Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 241 -


MEDITAZIONE VIII. - Dello smarrimento di Gesù nel tempio.

Narra S. Luca - cap. 2, [v. 42 e seg.]- che Maria e Giuseppe andavano ogni anno in Gerusalemme nel giorno di Pasqua e seco portavano Gesù fanciullo. Era poi costume, come scrive il Ven. Beda, appresso gli ebrei di far questo viaggio al tempio, almeno nel ritorno, andando gli uomini divisi dalle donne; ed i fanciulli si accompagnavano a lor piacere o con i padri o colle madri. 1 Il Redentore che allora era di dodici anni, in quella solennità se ne restò per tre giorni in Gerusalemme, credendo Maria ch'egli fosse con Giuseppe e Giuseppe che fosse con Maria: Existimantes illum esse in comitatu. 2 Il santo Fanciullo tutti questi tre giorni gl'impiegò in onorare l'Eterno suo Padre con digiuni, vigilie ed orazioni, ed in assistere a' sacrifici ch'eran tutti figura del suo gran sacrificio della croce. Se prese qualche poco di cibo, dice S. Bernardo, dovette procurarselo mendicando; e se prese qualche poco di riposo, altro letto non gli toccò che la nuda terra. 3 Giunti la sera Maria e Giuseppe alla loro casa 4 non trovano Gesù, onde afflitti si mettono a cercarlo tra' parenti e tra gli amici. Finalmente ritornando in Gerusalemme nel terzo giorno lo ritrovano nel tempio che disputava co' dottori, i quali stupiti ammiravano


- 242 -


le interrogazioni e le risposte di quel gran Fanciullo. Maria in vederlo gli disse: Fili, quid fecisti nobis sic? Ecce pater tuus et ego dolentes quaerebamus te. 5 - Non vi è pena in questa terra simile alla pena che prova un'anima che ama Gesù, se teme che Gesù Cristo siasi da lei allontanato per qualche difetto. Questa fu la pena di Maria e di Giuseppe, che tanto li afflisse in quelli giorni, temendo forse per la loro umiltà, come dice il divoto Laspergio, che si fossero renduti indegni di custodire tanto tesoro. 6 Onde in vederlo Maria, per fargli intendere questo lor dolore, gli disse così: Fili, quid fecisti nobis sic? Ecce pater tuus et ego dolentes quaerebamus te. E Gesù rispose: Nesciebatis quia in his quae Patris mei sunt, oportet me esse? 7 Impariamo da tal mistero due documenti. Il primo, che dobbiamo lasciar tutti, amici e parenti, quando si tratta di attendere alla divina gloria. Il secondo, che Dio ben si fa trovare da chi lo cerca: Bonus est Dominus... animae quaerenti illum (Thren. III, 25).




1 “Quaeret aliquis quomodo Dei Filius tanta parentum cura nutritus, his abeuntibus potuerit obliviscendo relinqui. Cui respondendum quia filiis Israel moris fuerit ut, temporibus festis vel Ierosolyma confluentes vel ad propria redeuntes, seorsum viri, seorsum autem feminae choros ducentes incederent, infantesque vel pueri cum quolibet parente indifferenter ire potuerint: ideoque beatam Mariam vel Ioseph vicissim putasse puerum Iesum, quem se comitari non cernebant, cum altero parente reversum.” S. BEDA VENERABILIS, In Lucae Evangelium expositio, lib. 1 (in Luc. II, 43-45). ML 92-349.



2 Existimantes autem illum esse in comitatu... Luc. II, 44.



3 “Per illud itaque triduum, ubi eras, bone Iesu? Quis tibi cibum aut potum ministravit? quis lectulum stravit...? Scio certe quia, sicut voluntarie nostram sumpsisti infirmitatem, ita, cum velles, propriam ostendisti virtutem: et ideo, cum velles, his obsequiis non eguisti... De his omnibus... coniicere licet aliquid: affirmare... nihil licet... An, ut te per omnia nostrae conformares paupertati et omnes in te humanae naturae calamitates susciperes, quasi unus e turba pauperum, stipem per ostia mendicabas?” AELREDUS, Abbas Rievallis, Tractatus de Iesu puero duodenni, n. 6. Inter Opera S. Bernardi, ML 184-853.



4 Venerunt iter diei, et requirebant eum. Luc. II, 44.

5 Luc. II, 48.



6 “Tristabatur autem partim propter subtractionem sanctissimae ac gaudiosissimae contemplationis, quam habuit ex suavissima Filii sui contemplatione. Tristabatur praeterea ex humilitate, quia arbitrabatur se indignam, cui tam pretiosus fuerat commissus thesaurus, nec tantam se diligentiam adhibuisse ac reverentiam erga eum, quo digna fuisset eum retinere, sed propter suam indignitatem amisisset eum.” Ioannes Iustus  LANSPERGIUS, Cartusianus, Dom. II post Domini Nativitatem, Exegesis Evangelii. Opera, I, Coloniae Agrippinae, 1693, pag. 78.



7 Luc. II, 49.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech