Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Plinio Corrêa de Oliveira Rivoluzione e Contro-Rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
B. Nulla nascondere Così, nell’itinerario dall’errore alla verità, non esistono per l’anima i silenzi vigliacchi della Rivoluzione, né le sue metamorfosi fraudolente. Non le si nasconde nulla di quanto deve sapere. La verità e il bene le vengono insegnati integralmente dalla Chiesa. Il progresso nel bene non si ottiene dagli uomini nascondendo sistematicamente il termine ultimo della loro formazione, ma mostrandolo e facendolo loro desiderare sempre più. La Contro-Rivoluzione non deve, quindi, nascondere il suo volto totale. Deve far sue le sapientissime norme stabilite da san Pio X per il modo di procedere abituale del vero apostolo: “Non è né leale né decoroso il simulare, coprendo con una bandiera equivoca la professione di cattolicismo, quasi fosse una merce avariata e di contrabbando”48. I cattolici non devono “coprire talvolta, quasi con un velo, certe massime fondamentali del Vangelo, per timore che altrimenti la gente rifugga dall’ascoltarli e seguirli”49. Al che saggiamente il santo Pontefice aggiungeva: “Non sarà certo alieno dalla prudenza il procedere a poco a poco nella stessa proposizione della verità, quando si ha a che fare con uomini del tutto alieni da noi e del tutto lontani da Dio. Prima di adoperare il ferro, si palpino con lieve mano le piaghe, diceva Gregorio. Ma anche questa industria si ridurrebbe a prudenza della carne, se si proponesse a norma di azione costante e comune. Molto più che per tal modo sembra non tenersi nel debito conto la grazia divina, che sostiene il ministero sacerdotale e che è data, non solo a quelli che lo esercitano, ma anche ai fedeli tutti di Cristo, perché le nostre parole e la nostra azione facciano breccia nei loro cuori”50.
|
48 San Pio X, Lettera al conte Medolago Albani, presidente dell’Unione economico-sociale d’Italia, del 22-11-1909, in La Civiltà Cattolica , Roma 1909, vol. IV, fasc. 1428, p. 740. 49 Idem , Enciclica Jucunda sane, del 12-3-1904, in AS S, vol. XXXVI, p. 524. 50 Idem, doc. cit., ibidem. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |