidi, 27 | anzi 28 IV | sulla fede e sulla morale o appare in contrasto con essa.~ 29 IV | potere. Ci rammarichiamo appunto che ciò sia toccato a te, 30 IV | Malines con l’autorità di Arcivescovo, e che per i tuoi egregi 31 V | correda la verità di validi argomenti, ma anche quando insegue 32 V | delle volontà. Su questo argomento, precetti ricolmi di sapienza 33 II | nostro nome di cristiani assalgono la Chiesa da ogni lato.~ 34 V | imprese iniziate e vigilate assiduamente affinché nella stessa Accademia 35 I | Noi e il Vostro impegno assiduo per far sì che il popolo 36 IV | esortiamo tutti i cattolici ad astenersi da un simile comportamento. 37 II | non sembrava di doverli attendere: Voi, diletto Figlio Nostro 38 III| stessi principi regolino gli atti privati, le pubbliche istituzioni 39 I | attribuire a Vostra lode l’attività che con ogni zelo dedicate 40 IV | ridurre il prestigio altrui attribuendo false accuse, allenta i 41 I | Cristo. È giusto soprattutto attribuire a Vostra lode l’attività 42 VI | abbondanza di doni celesti. Come auspicio di essi e come testimonianza 43 IV | di carità, o di accusare avventatamente o di rendere sospette persone 44 IV | simile comportamento. Ad essi basti sapere che alla Sede Apostolica 45 I | tempi siano accaduti in Belgio molti fatti funesti per 46 | ben 47 III| adoperarsi utilmente per il bene comune, tengano presente 48 V | Predecessore Nostro Papa Benedetto XIV, di immortale memoria, 49 VI | molto affetto, l’Apostolica Benedizione nel nome del Signore.~ 50 VI | della Nostra particolare benevolenza, impartiamo a Voi, diletto 51 I | e Ci rianimano la Vostra buona disposizione verso di Noi 52 IV | accolto nel Collegio dei Padri Cardinali. È evidente che questa leggerezza 53 I | molti fatti funesti per il cattolicesimo, che hanno procurato un 54 II | state le antiche e recenti cause dei dissidi, le occasioni, 55 | certi 56 | circa 57 III| Chiesa suole adottare in tali circostanze. Essa infatti, sebbene con 58 III| che tutte le istituzioni civili siano penetrate e pervase 59 VI | Fratelli, unitamente a tutto il Clero e al popolo affidato alle 60 III| tuttavia ha una giusta cognizione degli eventi, dei luoghi 61 IV | memoria, di essere accolto nel Collegio dei Padri Cardinali. È evidente 62 V | libero dibattito tra persone colte, si esercitino pure gli 63 V | teologiche, occorre tramandare e coltivare. Non una sola volta, diletto 64 IV | ad astenersi da un simile comportamento. Ad essi basti sapere che 65 V | imparino come ci si deve comportare con gli avversari, ma anche 66 II | Fratelli, prima di altri comprendete questi fatti e con Noi deplorate ( 67 III| adoperarsi utilmente per il bene comune, tengano presente e seguano 68 II | in nessun altro momento, conciliare e preservare la concordia 69 I | adoperate in modo che tutto concorra alla educazione cristiana 70 V | vena sugli uditori e siano condotte a fecondare tutte le altre 71 III| necessità o la opportunità di conformare alla norma della dottrina 72 V | istituzione di un magistero, conforme al pensiero di San Tommaso, 73 V | gli intelletti, persuasi e consigliati da Voi in modo che la diversità 74 V | vengano a mancare né il consiglio né l’intervento Nostro, 75 I | abbiamo trovato sollievo e consolazione nelle molte testimonianze 76 V | tutte le altre iniziative, constatammo che eravate prontissimi 77 IV | sulla morale o appare in contrasto con essa.~ 78 | contro 79 V | piena unità di pensiero e di convinzioni circa quei principi sui 80 V | nella stessa Accademia le copiose fonti della filosofia cristiana, 81 V | non solo quando insegna e correda la verità di validi argomenti, 82 II | presso i Belgi sembrano costituire un pericolo per la concordia 83 V | immortale memoria, nella Costituzione Sollicita ac provvida; anzi, 84 III| accade nelle vicende umane, è costretta a tollerare certi mali che 85 III| pubbliche istituzioni e i costumi, tuttavia ha una giusta 86 I | della fede cattolica, e cresca ogni giorno di più nell’ 87 II | nemici del nostro nome di cristiani assalgono la Chiesa da ogni 88 III| fedelmente nell’agire un meditato criterio, quale la Chiesa suole adottare 89 VI | popolo affidato alle Vostre cure, con molto affetto, l’Apostolica 90 | dagli 91 | dai 92 | dal 93 | dalla 94 V | e un linguaggio pieno di decoro, non solo quando insegna 95 I | attività che con ogni zelo dedicate all’ottima educazione della 96 IV | sospette persone peraltro dedite alle dottrine della Chiesa, 97 IV | cattolica, sei stato ritenuto degno dal Predecessore Nostro 98 II | comprendete questi fatti e con Noi deplorate (ben sapendo quanto sia 99 V | prontissimi ad esaudire i Nostri desideri e a fare la Nostra volontà. 100 V | manifestato tutto il Nostro desiderio che la sapienza di San Tommaso 101 V | solo imparino come ci si deve comportare con gli avversari, 102 III| neppure a fatica, senza che si dia luogo a mali e a sconvolgimenti 103 V | che consentono un libero dibattito tra persone colte, si esercitino 104 III| di governo, fondate (come dicono) sui principi di un nuovo 105 IV | Chiesa non serpeggi o si diffonda ciò che si oppone alla dottrina 106 IV | nella Chiesa eccellono per dignità e potere. Ci rammarichiamo 107 II | tentano di orientarli in direzioni opposte non Ci consentono 108 I | rianimano la Vostra buona disposizione verso di Noi e il Vostro 109 V | Apostolica non lascia libertà di dissentire. Ma sulle questioni che 110 II | antiche e recenti cause dei dissidi, le occasioni, gli incitamenti 111 V | consigliati da Voi in modo che la diversità delle opinioni non infranga 112 III| penetrate e pervase dalla divina virtù di Cristo. Che tale 113 III| con Lettere Encicliche che divulgammo contro gli errori del socialismo 114 III| Pontificato, con pubblici documenti a stampa, soprattutto poi 115 I | hanno procurato un profondo dolore all’animo Nostro, tuttavia 116 VI | invochiamo su tutti abbondanza di doni celesti. Come auspicio di 117 | dove 118 II | da dove non sembrava di doverli attendere: Voi, diletto 119 III| un nuovo diritto. Senza dubbio Noi stessi, primi fra tutti, 120 IV | quelle che nella Chiesa eccellono per dignità e potere. Ci 121 V | ricevuto da Voi l’incarico di educare la gioventù, abbiano piena 122 IV | Arcivescovo, e che per i tuoi egregi meriti verso la Chiesa, 123 I | provvedendo che fin dalle scuole elementari sia trasmessa agli adolescenti 124 III| soprattutto poi con Lettere Encicliche che divulgammo contro gli 125 III| di giustizia, e usi ogni energia affinché gli stessi principi 126 | eravate 127 III| che divulgammo contro gli errori del socialismo e, di recente, 128 V | che eravate prontissimi ad esaudire i Nostri desideri e a fare 129 V | dibattito tra persone colte, si esercitino pure gli intelletti, persuasi 130 III| subito manifesto, fin dagli esordi del Nostro Pontificato, 131 | esse 132 III| umana sia ordinata secondo l’etica cristiana e che tutte le 133 IV | Collegio dei Padri Cardinali. È evidente che questa leggerezza di 134 IV | Capitolo IV~Occorre inoltre evitare, quando si affrontano controversie, 135 IV | prestigio altrui attribuendo false accuse, allenta i vincoli 136 | far 137 | fare 138 V | uditori e siano condotte a fecondare tutte le altre discipline. 139 III| tengano presente e seguano fedelmente nell’agire un meditato criterio, 140 IV | Predecessore Nostro Pio IX di felice memoria, di essere accolto 141 III| sebbene con inalterabile fermezza tuteli l’integrità delle 142 V | dottrina, tra le discipline filosofiche e teologiche, occorre tramandare 143 III| recenti forme di governo, fondate (come dicono) sui principi 144 VI | Frattanto imploriamo da Dio, fonte di sapienza, promotore di 145 V | stessa Accademia le copiose fonti della filosofia cristiana, 146 III| dottrina cattolica le recenti forme di governo, fondate (come 147 III| virtù di Cristo. Che tale fosse il Nostro proposito rendemmo 148 | fra 149 | Frattanto 150 | Fummo 151 I | accaduti in Belgio molti fatti funesti per il cattolicesimo, che 152 I | educazione cristiana nei Ginnasi, nei Licei e nella stessa 153 I | cattolica, e cresca ogni giorno di più nell’amore verso 154 III| costumi, tuttavia ha una giusta cognizione degli eventi, 155 I | il Vicario di Cristo. È giusto soprattutto attribuire a 156 IV | diletto Figlio Nostro che governi la Chiesa di Malines con 157 III| cattolica le recenti forme di governo, fondate (come dicono) sui 158 III| mali e a sconvolgimenti più gravi.~ 159 | ha 160 | II 161 | III 162 V | provvida; anzi, come esempio da imitare propose San Tommaso d’Aquino 163 V | Nostro Papa Benedetto XIV, di immortale memoria, nella Costituzione 164 V | esempio, da cui non solo imparino come ci si deve comportare 165 VI | particolare benevolenza, impartiamo a Voi, diletto Figlio Nostro 166 V | Fratelli, con sommo zelo impegnatevi in modo che tutti i dotti, 167 II | tra tutti i cattolici) l’impeto unanime con cui i nemici 168 VI | Capitolo VI~Frattanto imploriamo da Dio, fonte di sapienza, 169 V | Pertanto, insistete nelle imprese iniziate e vigilate assiduamente 170 III| Essa infatti, sebbene con inalterabile fermezza tuteli l’integrità 171 V | ma anche quando insegue e incalza gli avversari. Siamo lieti 172 II | dissidi, le occasioni, gli incitamenti che provenivano anche da 173 V | diversità delle opinioni non infranga l’unità degli animi e la 174 IV | vincoli del mutuo amore, reca ingiuria a coloro che "lo Spirito 175 V | insistete nelle imprese iniziate e vigilate assiduamente 176 V | anche in tutte le altre iniziative, constatammo che eravate 177 IV | Capitolo IV~Occorre inoltre evitare, quando si affrontano 178 V | decoro, non solo quando insegna e correda la verità di validi 179 V | argomenti, ma anche quando insegue e incalza gli avversari. 180 V | Nostra volontà. Pertanto, insistete nelle imprese iniziate e 181 III| inalterabile fermezza tuteli l’integrità delle celesti dottrine e 182 V | si esercitino pure gli intelletti, persuasi e consigliati 183 V | mancare né il consiglio né l’intervento Nostro, qualora occorressero.~ 184 VI | adeguato alle necessità e invochiamo su tutti abbondanza di doni 185 V | promotori con Voi della istituzione di un magistero, conforme 186 | IV 187 | IX 188 V | Aquino, si riversino con larga e ricca vena sugli uditori 189 V | della Sede Apostolica non lascia libertà di dissentire. Ma 190 II | assalgono la Chiesa da ogni lato.~ 191 IV | Cardinali. È evidente che questa leggerezza di ridurre il prestigio 192 IV | limiti prescritti dalle leggi di giustizia e di carità, 193 III| stampa, soprattutto poi con Lettere Encicliche che divulgammo 194 V | questioni che consentono un libero dibattito tra persone colte, 195 V | Sede Apostolica non lascia libertà di dissentire. Ma sulle 196 I | cristiana nei Ginnasi, nei Licei e nella stessa Università 197 V | incalza gli avversari. Siamo lieti di raccomandare nuovamente 198 IV | controversie, di oltrepassare i limiti prescritti dalle leggi di 199 V | sempre uno stile pacato e un linguaggio pieno di decoro, non solo 200 I | soprattutto attribuire a Vostra lode l’attività che con ogni 201 III| cognizione degli eventi, dei luoghi e dei tempi; e spesso, come 202 III| fatica, senza che si dia luogo a mali e a sconvolgimenti 203 V | della istituzione di un magistero, conforme al pensiero di 204 | mai 205 IV | che governi la Chiesa di Malines con l’autorità di Arcivescovo, 206 V | permetteremo mai che Vi vengano a mancare né il consiglio né l’intervento 207 V | Venerabili Fratelli, Vi abbiamo manifestato tutto il Nostro desiderio 208 III| proposito rendemmo subito manifesto, fin dagli esordi del Nostro 209 V | e sia tenuta ovunque nel massimo onore. Fummo anche promotori 210 III| fedelmente nell’agire un meditato criterio, quale la Chiesa 211 | meno 212 IV | e che per i tuoi egregi meriti verso la Chiesa, e per lo 213 I | dottrina religiosa. Né con minore impegno Vi adoperate in 214 | molte 215 | molti 216 | molto 217 II | necessario, come in nessun altro momento, conciliare e preservare 218 IV | dottrina sulla fede e sulla morale o appare in contrasto con 219 IV | accuse, allenta i vincoli del mutuo amore, reca ingiuria a coloro 220 | ne 221 II | ben sapendo quanto sia necessario, come in nessun altro momento, 222 II | impeto unanime con cui i nemici del nostro nome di cristiani 223 | neppure 224 | nessun 225 | Nondimeno 226 III| opportunità di conformare alla norma della dottrina cattolica 227 | Nostri 228 V | Siamo lieti di raccomandare nuovamente ai dotti i precetti del 229 III| dicono) sui principi di un nuovo diritto. Senza dubbio Noi 230 I | volte che se ne presentava l’occasione. Particolarmente Ci hanno 231 II | recenti cause dei dissidi, le occasioni, gli incitamenti che provenivano 232 V | intervento Nostro, qualora occorressero.~ 233 I | e di tenace amore a Noi offerte dai cattolici belgi tutte 234 V | Nostro Predecessore e di offrire lo stesso esempio, da cui 235 IV | affrontano controversie, di oltrepassare i limiti prescritti dalle 236 V | tenuta ovunque nel massimo onore. Fummo anche promotori con 237 V | altre discipline. In questa opera non permetteremo mai che 238 V | cristiana, che sgorgano dalle opere di San Tommaso d’Aquino, 239 V | modo che la diversità delle opinioni non infranga l’unità degli 240 IV | o si diffonda ciò che si oppone alla dottrina sulla fede 241 III| infatti la necessità o la opportunità di conformare alla norma 242 II | orientarli in direzioni opposte non Ci consentono di essere 243 III| che la società umana sia ordinata secondo l’etica cristiana 244 II | cattolici e che tentano di orientarli in direzioni opposte non 245 I | con ogni zelo dedicate all’ottima educazione della gioventù, 246 V | che usa sempre uno stile pacato e un linguaggio pieno di 247 VI | di sapienza, promotore di pace e amante della carità, un 248 IV | accolto nel Collegio dei Padri Cardinali. È evidente che 249 V | dotti il Predecessore Nostro Papa Benedetto XIV, di immortale 250 VI | testimonianza della Nostra particolare benevolenza, impartiamo 251 I | presentava l’occasione. Particolarmente Ci hanno rianimato e Ci 252 III| istituzioni civili siano penetrate e pervase dalla divina virtù 253 IV | rendere sospette persone peraltro dedite alle dottrine della 254 | perché 255 II | Belgi sembrano costituire un pericolo per la concordia dei cattolici 256 V | discipline. In questa opera non permetteremo mai che Vi vengano a mancare 257 I | il popolo a Voi affidato perseveri nella purezza e nell’unità 258 V | esercitino pure gli intelletti, persuasi e consigliati da Voi in 259 III| civili siano penetrate e pervase dalla divina virtù di Cristo. 260 V | educare la gioventù, abbiano piena unità di pensiero e di convinzioni 261 V | stile pacato e un linguaggio pieno di decoro, non solo quando 262 IV | dal Predecessore Nostro Pio IX di felice memoria, di 263 | poi 264 III| di recente, sul potere politico. Tuttavia tutti i cattolici, 265 IV | Sede Apostolica e al Romano Pontefice, al quale tutti possono 266 III| dagli esordi del Nostro Pontificato, con pubblici documenti 267 IV | coloro che "lo Spirito Santo pose, come Vescovi, a reggere 268 III| esortiamo a trascinarla il meno possibile in controversie di diritto 269 IV | di oltrepassare i limiti prescritti dalle leggi di giustizia 270 I | tutte le volte che se ne presentava l’occasione. Particolarmente 271 III| il bene comune, tengano presente e seguano fedelmente nell’ 272 II | altro momento, conciliare e preservare la concordia tra tutti i 273 IV | leggerezza di ridurre il prestigio altrui attribuendo false 274 | prima 275 III| Senza dubbio Noi stessi, primi fra tutti, vivamente desideriamo 276 III| principi regolino gli atti privati, le pubbliche istituzioni 277 I | cattolicesimo, che hanno procurato un profondo dolore all’animo 278 III| presso di voi, agitano profondamente gli animi; esse riguardano 279 I | che hanno procurato un profondo dolore all’animo Nostro, 280 V | in Lovanio; e in questo progetto, come anche in tutte le 281 VI | Dio, fonte di sapienza, promotore di pace e amante della carità, 282 V | massimo onore. Fummo anche promotori con Voi della istituzione 283 V | constatammo che eravate prontissimi ad esaudire i Nostri desideri 284 V | come esempio da imitare propose San Tommaso d’Aquino che 285 III| Che tale fosse il Nostro proposito rendemmo subito manifesto, 286 III| Pertanto, solleciti nel proteggerla, esortiamo a trascinarla 287 II | occasioni, gli incitamenti che provenivano anche da dove non sembrava 288 I | educazione della gioventù, provvedendo che fin dalle scuole elementari 289 V | Costituzione Sollicita ac provvida; anzi, come esempio da imitare 290 III| regolino gli atti privati, le pubbliche istituzioni e i costumi, 291 III| Nostro Pontificato, con pubblici documenti a stampa, soprattutto 292 III| controversie di diritto pubblico che di solito, presso di 293 II | Pertanto è superfluo a questo punto ricordare quali siano state 294 V | persone colte, si esercitino pure gli intelletti, persuasi 295 I | affidato perseveri nella purezza e nell’unità della fede 296 | qualora 297 | quei 298 | quelle 299 V | di dissentire. Ma sulle questioni che consentono un libero 300 V | avversari. Siamo lieti di raccomandare nuovamente ai dotti i precetti 301 IV | per dignità e potere. Ci rammarichiamo appunto che ciò sia toccato 302 IV | vincoli del mutuo amore, reca ingiuria a coloro che "lo 303 III| errori del socialismo e, di recente, sul potere politico. Tuttavia 304 IV | Santo pose, come Vescovi, a reggere la Chiesa di Dio": pertanto 305 III| affinché gli stessi principi regolino gli atti privati, le pubbliche 306 V | sapienza di San Tommaso sia reintrodotta nelle scuole cattoliche 307 I | adolescenti la dottrina religiosa. Né con minore impegno Vi 308 III| fosse il Nostro proposito rendemmo subito manifesto, fin dagli 309 IV | accusare avventatamente o di rendere sospette persone peraltro 310 I | Ci hanno rianimato e Ci rianimano la Vostra buona disposizione 311 I | Particolarmente Ci hanno rianimato e Ci rianimano la Vostra 312 V | si riversino con larga e ricca vena sugli uditori e siano 313 V | soprattutto coloro che hanno ricevuto da Voi l’incarico di educare 314 V | questo argomento, precetti ricolmi di sapienza e di severità 315 II | superfluo a questo punto ricordare quali siano state le antiche 316 IV | che questa leggerezza di ridurre il prestigio altrui attribuendo 317 V | Capitolo V~Per quanto riguarda Voi, diletto Figlio Nostro 318 III| profondamente gli animi; esse riguardano infatti la necessità o la 319 III| mali che non possono essere rimossi a fatica, e neppure a fatica, 320 IV | dottrina cattolica, sei stato ritenuto degno dal Predecessore Nostro 321 V | San Tommaso d’Aquino, si riversino con larga e ricca vena sugli 322 IV | quale tutti possono sempre rivolgersi, è stato affidato l’incarico 323 IV | alla Sede Apostolica e al Romano Pontefice, al quale tutti 324 IV | a coloro che "lo Spirito Santo pose, come Vescovi, a reggere 325 II | e con Noi deplorate (ben sapendo quanto sia necessario, come 326 IV | comportamento. Ad essi basti sapere che alla Sede Apostolica 327 V | gli avversari, ma anche sappiamo quale dottrina, tra le discipline 328 III| si dia luogo a mali e a sconvolgimenti più gravi.~ 329 III| società umana sia ordinata secondo l’etica cristiana e che 330 III| comune, tengano presente e seguano fedelmente nell’agire un 331 | sei 332 II | eventi che presso i Belgi sembrano costituire un pericolo per 333 II | provenivano anche da dove non sembrava di doverli attendere: Voi, 334 IV | perché nella Chiesa non serpeggi o si diffonda ciò che si 335 IV | pertanto desideriamo e severamente esortiamo tutti i cattolici 336 V | ricolmi di sapienza e di severità trasmise ai dotti il Predecessore 337 V | filosofia cristiana, che sgorgano dalle opere di San Tommaso 338 | 339 | Siamo 340 II | consentono di essere tranquilli e sicuri. Pertanto è superfluo a 341 VI | Benedizione nel nome del Signore.~ 342 IV | cattolici ad astenersi da un simile comportamento. Ad essi basti 343 II | II~Nondimeno, in questa situazione, gli eventi che presso i 344 III| divulgammo contro gli errori del socialismo e, di recente, sul potere 345 III| vivamente desideriamo che la società umana sia ordinata secondo 346 V | tramandare e coltivare. Non una sola volta, diletto Figlio Nostro 347 III| Capitolo III~Pertanto, solleciti nel proteggerla, esortiamo 348 V | memoria, nella Costituzione Sollicita ac provvida; anzi, come 349 I | tuttavia abbiamo trovato sollievo e consolazione nelle molte 350 V | Venerabili Fratelli, con sommo zelo impegnatevi in modo 351 IV | avventatamente o di rendere sospette persone peraltro dedite 352 III| dei luoghi e dei tempi; e spesso, come di solito accade nelle 353 IV | ingiuria a coloro che "lo Spirito Santo pose, come Vescovi, 354 III| con pubblici documenti a stampa, soprattutto poi con Lettere 355 | state 356 | stesso 357 V | Aquino che usa sempre uno stile pacato e un linguaggio pieno 358 I | stessa Università degli studi di Lovanio.~ 359 | subito 360 | sugli 361 | sul 362 | sulle 363 III| criterio, quale la Chiesa suole adottare in tali circostanze. 364 II | tranquilli e sicuri. Pertanto è superfluo a questo punto ricordare 365 V | nell’Accademia di filosofia superiore in Lovanio; e in questo 366 | tale 367 | tali 368 | te 369 I | testimonianze di fede e di tenace amore a Noi offerte dai 370 III| utilmente per il bene comune, tengano presente e seguano fedelmente 371 II | concordia dei cattolici e che tentano di orientarli in direzioni 372 V | scuole cattoliche e sia tenuta ovunque nel massimo onore. 373 V | discipline filosofiche e teologiche, occorre tramandare e coltivare. 374 VI | auspicio di essi e come testimonianza della Nostra particolare 375 I | consolazione nelle molte testimonianze di fede e di tenace amore 376 IV | rammarichiamo appunto che ciò sia toccato a te, diletto Figlio Nostro 377 III| vicende umane, è costretta a tollerare certi mali che non possono 378 V | filosofiche e teologiche, occorre tramandare e coltivare. Non una sola 379 II | Ci consentono di essere tranquilli e sicuri. Pertanto è superfluo 380 III| proteggerla, esortiamo a trascinarla il meno possibile in controversie 381 I | dalle scuole elementari sia trasmessa agli adolescenti la dottrina 382 V | di sapienza e di severità trasmise ai dotti il Predecessore 383 I | Nostro, tuttavia abbiamo trovato sollievo e consolazione 384 | tuoi 385 III| con inalterabile fermezza tuteli l’integrità delle celesti 386 V | larga e ricca vena sugli uditori e siano condotte a fecondare 387 I | Capitolo I~Sebbene in questi ultimi tempi siano accaduti in 388 III| desideriamo che la società umana sia ordinata secondo l’etica 389 III| solito accade nelle vicende umane, è costretta a tollerare 390 II | tutti i cattolici) l’impeto unanime con cui i nemici del nostro 391 VI | Nostro e Venerabili Fratelli, unitamente a tutto il Clero e al popolo 392 I | nei Licei e nella stessa Università degli studi di Lovanio.~ 393 | uno 394 V | San Tommaso d’Aquino che usa sempre uno stile pacato 395 III| principi di giustizia, e usi ogni energia affinché gli 396 III| se vorranno adoperarsi utilmente per il bene comune, tengano 397 | V 398 V | insegna e correda la verità di validi argomenti, ma anche quando 399 V | riversino con larga e ricca vena sugli uditori e siano condotte 400 | vengano 401 IV | Spirito Santo pose, come Vescovi, a reggere la Chiesa di 402 I | amore verso la Chiesa e il Vicario di Cristo. È giusto soprattutto 403 III| come di solito accade nelle vicende umane, è costretta a tollerare 404 IV | le verità cattoliche e di vigilare perché nella Chiesa non 405 V | nelle imprese iniziate e vigilate assiduamente affinché nella 406 IV | false accuse, allenta i vincoli del mutuo amore, reca ingiuria 407 III| penetrate e pervase dalla divina virtù di Cristo. Che tale fosse 408 III| stessi, primi fra tutti, vivamente desideriamo che la società 409 V | coltivare. Non una sola volta, diletto Figlio Nostro e 410 I | cattolici belgi tutte le volte che se ne presentava l’occasione. 411 | vorranno 412 | Vostre 413 | Vostro 414 | XIV


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL