Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 79 -


b) Con le parole e le massime.

            b) Con le parole e le massime. La preghiera viene raccomandata nelle prediche; ma quando, fuori di esse, si sente parlare di preghiera? Quasi mai: anzi, spesso vien messa in ridicolo. Solo questa mattina, una persona faceva questa confidenza: che in famiglia la si metteva in ridicolo perché al mattino si levava per tempo e andava alla Messa, perché alla domenica sentiva anche, oltre alla Messa, la predica del Parroco e andava alla benedizione. E questa persona doveva sostenersi contro queste parole e vincere!

            Ah! l'esempio di chi non prega è molto deleterio, mentre che l'esempio di chi prega fa tanto bene. Ma anche le parole sono molto deleterie; e quando sentiamo dare certi giudizi sopra la preghiera, giudizi suggeriti dalla leggerezza, dobbiamo dire che allora o non si riflette o non si ha luce per comprendere. Quando si parla con superficialità di vite di Santi e di divozioni, allora vi è un gran pericolo di aver danno noi stessi ed anche di causarne agli altri.

            Il valore, la necessità, la dolcezza dell'orazione si illanguidiscono innanzi a noi: la preghiera ci appare ancor cosa buona a raccomandarsi,



- 80 -


80

 

ma per noi... vi sono impegni, occupazioni, impedimenti ragionevoli, ecc. ecc.

            Ed ecco che non si è ancora incominciata l'orazione, e già pare che tutte le distrazioni vengano a trovarci; pare che tutti i pensieri e le preoccupazioni, che magari prima non si ricordavano, si diano l’appuntamento e si trovino lì, in quell'ora, in quel luogo.

            Sembra talvolta che la lancetta dell’orologio non cammini più, che non passi più il tempo; persino per la posizione, persino per il luogo nascono delle difficoltà. In realtà, tutto questo non è altro che una tentazione, una suggestione del nemico infernale; ma quanti lasciano la preghiera scoraggiati, sfiduciati, sebbene forse col proposito di riprenderla presto!

            E, riassumendo, tre conseguenze deleterie:

 

           




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL