Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Riflessioni sulla Passione di Gesù Cristo esposte all'anime divote

Approccio alla lettura*

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1773, Napoli, Paci, in 12, pp. 214.

1774, Bassano, Remondini, in 12°, pp. 360.

1786, Bassano, Remondini, in 12°, pp. 370.

 

Quest'opera contiene dieci lunghe meditazioni sulla Passione di Gesù Cristo, ed otto brevi meditazioni che ne sono estratte.

Per la prima volta fu stampata con due altri opuscoli: Riflessioni divote sovra diversi punti di spirito (cfr. opera n. 90), Riflessioni sulla verità della fede (cfr. opera n. 91) e un Ragguaglio del miracoloso ritrovamento delle sagre particole rapite nella parrocchia di una terra della diocesi di Napoli, nello scorso anno 1772, (cfr. opera n. 92), sotto il titolo generale Riflessioni sovra diversi suggetti spirituali, con numerazione di pagine distinta per ogni serie di Riflessioni.

Stando al Romano, anche le antiche edizioni portano in appendice i piccoli trattati seguenti segnalati senza data, come opuscoli separati dall'Elenchus:

Forza che ha la Passione di Gesù Cristo, per accendere il divino amore in ogni cuore (cfr. opera n. 89d).

Dolce trattenimento delle anime amanti di Dio a vista di Gesù Crocifisso. Aspirazioni divote(cfr. opera n. 89e).

Meditazioni sulla Passione di Gesù Cristo per ciascun giorno della settimana (cfr. opera n. 93).

Pii Riflessi per eccitarsi all'amor di Dio e alla divozione di Maria (cfr. opera n. 113).

Contrassegni sicuri da riconoscere in noi il santo amor di Dio.

Dodici brevi Giaculatorie per ciascun giorno delle dodici maggiori solennità dell'anno.

Del tutto distinto dalle Riflessioni ed affetti sulla Passione di G. C. (Amore delle anime) del 1752 (cfr. opera n. 16) e dalle Considerazioni ed affetti sopra la Passione del 1761 (cfr. opera n. 48), queste Riflessioni del 1773 sono il lavoro più considerevole dedicato da S. Alfonso alla Passione di Gesù Cristo. Non solo il più compreso ma anche il più approfondito e il più ragionato.

Nell'introduzione S. Alfonso dichiara che ha aggiunte molte cose lette altrove: "Ho aggiunto degli scritti per il bene degli altri, ma ancor di più per mio vantaggio spirituale, perché trovandomi in questo momento all'età di settantasette anni me ne servo per le mie povere meditazioni, leggendo sovente alcuni passaggi al fine di ritrovarmi, quando suonerà la mia ultima ora, con gli occhi fissi su Gesù Crocifisso".

S. Alfonso vi lavorò dalla prima metà dell'anno 1772 e l'aveva terminato agli inizi del 1773; il 21 gennaio di quest'anno annunciava al Remondini che era occupato a stamparlo a Napoli.

Nel mese di settembre la stampa dei tre opuscoli delle Riflessioni era terminata e il Santo l'inviò a Venezia scrivendo che lasciava il suo editore libero di stamparlo quando lo avrebbe giudicato opportuno. Remondini si affrettò a ristamparlo. Dopo il 1774 le Riflessioni sulla Passione di G. C. uscirono dalle sue stampe insieme ad altri due trattati, ma non riportarono il titolo generale Riflessioni sovra diversi soggetti spirituali,che aveva adottato Paci nel 1773, ma i diversi piccoli trattati ebbero i loro specifici titoli.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 153-154

 




* Le Riflessioni sulla Passione di Gesù C. esposte all' anime divote costituiscono la prima delle tre operette che S. Alfonso pubblicò la prima volta nel 1773 (Napoli, Paci) sotto il titolo generale: Riflessioni sovra diversi suggetti spirituali esposte all' anime divote. L' anno seguente, nell' edizione di Bassano (Remondini), il titolo della prima operetta diventa titolo generale del libro e quindi si ha: Riflessioni sulla Passione di Gesù Cristo ed altri suggetti spirituali esposte all' anime divote. - Mentre nella I ediz. però si ha con maggior precisione: «In questo libro si contengono tre operette tra loro separate: La prima è delle Riflessioni sulla Passione di Gesù Cristo; La seconda è delle Riflessioni su diversi punti di spirito per le anime che desiderano avanzarsi nel divino amore; La terza è delle Riflessioni sulla divina Rivelazione contra i deisti che la negano»; nell' ediz. del Remondini (1774) si legge: «Riflessioni sulla Passione di G. C. ed altri suggetti spirituali esposte all' anime divote, ed in tre separate parti distribuite, cioé:....»

E' il lavoro più considerevole su la Passione.

 






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech