Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Politica
Il Vangelo ha al riguardo un precetto categorico: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».1
Precetto che l’apostolo deve seguire con la prudenza del serpente non disgiunta dalla semplicità della colomba.
In particolare:
1. Tenga sempre presenti le relazioni della Chiesa con lo Stato: si tratta di due società perfette, indipendenti, che hanno territorio e sudditi comuni. Tra esse non vi deve essere opposizione, non parallelismo, ma concordia: in materia di religione, lo Stato è subordinato alla Chiesa, e ne dipende di una dipendenza indiretta, negativa e positiva.
2. La sua politica sia quella del Papa. Si pronunci solo quando si tratta di fede e di morale, ed allora si regoli in questo modo: a) Si sottometta e inculchi sottomissione alle leggi che non sono ingiuste. b) Quando si tratta di leggi ingiuste, se ne esima nel modo che vi è tenuto ogni cristiano fedele. E, se nel caso ha libertà di parola e di stampa, protesti energicamente in difesa dei diritti di Dio, della Chiesa e delle anime. Quando non gli sia possibile l’opera diretta di difesa, si appigli alla preghiera e al sacrificio.