Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • II - Sfide di natura etica da affrontare insieme
    • Integrità e senso sociale
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Integrità e senso sociale

37. È imperativo motivare tutti gli attori sociali ed economici a favorire politiche di sviluppo che abbiano per obiettivo quello di assicurare a tutti gli uomini pari opportunità di vivere dignitosamente e questo con il concorso degli sforzi e dei sacrifici necessari. Ciò risulterà però impossibile se i responsabili non dimostreranno indiscutibilmente la loro integrità e il loro senso del bene comune. I fenomeni di fughe di capitali, di spreco o di appropriazione delle risorse a vantaggio di una minoranza familiare, sociale, etnica o politica, sono diffusi e di pubblico dominio. Tali deviazioni vengono denunciate di sovente, senza che per questo gli autori siano di fatto sollecitati a porre fine a queste attività - a volte di notevole entità - che ledono gli interessi dei poveri 55.
È specialmente la corruzione 56 che spesso ostacola le riforme necessarie al perseguimento del bene comune e della giustizia, le quali vanno di pari passo. La corruzione, dalle molteplici cause, costituisce in primo luogo un gravissimo abuso della fiducia che la società accorda ad un individuo, a cui viene affidato il mandato di rappresentarla ed il quale, invece, approfitta di tale potere per trarne vantaggi personali. La corruzione è uno dei meccanismi costitutivi di numerose "strutture di peccato" ed il suo costo per il pianeta è di gran lunga superiore all'ammontare complessivo delle somme sottratte.





55 Si può trarre una valutazione dell'ordine di grandezza della corruzione, dalle stime dei servizi competenti di repressione delle frodi (specie in Francia, TRACFIN) sull'entità del riciclaggio del denaro.




56 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica 'Sollicitudo rei socialis' (1987), n. 44, l. c., pp. 576-577.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License