Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Mantegazza Studj sui matrimonj consanguinei IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1002 II | iscoprir le vergogne della tua nuora, ell’è moglie del tuo figliuolo; 1003 VII | parente, per creare una nuova generazione di uomini. La 1004 I | per l’avvenire mille e ~nuovi dolori.~Come ebbe già a 1005 II | patruos fratrumque filias nuptiae etiam in posterum statuerentur. "~ ~ 1006 IV | figli allattati da una buona nutrice, poco sani, ma vivi.~~~~~~ 1007 IV | Ma una critica ~severa ci obbliga subito a dichiarar falso 1008 III | due Imperi d’Oriente e d’Occidente, ~Onorio mantenne la legge 1009 VIII(9)| endémique. Paris, 1867) si occupa dell’influenza del matrimonio 1010 VII | del problema che ci sta ~occupando, perché se i danni dei matrimoni 1011 I | paura della fisica che vuol occuparsi di noi; quasi, se non soli 1012 IV | quello tenuto a Gand si occupavano del problema, ma ne giudicavano ~ 1013 III(1) | Turkey. Westminster Review Oct. 1867. ~ 1014 IV | questa speranza ci sembrava ~offerta dalle esperienze sugli animali. 1015 III(3) | in its influence upon the offspring. Memoirs read before the 1016 III | Chazarain.Reich.~ Boudin.Ollier.~ Chipault.Morris 6.~ Mitchell. 1017 VI | parenti, perché hanno ~un’onda comune di sangue che le 1018 IV | epilettico.~~~~~~458~~~~Demeva~~~~Oneglia~~~~"~~~~Figli sani.~~~~Sterilità.~~~~~~ 1019 I | filosofia ci cercano un posto onorevole ~nella più alta aristocrazia 1020 III | d’Oriente e d’Occidente, ~Onorio mantenne la legge di Teodosio, 1021 VII | condizioni igieniche, ad onta della consanguineità e dell’ 1022 V | scelti qua e là secondo l’opportunità di ~molti osservatori sparsi 1023 IV | in Francia, non credeva opportuno di accondiscendere al mio ~ 1024 IV | esperienze di Aubé, venne ~ad un opposto risultato, e potè dimostrare 1025 I | angoscia che per ogni lato ci opprime, sotto l’incubo di sentirci ~ 1026 | oppure 1027 | or 1028 II | cugina, non ~troverebbe un oracolo che senza contrasti e senza 1029 VI | gli ~atteggiamenti dell’organismo, son leggiere o non trovano 1030 VI | così noi abbiamo tutti un organo ~debole dalla nascita e 1031 III | spezzò nei due Imperi d’Oriente e d’Occidente, ~Onorio mantenne 1032 III | per il terzo ~Concilio d’Orléans, tenuto nel 538 sotto Childeberto. 1033 I | di antenati, per quanto oscuro o plebeo sia ~il suo lignaggio.~ 1034 IV | dei matr.~~~~Nome dell’osser-~vatore~~~~Paese~~~~Grado~ 1035 V | quasi l’attenzione ~dell’osservatore.~I più fra i medici e legislatori 1036 V | una propria parente ha ~l’ottanta per cento di probabilità 1037 IV | conigli albini si possono ~ottenere anche riunendo animali di 1038 IV | intieramente nera.~D’Arrainville otteneva alla Martinica l’albinismo 1039 IV | Farr, delegato Inglese, e ottenni con un voto quasi unanime 1040 IV | vedeva dei polli albini ottenuti con questo modo in una razza ~ 1041 III | Cowles Prichard.~ Hübertz.Pabst.~ Nott.Rameau.~ Kretzchmar. 1042 VI | alla grazia, l’ira alla ~pace, il bruno al bianco, il 1043 IV | l’Aubé, non rimane però padrone del campo; dacchè ~abbiamo 1044 III | son permessi, purchè si paghi un tanto alla Corte di ~ 1045 III | risponde a Pepino, mastro di palazzo, che lo interrogava ~su 1046 V | convien però pensare anche al pane quotidiano ~di cui ha bisogno 1047 IV | 460~~~~"~~~~Pantarina~~~~"~~~~—~~~~Unico figlio 1048 IV | Liebreich~~~~Germania~~~~Par. non qual.~~~~—~~~~Sordo-mutezza 1049 VIII | idiozia e alla mutezza 8, alla paralisi ~ e a varie malattie cerebrali 9.~ 1050 IV | immaturamente o imbecilli o paralitici.~~~~~~395 ~~~~Longhi~~~~ 1051 IV | cinque figli sani ed uno paralitico.~~~~~~455~~~~"~~~~"~~~~Cugini 1052 IV | Anche Chipault ebbe cani paraplegici da un amore incestuoso.~ 1053 III | secolo e il Concilio ~di Parigi (615) li chiama incestuosi 1054 IV | consanguinei.~Gilbert Child ci parla dei celebri tori Comet, 1055 III | nella seconda di cui abbiamo parlato. "~E qui il Chipault, da 1056 VII | della concezione. In ~una parola, il fatto della consanguineità 1057 VII | volessimo stringere in poche parole il frutto dei nostri studj, ~ 1058 I | che fecero le generazioni ~passate.~Senz’andare molto addietro 1059 III | dall’esame dei codici noi passiamo nel campo della scienza, 1060 VII | Legrain, facendo ancora un passo innanzi in queste ~interessantissime 1061 I | esser fatti della stessa pasta con cui sono ritagliati 1062 VII | eredità patologica per ~via paterna o per via materna.~Ma qui 1063 VII | congiunzione fra la fisiologia e la patologia della concezione.~Ce lo 1064 VII | pericolosa fosse l’eredità patologica per ~via paterna o per via 1065 VII | moltiplica delle disposizioni patologiche ~già esistenti nei genitori, 1066 VIII | moltiplicazione di germi patologici della stessa natura.~4.º 1067 II | postulat, quo justae inter ~patruos fratrumque filias nuptiae 1068 IV | scrofolosi, 4 epilettici, 2 pazzi, 2 sordi, 2 idioti, 2 ciechi, 1069 I | sotto la buccia della nostra pelle teniamo saldati insieme, 1070 V | vero assoluto, convien però pensare anche al pane quotidiano ~ 1071 I | ebbe già a dire un grande pensatore, nel matrimonio, uno ed 1072 III | Papa Zaccaria risponde a Pepino, mastro di palazzo, che 1073 V | ciò che equivale a 8, 9 percento. Benchè questo cifre non 1074 II | della sorella di tua madre; perciocch’ell’è la carne ~di tua madre.~" 1075 I | forti dei nostri padri, noi perdiamo quasi sempre di vista le ~ 1076 VIII | si può concludere che i ~pericoli di un matrimonio consanguineo 1077 VII | vincoli della ~parentela, più pericoloso riesce il matrimonio alla 1078 III | Loubrieu.~ Difensori. ~ Périer.Turck.~ Benoiston.Cazot.~ 1079 I | secoli; ma pure dopo questo periodo un ~uomo ha più di un milione 1080 III | sorella, tutti gli altri son permessi, purchè si paghi un tanto 1081 III | Vi è una legge romana che permette il matrimonio fra i figli 1082 III | rispondeva che potranno permettersi ~soltanto quelli fra secondi 1083 V | medici e legislatori sono persuasi che questi matrimonj sono 1084 VI | alle figlie un germe, che ~piccino o robusto andrà pur sempre 1085 IV | di 10 anni, scrofolosa e piccolissima.~~~~~~399~~~~"~~~~"~~~~" 1086 IV | sopra un ~numero troppo piccolo di osservazioni, o emancipandosi 1087 IV | 17 volte mostruosità, 82 piede equino~~~~~~233-249~~~~Howe~~~~ 1088 IV | di tisi.~~~~~~462~~~~"~~~~Pieve di Teco~~~~Primi cugini~~~~—~~~~ 1089 VIII | robustezza genitale.~ Retinite pigmentale.~6.º Il pericolo è tanto 1090 IV | Sordo-mutezza e retinite pigmentosa.~~~~~~113-232~~~~Devay~~~~"~~~~"~~~~—~~~~ 1091 III | legge rimase, e Antonino il Pio ne ~approfittò, sposando 1092 IV | unì due magnifici cani dei Pirenei, fratello e sorella fra 1093 VIII | seconda ragione è pur molto ~plausibile, ed è questa, che siamo 1094 I | antenati, per quanto oscuro o plebeo sia ~il suo lignaggio.~A 1095 VII | caverne, 1 era affetto da una ~pneumonite semplice.~Finalmente appajò 1096 | poche 1097 | pochissimi 1098 III | uxorem ~capitalis sententiae poena teneatur. "~Nei primi tempi 1099 | poiché 1100 III | vendibile.~Anche i Turchi poligami e gli eccentrici Chinesi 1101 III(1) | Poligamy and monogamy in Turkey. 1102 IV | consanguineo.~Baudoin vedeva dei polli albini ottenuti con questo 1103 VII | affetti da una malattia polmonale, che poi ~coll’autopsia 1104 III | lo stesso cognome e che ~ponno quindi avere un vincolo 1105 III | dacchè ~precisamente sotto il Pontificato di San Gregorio si introdusse 1106 II | grave; per poter almeno porre i dati del problema per 1107 IV | ministro, che reggeva lo stesso portafogli in Italia un anno prima 1108 III | matrimonio fra persone che portano lo stesso cognome e che ~ 1109 V | più robusti dei primi e portare un nuovo e potente ~elemento 1110 IV | ecc.~~~~~~449~~~~Demeva~~~~Porto Mauriz.~~~~Primi cugini~~~~—~~~~ 1111 IV | ufficiale della Prussia, portò le mie proposte in seno 1112 | possa 1113 | possiamo 1114 V | mano tutti i risultati ~possibili del matrimonio; così come 1115 IV | 448~~~~"~~~~"~~~~"~~~~—~~~~Posterità malata di tisi, idiozia, 1116 II | filias nuptiae etiam in posterum statuerentur. "~ ~ 1117 I | filosofia ci cercano un posto onorevole ~nella più alta 1118 II | Senatum ingressus, decretum postulat, quo justae inter ~patruos 1119 V | primi e portare un nuovo e potente ~elemento modificatore nelle 1120 II | antichi e moderni ragioni potenti per dimostrare il danno 1121 | potersi 1122 III | instituta non solvimus. "~Pothier nel suo trattato del matrimonio 1123 | potrà 1124 | potremo 1125 III | Maistre.Trousseau.~ Troplong.Potton.~ Fodéré.Liebreich.~ Spurzheim. 1126 | potuto 1127 VII | e questa legge è così ~povera di eccezioni, che dall’incesto 1128 III | sobrinaeve societ, quod ut a praesenti tempore prohibenus, ita 1129 III | propria cognatione nullos praesumat in conjugio ~copulare. "~ 1130 V | dannosi, e quando ~vogliamo precisare la diversa probabilità. 1131 VII | troveremmo di aver poco di preciso da concludere, ma questo 1132 IV | 4 figli morti precocemente, 2 tisici.~~~~~~339~~~~"~~~~"~~~~"~~~~ 1133 IV | dalla passione di ~un’idea preconcetta.~Veduti insufficienti i 1134 IV | indirizzava una circolare ai prefetti per conoscere il numero 1135 I | quanti nelle nebbie del pregiudizio o tra i fumi del soprasensibile: 1136 IV | 387~~~~Moretti~~~~Premenno (Lago Magg.)~~~~Zio e nipote.~~~~—~~~~ 1137 IV | riportò sempre il primo premio nei concorsi per le ~migliori 1138 V | voi con impazienza; chi prende in moglie una propria parente 1139 III | qui il Chipault, da cui prendiamo a prestito molte di queste 1140 IV | si aveva una prole che lo presentava poi in grado più saliente; 1141 IV | cosa che ci illumini nel presente o che almeno ci ~rappresenti 1142 VII | generazioni, e la sesta presentò 5 figli tutti sani, benchè 1143 V | confronto dei risultati diversi presi sopra una vasta scala, ~ 1144 I | rimescolamento del ~sangue umano non presiede il capriccio; ma lo governa 1145 III | convocata dallo stesso Re e presieduta da ~Hinemar, proibisce i 1146 III | Chipault, da cui prendiamo a prestito molte di queste notizie 1147 IV | fatti vollero indurre ~e prevedere dove soltanto si avrebbe 1148 III | Engelsberg.~ Howe.Cowles Prichard.~ Hübertz.Pabst.~ Nott.Rameau.~ 1149 I | sempre di vista le ~cause prime del decadimento della nostra 1150 VIII | stessa natura.~4.º È però probabilissimo che, indipendentemente da 1151 VI | germi morbosi sono assai più probabilmente eguali nel fratello e nella 1152 IV | potè constatare che alcuni prodotti albini, che ~volentieri 1153 VIII(9)| matrimonj consanguinei nel produrre la mutolezza. Di 306 casi 1154 VIII(9)| i non consanguinei nella produzione dell’idiotismo. Down cercò 1155 IV | diversi~~~~—~~~~Degenerazione profonda ed estinzione prossima della 1156 IV | provano, come scegliendo a progenitori individui che riunivano 1157 IV | consanguinei.~Tabella~ ~ ~~~Numero progress. dei matr.~~~~Nome dell’ 1158 IV | Congresso internazionale per il progresso delle scienza sociali tenuto 1159 III | quod ut a praesenti tempore prohibenus, ita ea quae sunt ~anterius 1160 III | Costanzo e Costantino proibirono sotto pena di morte il matrimonio 1161 III | consanguinei. I primi li proibiscono, e nel Celeste ~Impero è 1162 III | e nel Celeste ~Impero è proibito il matrimonio fra persone 1163 IV | Congresso statistico di Firenze proponeva che ~si avessero a raccogliere 1164 III | che è già stato scritto in proposito, e noi ~rimandiamo il lettore 1165 IV | della Prussia, portò le mie proposte in seno dell’Assemblea generale ~ 1166 | propri 1167 IV | animali singolari per una proprietà utile o bizzarra sono creazioni ~ 1168 | proprio 1169 IV | che rimonta al 1840, e che prospera colle proprie forze, ma 1170 V | della Germania.~Nel nostro prospetto, così come negli altri tracciati 1171 IV | Degenerazione profonda ed estinzione prossima della razza. (Igea, vol. 1172 IV | 495~~~~Lombroso~~~~Prov. di Pavia~~~~Primi cugini.~~~~—~~~~ 1173 VI | innocenti; e basterebbe a provarlo il gran numero di fatti, ~ 1174 VIII(8)| fanciulli sordo-muti 43 provendono da matrimonj consanguinei ( 1175 VII | matrimoni consanguinei non provengono che dalla ~moltiplicazione 1176 VIII(9)| della provincia di Milano proverebbero contro l’influenza dei matrimonj 1177 VI | scintilla creatrice ~(e lo proverò presto con molte cifre), 1178 VIII(9)| fatti sui sordo-muti della provincia di Milano proverebbero contro 1179 IV | delegato ~ufficiale della Prussia, portò le mie proposte in 1180 IV | rischiarassero il problema; e andava pubblicando ~nell’Igea le osservazioni 1181 II | fratello ~Germanico, fece prima pubblicare un senatusconsulto che autorizzava 1182 IV | e di annoiare il colto pubblico che mi ascoltava. Ed io 1183 III | Esquirol.Darwin.~ Ellis.Aubé.~ Puibonnieux.Marjolin.~ Ménière.Bertrand.~ 1184 III | matrimonj ~consanguinei, puntellando il loro ragionamento colla 1185 | qua 1186 | quae 1187 IV | Roma~~~~Parentela non qualificata~~~~—~~~~Sordo-mutezza.~~~~~~ 1188 | qualunque 1189 | quam 1190 | quanta 1191 | quegli 1192 | quella 1193 II | cosa si sappia su ~questo quesito tanto grave; per poter almeno 1194 VII | noi tocchiamo ad una delle questioni più delicate del problema 1195 IV | ebbe sempre nella ~quarta o quinta generazione animali albini.~ 1196 IV | Quattro figli nati morti, un quinto sordo-muto, un sesto nano, 1197 IV | 336~~~~Lombroso~~~~Quistella~~~~Primi cugini~~~~Figli 1198 | quo 1199 | quod 1200 | quoque 1201 V | però pensare anche al pane quotidiano ~di cui ha bisogno la scienza 1202 VIII(9)| relation to degenaration of race. London. Hosp. Reports III, 1203 IV | Figli scrofolosi, uno rachitico.~~~~~~391~~~~"~~~~"~~~~Scrofolosi~~~~—~~~~ 1204 IV | di tisi, idiozia, mania, rachitide, ecc.~~~~~~449~~~~Demeva~~~~ 1205 VI | che il bene e il male si raddoppiino e si moltiplichino, quando 1206 III | il Grande, il ~quale la rafforzò colla pena di morte.~Quando 1207 III | consanguinei, puntellando il loro ragionamento colla logica induttiva, 1208 IV | molti autori non ~fecero che ragionare sui fatti raccolti dagli 1209 II | codici ~antichi e moderni ragioni potenti per dimostrare il 1210 III | Prichard.~ Hübertz.Pabst.~ Nott.Rameau.~ Kretzchmar.Hartmann.~ 1211 V | può ~quindi segnarsi con rapporti numerici, è quello della 1212 IV | greggio da me raccolto e che rappresenta la statistica ~più ricca 1213 IV | le une contro le altre, ~rappresentandolo con un rapporto aritmetico; 1214 V | deve farsi ~sulle cifre che rappresentano i cattivi risultati dei 1215 II | avvenire.~Se la legge scritta rappresentasse la scienza, noi troveremmo 1216 VIII | successo per la prole è rappresentata da 4:1, ma queste cifre 1217 IV | presente o che almeno ci ~rappresenti fedelmente e coscienziosamente 1218 VI | sorella, riesce pur ~sempre rarissima eccezione il vedere unite 1219 IV | questa li rischiarasse e li rassicurasse.~Il Congresso internazionale 1220 VIII | unico tronco.~ e) Nessuna rassomiglianza fisica né morale fra i due 1221 I | finchè una santa ipocrisia ci ravvolge tutti ~quanti nelle nebbie 1222 III | Douzy convocata dallo stesso Re e presieduta da ~Hinemar, 1223 III(3) | upon the offspring. Memoirs read before the anthrop. soc. 1224 VIII(8)| Il D.r Loubrieu in un suo recentissimo lavoro sulle cause della 1225 IV(7) | Legrain, Recherches critiques et experimentales 1226 III | inclusive.~La legge canonica che regge fra noi è nota. Meno il 1227 IV | al ~nostro ministro, che reggeva lo stesso portafogli in 1228 V | società umana in una ~vasta regione di paese: ma son fatti scelti 1229 IV | 277-326~~~~?~~~~Widah, Regno di Dahomey~~~~Frat. e sorelle. 1230 VIII(9)| Mariages of consanguinity in relation to degenaration of race. 1231 IV(7) | critiques et experimentales relatives aux mariages consanguins. 1232 III | riuniti i documenti e i ~fatti relativi a questa grande questione 1233 IV | consanguinei ~nei diversi paesi. Il relatore della Sezione prima, l’illustre 1234 VI | inconsci sacerdoti di una religione che fu fatta prima di noi 1235 VIII | circostanze: ~ a) Vincolo remoto di parentela.~ b) Robustezza 1236 IV | consanguinee, decadde tanto da render necessario ~l’innesto di 1237 VIII(9)| Studij sui sordomuti e rendiconto degli Istituti, ecc. Milano 1238 III | non ebbe imitatori. " Non repertis qui sequerentur exemplum. "~ 1239 VIII(9)| degenaration of race. London. Hosp. Reports III, pag. 224 e 236.).~Anche 1240 IV | Mantegazza~~~~Salta, Repub. Argentina~~~~Zio e nipote.~~~~—~~~~ 1241 VIII | scrofolosa e turbercolare.~ Poca resistenza per le malattie e per la 1242 I | uomo ~si sente attratto e respinto da varie forze che lo tirano 1243 VII | scienza lo ~ammonisce, egli è responsabile della sua scelta.~ ~ ~ 1244 III | hanno la loro legislazione ~restrittiva sui matrimonj consanguinei. 1245 III(1) | monogamy in Turkey. Westminster Review Oct. 1867. ~ 1246 VI | vengono messi ~assieme per riaccendere la fiaccola della vita. 1247 I | favorevoli, possono ad un tratto riapparire e sorger giganti, dopo ~ 1248 VIII | spiegabili per altre cause e ribelli ad ogni trattamento.~ Poca 1249 IV | rappresenta la statistica ~più ricca finora di matrimonj consanguinei.~ 1250 IV | saliente; e le ~colombe ricciute e quelle a salto mortale 1251 VII | queste ~interessantissime ricerche, non abbia accoppiato una 1252 VIII | confronto di quella che si ricevc dal padre; e la seconda 1253 III | dei matrimonj fra cugini ricompare nel 7.° secolo e il Concilio ~ 1254 VII | malattia ~ereditaria, o ce lo riconferma la frequenza degli aborti, 1255 III | che questa proibizione ~riconosciuta nel Concilio di Clermont 1256 IV | concepire. Spesso dovette ricorrere a incrociamenti ~per mantener 1257 V | pericolo degli altri può ridursi a cifra, e può ~quindi segnarsi 1258 VII | morbosa, e la sua ~storia rientra tutta quanta nel gran volume 1259 VIII | del padre e della madre riesca fatale alla ~generazione, 1260 VII | sue mani quanto basta per riflettere seriamente, quando vuol 1261 III | consanguinei diveniva meno ~rigorosa, e non erano proibiti che 1262 III | Bertrand.~ Lucas.Bourgelat.~ Rilliet.Buffon.~ Elliotson.Guison.~ 1263 III | scritto in proposito, e noi ~rimandiamo il lettore agli scritti 1264 IV | contraddicendo l’Aubé, non rimane però padrone del campo; 1265 IV | a risolvere il problema, rimaneva ~ancora una grandissima 1266 III | questo decreto, ma la legge rimase, e Antonino il Pio ne ~approfittò, 1267 IV | Sterilità. Rimasto vedovo il marito sposa a 1268 I | famiglie, a questo indefinito rimescolamento del ~sangue umano non presiede 1269 I | utero ~materno, veniamo e rimescolare in modo indefinito nelle 1270 III | legge durò poco e non fu rimessa in uso che nel 384 sotto 1271 IV | d’origine ~sassone, che rimonta al 1840, e che prospera 1272 III | 531 il Concilio di Toledo, rincalzando l’autorità dei codici coll’ 1273 IV | animali albini.~Legrain però, ripetendo con molto acume di critica 1274 III | lavoro ~troppo sterile il ripetere ciò che è già stato scritto 1275 IV | dell’uomo ottenuto colla ripetizione dei matrimonj consanguinei.~ 1276 IV | Webb, che in Inghilterra riportò sempre il primo premio nei 1277 VI | e sotto altro ~cielo.~La ripugnanza ai matrimonj consanguinei 1278 IV | scienza, perché ~questa li rischiarasse e li rassicurasse.~Il Congresso 1279 IV | Italia per aver fatti che rischiarassero il problema; e andava pubblicando ~ 1280 III | mantenne la legge di Teodosio, riservandosi il diritto di dispensa, ~ 1281 III | Nel 741, Papa Zaccaria risponde a Pepino, mastro di palazzo, 1282 III | e Papa San Gregorio gli rispondeva che potranno permettersi ~ 1283 III | secondi cugini. Ecco la risposta del papa:~" Vi è una legge 1284 III | credettero innocue; ~onde risulti a primo colpo d’occhio il 1285 I | stessa pasta con cui sono ritagliati i nostri fratelli ~minori; 1286 IV | possono ~ottenere anche riunendo animali di famiglie diverse, 1287 IV | prima che in ~Firenze si riunisse il Congresso internazionale 1288 III | igiene 5 dove si trovano riuniti i documenti e i ~fatti relativi 1289 IV | progenitori individui che riunivano uno stesso ~carattere, si 1290 V | falsità della cifra deve riuscire ancor ~maggiore, quando 1291 III | giurisprudenza fu ancora riveduta, e dal quarto Concilio di 1292 IV | impero francese. Anch’io mi rivolgeva al ~nostro ministro, che 1293 IV | provano i ~dubbj e le domande rivolte dai governi e dai congressi 1294 I | razza, e affannandoci a rizzar nuove ~scuole e a cercar 1295 IV | giorni di vita.~~~~~~468~~~~Robolotti~~~~Cremona~~~~Primi cugini~~~~ 1296 IV | più intelligente, ma meno robusta. Quei cani ~morivano spesso 1297 III | del papa:~" Vi è una legge romana che permette il matrimonio 1298 VI | tornite colonne di carni rotondette; e vediamo ogni ~giorno 1299 IV | matrimonj consanguinei; ma S.E. il Ministro, benchè la cosa 1300 V | matrimonj consanguinei si sa pure qualche cosa che ci 1301 VI | non siamo che ~inconsci sacerdoti di una religione che fu 1302 III | nascono figli, e la legge sacra proibisce ~di scoprire la 1303 VIII(9)| pag. 224 e 236.).~Anche Saint-Lager nella sua eruditissima opera 1304 IV | presentava poi in grado più saliente; e le ~colombe ricciute 1305 IV | colombe ricciute e quelle a salto mortale e le pecore a code 1306 VII | indipendentemente dallo stato di salute degli sposi.~Che se ora 1307 IV | tori Comet, Favourite e Sir Samuel, che erano ~figli dell’incesto. 1308 V | dacchè anche i non medici sanno che possiamo avere ~epilettici 1309 III | Dobell.~ Séguin.Legrand.~ Sanson.Down.~ Gilbert W. Child. 1310 III | proibizione.~Verso la stessa epoca Sant’Agostino di Cantorbery domandava 1311 I | essere e ciò sarà finchè una santa ipocrisia ci ravvolge tutti ~ 1312 II | mano di sposo. L’individuo sapiente, che volesse, innanzi di 1313 II | per vedere che cosa si sappia su ~questo quesito tanto 1314 | saremmo 1315 IV | uno cretino.~~~~~~331~~~~Sargenti~~~~"~~~~Primi cugini, madre 1316 IV | di 300 montoni d’origine ~sassone, che rimonta al 1840, e 1317 IV | Courtans~~~~Morzines~Alta Savoja.~~~~Diverso grado non indicato~~~~—~~~~ 1318 IV | un’Eccellenza, né dalla scarsa messe ~raccolta dai colleghi, 1319 IV | famiglie diverse, purchè si scelgano sempre ~conigli di color 1320 V | regione di paese: ma son fatti scelti qua e là secondo l’opportunità 1321 V | il ~valore vengono sulla scena anche i frequentissimi aborti.~ 1322 V | ancor ~maggiore, quando scendiamo ad analizzare i singoli 1323 IV | valore a queste autorità, schierate le une contro le altre, ~ 1324 V | il rigore della critica scientifica che nei pochissimi paesi ~ 1325 V | dell’unione fra ~parenti è scientificamente inesatto, la falsità della 1326 VI | quasi tutti dalla madre la scintilla creatrice ~(e lo proverò 1327 I | che prima di noi vissero e scomparvero; sicchè poi ~sotto la buccia 1328 VIII | matrimonio consanguineo siano scongiurati o diminuiti da queste ~circostanze: ~ 1329 IV | importanza della cosa, lo scongiurava, perché inviasse una circolare 1330 III | legge sacra proibisce ~di scoprire la nudità dei propri genitori. 1331 IV | inviavano. E infine, ~non scoraggiato ancora dal silenzio di un’ 1332 IV | Primi cugini, madre scrofol.~~~~Figli sani ma in piccola 1333 VIII | ereditarie, e specialmente scrofolose o ~ nevrosiche dei due rami 1334 I | famiglia ~son ben poca cosa sedici o diciasette secoli; ma 1335 VIII | da 4:1, ma queste cifre segnano di ~certo un rapporto esagerato.~ 1336 V | ridursi a cifra, e può ~quindi segnarsi con rapporti numerici, è 1337 II | contrasti e senza dubbiezze gli segnasse la via ~da seguirsi. Nella 1338 II | di sua ~madre " e altrove segnava la sentenza: Si uccidano 1339 III | Voisin.~ Dally.Dobell.~ Séguin.Legrand.~ Sanson.Down.~ 1340 I | ognuno di noi che volesse seguire il ~filo della genealogia 1341 II | gli segnasse la via ~da seguirsi. Nella nostra società, fuori 1342 VI | alle vergini foreste del selvaggio.~Vi è un fatto eloquentissimo 1343 VI | costituzione e forma di ingegno ci sembrano più fratelli che ~sposi.~ 1344 IV | campi; e questa speranza ci sembrava ~offerta dalle esperienze 1345 VI | invece, versando il loro seme comune nella coppa ~d’amore 1346 IV | tutte ottime cose, ma son semi che frutteranno nell’avvenire; 1347 II | matrimoni ~fra zio e nipote " Senatum ingressus, decretum postulat, 1348 II | fece prima pubblicare un senatusconsulto che autorizzava i matrimoni ~ 1349 IV | portò le mie proposte in seno dell’Assemblea generale ~ 1350 VI | il bruno al bianco, il senso al sentimento. E noi in 1351 I | dell’individuo, l’uomo ~si sente attratto e respinto da varie 1352 III | abominanter uxorem ~capitalis sententiae poena teneatur. "~Nei primi 1353 VI | bruno al bianco, il senso al sentimento. E noi in questo non siamo 1354 I | opprime, sotto l’incubo di sentirci ~men vivi e men forti dei 1355 | Senz’ 1356 III | interdictum factum fuerit separetur. "~Il Concilio di Worms 1357 III | imitatori. " Non repertis qui sequerentur exemplum. "~Costanzo e Costantino 1358 VII | quanto basta per riflettere seriamente, quando vuol dar la mano 1359 V | qualche cosa che ci può servire di guida ~nell’arte spregiata, 1360 III | essere proibiti, dum usque sese ~cognoverit generatio. E 1361 IV | vedovo il marito sposa a sessant’anni una signora che lo fa 1362 VI | amore dalle due fonti dei sessi, possono moltiplicarsi in 1363 VI | trasfonde la vita da un sesso all’altro; sicchè la donna ~ 1364 IV | un quinto sordo-muto, un sesto nano, un settimo sano fino 1365 IV | paesi. Il relatore della Sezione prima, l’illustre Engel, 1366 III | mettere i nomi degli autori sfavorevoli alle unioni fra ~parenti 1367 | siccome 1368 VIII | matrimonio consanguineo è sicuramente dannoso alla prole, per 1369 IV | questo problema un domma sicuro, ce lo provano i ~dubbj 1370 | sieno 1371 IV | sposa a sessant’anni una signora che lo fa padre ogni anno.~~~~~~ 1372 II | sue vergogne. Io ~sono il Signore.~" Non iscoprire le vergogne 1373 II | il fiero legislatore del Sinai, da ~medico del suo popolo 1374 IV | inviasse una circolare ai ~sindaci e ai medici condotti, onde 1375 IV | e ~tanti altri animali singolari per una proprietà utile 1376 V | scendiamo ad analizzare i singoli effetti dannosi, e quando ~ 1377 IV | tori Comet, Favourite e Sir Samuel, che erano ~figli 1378 VI | cerca il nero, e le forme snelle e sparute ~che s’appoggiano 1379 III | Si quis consobrinae ~sobrinaeve societ, quod ut a praesenti 1380 III(3) | read before the anthrop. soc. of London. Vol. 2, pag. 1381 IV | progresso delle scienza sociali tenuto a ~Bruxelles e quello 1382 III | consobrinae ~sobrinaeve societ, quod ut a praesenti tempore 1383 VI | non ne generano punto, ~sol perché son parenti. Dove 1384 VI | mostrano però una cosa sola, che cioè ~le forme analoghe 1385 I | occuparsi di noi; quasi, se non soli corpi, non ~fossimo pur 1386 III | alla Corte di ~Roma, che al solito vende ogni cosa vendibile.~ 1387 III | anterius instituta non solvimus. "~Pothier nel suo trattato 1388 I | pregiudizio o tra i fumi del soprasensibile: finchè si ~avrà paura della 1389 IV | figli sani, una bambina sorda.~~~~~~495~~~~Lombroso~~~~ 1390 IV | 4 epilettici, 2 pazzi, 2 sordi, 2 idioti, 2 ciechi, 5 albini.~~~~~~ 1391 IV | idioti, 12 scrofolosi, 1 sordo e nano.~~~~~~250-276~~~~ 1392 VIII(9)| zii e nipoti.~Studij sui sordomuti e rendiconto degli Istituti, 1393 IV | Milano~~~~" sani; nessun sordomuto nella famiglia~~~~—~~~~Due 1394 IV | Fratello e sorel. di stesso padre madre tubercol.~~~~—~~~~ 1395 I | ad un tratto riapparire e sorger giganti, dopo ~molti secoli 1396 III | Si quis filiam fratris sororisve faciendam crediderit abominanter 1397 IV | Assemblea generale ~ed io le sostenni con un discorso brevissimo, 1398 V | conviene fare una critica sottile della statistica da noi ~ 1399 V | opportunità di ~molti osservatori sparsi e divisi. È naturale poi 1400 VI | nero, e le forme snelle e sparute ~che s’appoggiano sopra 1401 VIII(9)| genere contrario a questa specie di unioni, trova però con 1402 I | si nascondono che non si spengono; e in ~circostanze favorevoli, 1403 VII | generazione questa razza si spense, e i tre ultimi discendenti ~ 1404 IV | speranza che il criterio sperimentale ci avrebbe dato la ~luce 1405 III | il gran colosso romano si spezzò nei due Imperi d’Oriente 1406 VIII | infanzia.~ Dismenorree non spiegabili per altre cause e ribelli 1407 IV | Rimasto vedovo il marito sposa a sessant’anni una signora 1408 III | Antonino il Pio ne ~approfittò, sposando la figlia di suo fratello. 1409 II | 26) ~diceva loro:~" Non sposate le donne che furono mogli 1410 II | stanno per darsi ~la mano di sposo. L’individuo sapiente, che 1411 V | servire di guida ~nell’arte spregiata, ma importantissima del 1412 III | Potton.~ Fodéré.Liebreich.~ Spurzheim.Legoyt.~ Burdach.Gourdon.~ 1413 | sta 1414 IV | fossero ancora ~sufficienti a stabilire su questo problema un domma 1415 VI | Flourens esiste ~appena la stampa come fenomeno mostruoso, 1416 | stanno 1417 III | Hartmann.~ Moreau.Franz.~ Stark.Fonssagrives.~ Mantegazza. 1418 | stata 1419 V | modificatore nelle nostre tabelle statistiche.~L’unico risultato che con 1420 IV | avessero a raccogliere dati statistici sul numero dei matrimonj 1421 IV | colleghi, nell’ultimo Congresso statistico di Firenze proponeva che ~ 1422 II | nuptiae etiam in posterum statuerentur. "~ ~ 1423 VII | esser più ~severo nello stendere il codice civile del matrimonio, 1424 V | consanguinei io ne avrei trovati 46 sterili; ~ciò che equivale a 8, 1425 | stessi 1426 I | hanno lasciato per lui una stilla di ~sangue; col suo tanto 1427 II | fortunato e più fatale d’una stirpe umana, uno dei più importanti 1428 III | molte di queste notizie storiche, ~fa osservare che per seconda 1429 VII | legge, che quanto più sono stretti i vincoli della ~parentela, 1430 VIII | per la prole, quanto più è stretto il vincolo ~che lega in 1431 VII | sposi.~Che se ora volessimo stringere in poche parole il frutto 1432 V | passione d’ogni uomo che studia; e sui ~matrimonj consanguinei 1433 II | dei più importanti e meno ~studiati è quello del grado di parentela 1434 VIII(9)| matrimonj fra zii e nipoti.~Studij sui sordomuti e rendiconto 1435 VII | Se non che, per quanto lo studio di questa questione sia 1436 VIII | probabilità di un ~cattivo successo per la prole è rappresentata 1437 IV | bestie non fossero ancora ~sufficienti a stabilire su questo problema 1438 | sul 1439 | sulla 1440 | sunt 1441 I | un bisogno o di un’idea superiore. ~Negli animali, la libera 1442 I | amore ai forti è unica e ~suprema legislatrice del matrimonio, 1443 VIII | intellettuali e specialmente una ~ suscettibilità morbosa per il dolore morale.~ 1444 I | mille uomini, e son mille sventure, e son mille ~gioje, e son 1445 III | di suo fratello. Secondo Svetonio, però, Claudia ~non ebbe 1446 VIII | malattie cerebrali 9.~ Lo sviluppo incompleto delle forze intellettuali 1447 IV | matrimonj consanguinei.~Tabella~ ~ ~~~Numero progress. dei 1448 V | modificatore nelle nostre tabelle statistiche.~L’unico risultato 1449 II | giudicata un incesto, e Tacito ci ~racconta che, quando 1450 | tale 1451 V | figli ~potrebbero morir più tardi; così come non conosciamo 1452 | Teco 1453 III | societ, quod ut a praesenti tempore prohibenus, ita ea quae 1454 VII | ereditarj o delle ereditarie tendenze, non si può a ~tutto rigore 1455 III | capitalis sententiae poena teneatur. "~Nei primi tempi di Roma 1456 V | movimento della popolazione, tenendo calcolo di tutti i fatti 1457 V | pur ~s’abbia cura di non tener calcolo che dei matrimonj 1458 IV | aborto, due figli morti in tenerissima età, un figlio sano, una 1459 IV | In questo secolo, troppo tenero amatore dei numeri, si sarebbe 1460 V | ha bisogno la scienza per tenersi viva e per camminare verso 1461 I | buccia della nostra pelle teniamo saldati insieme, per i pochi 1462 IV | falso ~anche il rapporto che tentasse di misurarne il valore; 1463 IV | numeri, si sarebbe subito tentato di ~dare un valore a queste 1464 III | III~Nerva tentò di abolire questo decreto, 1465 VI | sempre a germogliare in altra terra e sotto altro ~cielo.~La 1466 VI | son leggiere o non trovano terreno per attecchire, ~vengono 1467 IV | morto di tisi, 1 a 4 anni di tifo, 1 di 6 anni d’aspetto tuberc., 1468 VI | questo che l’amore sceglie i tipi più ~diversi, perché si 1469 VI | stessa famiglia ~si farebbe tirannia pericolosa e tramandano 1470 I | respinto da varie forze che lo tirano verso un nido, dove ~darà 1471 IV | figli morti precocemente, 2 tisici.~~~~~~339~~~~"~~~~"~~~~"~~~~ 1472 IV | figli robusti, un maschio tisico con figli tubercolosi e 1473 VIII(9)| consanguinity in relation to degenaration of race. London. 1474 VII | via materna.~Ma qui noi tocchiamo ad una delle questioni più 1475 III | Nel 531 il Concilio di Toledo, rincalzando l’autorità 1476 IV | sordo-muti.~~~~~~506~~~~"~~~~Tor. dei Bardi~~~~"~~~~ ~~~~ 1477 IV | Child ci parla dei celebri tori Comet, Favourite e Sir Samuel, 1478 VI | che s’appoggiano sopra le tornite colonne di carni rotondette; 1479 IV | Martinica l’albinismo delle tortore coll’unione ~consanguinea.~ 1480 III | Childeberto. Il Concilio di Tours, ~convocato sotto Chereberto 1481 V | prospetto, così come negli altri tracciati allo stesso fine, noi ~mettiamo 1482 VI | farebbe tirannia pericolosa e tramandano invece alle figlie un germe, 1483 VI | madre a ~figlio l’amore trasfonde la vita da un sesso all’ 1484 VI | all’altro; sicchè la donna ~trasporta indefinitamente i germi 1485 VIII | cause e ribelli ad ogni trattamento.~ Poca robustezza genitale.~ 1486 III | solvimus. "~Pothier nel suo trattato del matrimonio ci dice che 1487 I | favorevoli, possono ad un tratto riapparire e sorger giganti, 1488 IV | 497~~~~"~~~~"~~~~"~~~~—~~~~Tredici morti giovanissimi, cinque 1489 IV | 509~~~~Zaniboni~~~~Trentino~~~~Primi cug. sani~~~~—~~~~ 1490 IV | 479~~~~Liberali~~~~Treviso~~~~Primi cugini~~~~—~~~~ 1491 VIII | vengono ad unirsi in un unico tronco.~ e) Nessuna rassomiglianza 1492 III | Joseph de Maistre.Trousseau.~ Troplong.Potton.~ Fodéré.Liebreich.~ 1493 III | consanguinei.~ Joseph de Maistre.Trousseau.~ Troplong.Potton.~ Fodéré. 1494 VIII(9)| questa specie di unioni, trova però con molto criterio 1495 IV | immortale di Darwin ognuno può trovare una massa di fatti che ~ 1496 V | consanguinei io ne avrei trovati 46 sterili; ~ciò che equivale 1497 IV | consanguinee.~Aubé avrebbe trovato che anche negli animali 1498 III | campo della scienza, noi troviamo ~un numero grandissimo di 1499 IV | idrocefalico, 1 idiota e tub.~~~~~~493~~~~Mantegazza~~~~ 1500 IV | 399~~~~"~~~~"~~~~" padre tuber.~~~~—~~~~Tre figli sani, 1501 IV | tifo, 1 di 6 anni d’aspetto tuberc., 1 robusto idrocefalico, 1502 VII | 2 erano sani, 2 avevano tubercoli e caverne, 1 era affetto 1503 VII | femmina sana con un coniglio tubercoloso, ed ebbe sei ~generazioni,