Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

346. Al P. Prefetto dei Domenicani della Sanità.1

Chiede di avere le Missioni nella sua diocesi nel periodo autunnale o invernale: in primavera gli uomini non possono partecipare alle missioni.

 

Arienzo,... 08/09. 1774.

 

Ricevo la stimatissima di V.P. Molto R.da, colla quale molto mi ha sconsolato. Ma V.P. mi scrive [= scrisse]2 che la Missione per Nocera sta determinata per lo mese di Aprile, ed ora mi scrive di aver mutato pensiero con mandare la Missione a Nocera nel mese di Novembre e poi nella primavera favorirmi nella mia diocesi. Le avviso che in tempo di primavera qui le Missioni sarebbero affatto perdute, mentre qui sono tutti gente di campagna e di montagne, onde in quel tempo gli uomini che sono tutti lavoratori, affatto non possono venire alla Missione, sì perché allora stanno applicati ai territorj, sì perché essendo allora le giornate lunghe, si predica di giorno, e di giorno questi faticatori affatto non possono venire; e senza gli uomini a che serve la Missione? Onde non occorre pensare per primavera per questa diocesi3.

Pertanto la prego quanto posso a mantenere il primo pensiero di mandare a Nocera nella primavera, e favorire di mandarmi la Missione qui a Novembre, cioè dopo la metà di Novembre, perché prima anche stanno applicati alla semina e pure sarebbe perduta la Missione.

Torno a dire: la vostra lettera molto mi ha sconsolato. Mentre io, stando sicuro delle Missioni de' vostri PP. per le quali fatico da due anni, dopo tante lettere e dopo tanti appuntamenti mi trovo deluso delle mie speranze4, ho tralasciato di appuntar le Missioni colle compagnie di altre Congregazioni, e così mi trovo ridotto in questo tempo in cui non posso rimediare per altra via, poiché le altre Congregazioni si troveranno già fatti i loro appuntamenti. Per carità, V.P. mi favorisca in questo Novembre di mandare almeno quelle Missioni ch'è possibile mandarmi, almeno per la città di S. Agata e per la città di Airola. Desidererei molto la Missione di S. Maria a Vico, come le rescrissi, ma se non è possibile per S. Maria a Vico, pazienza! E se non ponno5 essere le Missioni per Novembre, vi è Dicembre, Gennaio e Febbraio, ne' quali V.P. potrebbe far fare le dette tre Missioni. È vero poi che questi mesi sono d'inverno, ma come sa V.P. in tempo d'inverno riescono più le Missioni, perché la gente allora non va alla campagna e viene alla chiesa e a detti luoghi tutti si ci va col calesso6.

Spero che appresso nella campagna ventura dell'altr'anno mi favorirà le Missioni per gli altri luoghi, almeno per S. Maria a Vico, dove non vi [è] altra chiesa da predicare che la vostra e per qualche altro paese, come potrà favorirmi.

Nota a tergo:

Al R. P. Prefetto della Sanità7.

 

La trascrizione è secondo la bozza conservata in A G.

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 9 (1961) p. 359.




1 La data di questa lettera viene determinata dalla lettera scritta il 7-IX e pubblicata nel Volume II, n. 765.



2 Prima vi era scritto: «scrive che si trova obbligata con Mons. de Nocera a mandargli la Missione»; le parole «vi trova... a mandargli» sono cancellate con una linea



3 Le parole «Onde... diocesi» sono aggiunte a margine.



4 Le parole «dopo... speranze» sono aggiunte a margine; prima vi era scritto «con cento lettere scritte e rescritte».



5 Ponno: possono.



6 Le parole «E se non ponno... calesso» sono aggiunte a margine.



7 Convento dei PP. Dominicani in Napoli chiamato popolarmente «La Sanità» dalla chiesa, posta accanto al convento, di «S. Maria (o S. Vincenzo) della Sanità» in Via della Sanità.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech