Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Mantegazza
Studj sui matrimonj consanguinei

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
darsi-numer | nuora-tuber | tue-°

                                                     grassetto = Testo principale
     Capitolo                                        grigio = Testo di commento
501 II | unisce i due che stanno per darsi ~la mano di sposo. L’individuo 502 IV | sperimentale ci avrebbe dato la ~luce che invano avevamo 503 II | per ~sapere se possa o debba sposare la propria nipote, 504 VI | abbiamo tutti un organo ~debole dalla nascita e un sistema 505 VI | queste disposizioni e queste debolezze e questi ~germi morbosi 506 I | migliori e lascia morire i deboli o i cattivi; ma lo governa 507 IV | molto tempo consanguinee, decadde tanto da render necessario ~ 508 I | vista le ~cause prime del decadimento della nostra razza, e affannandoci 509 III | tentò di abolire questo decreto, ma la legge rimase, e Antonino 510 II | nipote " Senatum ingressus, decretum postulat, quo justae inter ~ 511 V | che l’adamitica. Questa deduzione di un tanto per cento che 512 VIII(9)| consanguinity in relation to degenaration of race. London. Hosp. Reports 513 VII | una delle questioni più delicate del problema che ci sta ~ 514 II | vostri padri; questo è un delitto.~" Non vi è permesso sposare 515 | dello 516 VIII(9)| sordo-mutezza risulta che derivano:~Da genitori fra loro estranei ...... 517 VIII(9)| caso si incontrò di mutoli derivanti da matrimonj fra zii e nipoti.~ 518 III(4) | Natur und Gesundheitslehre des ehelichen Lebens. Cassel, 519 IV | accondiscendere al mio ~desiderio.~Io però aveva fin dal 1865 520 IV | colle proprie forze, ma a ~detrimento però della sua fecondità.~ 521 II | giudice crudele, diceva nel Deuteronomio (Cap. ~XVII, v. 22):~" Maledetto 522 III | questo problema: I matrimonj devono essere proibiti, dum usque 523 VII | massa cresciuta dei fatti dia diritto al legista di esser 524 VIII | per il dolore morale.~ La diatesi scrofolosa e turbercolare.~ 525 IV | severa ci obbliga subito a dichiarar falso il criterio dell’autorità 526 III | quarto grado canonico fu dichiarata ~impedimento dirimente del 527 IV | si dichiara avversario dichiarato ~dell’incesto fra gli animali. 528 I | son ben poca cosa sedici o diciasette secoli; ma pure dopo questo 529 | Dieci 530 V | che durano almeno da una ~diecina di anni. In 512 matrimonj 531 VIII(9)| mentali erano ereditarie, diedero 145 figli, dei quali 26 532 VI | animali e raccolte sia a difendere ~che a combattere le unioni 533 IV | aritmetico; è certo che per ogni difensore dei ~matrimonj consanguinei, 534 III | Mantegazza.Tylor.~ Loubrieu.~ Difensori. ~ Périer.Turck.~ Benoiston. 535 III | fronte degli altri che le difesero o almeno le credettero innocue; ~ 536 VIII(9)| cento). Non vi è dunque differenza alcuna fra i matrimonj consanguinei 537 I | educarci e moralizzarci, dimentichiamo quel ~crogiuolo misterioso, 538 VIII | consanguineo siano scongiurati o diminuiti da queste ~circostanze: ~ 539 VIII(8)| cause della sordo-mutezza dimostra che i sordo-muti di nascita 540 IV | molti altri fatti che ci dimostrano l’albinismo come il frutto ~ 541 | dinanzi 542 I | dolori.~Come ebbe già a dire un grande pensatore, nel 543 V | 103 senza danno. ~Dunque, direte voi con impazienza; chi 544 IV | però aveva fin dal 1865 diretta per conto mio una circolare 545 IV | di altro sangue.~Magne, direttore della celebre scuola veterinaria 546 I | colle armi della ~scienza e dirigere e migliorare colle armi 547 II | logica severa dei fatti può dirsi che anche l’incesto involontario ~ 548 IV | Figliuolanz. dis.~~~~ ~~~~~~403-411~~~~Mitchell~~~~ 549 VIII | pericolo sarebbe in scala discendente, secondo quest’ordine:~ 550 VII | si spense, e i tre ultimi discendenti ~morirono pochi giorni dopo 551 IV | ed io le sostenni con un discorso brevissimo, tanto aveva 552 VIII | specialmente nell’infanzia.~ Dismenorree non spiegabili per altre 553 III | riservandosi il diritto di dispensa, ~mentre Arcadio la abrogò.~ 554 VIII | aborto.~ Le mostruosità.~ La disposizione alle malattie del sistema 555 VI | scrofolosi, o ~nevrosici, o disposti ad ammalare di cancro o 556 VI | dalla nascita e un sistema disposto ad ammalare e a farci morire 557 III | sui matrimonj consanguinei diveniva meno ~rigorosa, e non erano 558 IV | in tenera età, i maschi divenivano presto impotenti e le femmine ~ 559 VII | quarti cugini, il pericolo diventa sempre minore, misurando 560 II | da ~medico del suo popolo divenuto giudice crudele, diceva 561 V | molti osservatori sparsi e divisi. È naturale poi che in ogni 562 VI | le affratella.~Noi tutti, dobbiamo pur confessarlo, siamo in 563 III | dove si trovano riuniti i documenti e i ~fatti relativi a questa 564 VII | matrimonj consanguinei.~È a dolersi che il Legrain, facendo 565 VIII | suscettibilità morbosa per il dolore morale.~ La diatesi scrofolosa 566 I | l’avvenire mille e ~nuovi dolori.~Come ebbe già a dire un 567 V | mende, ~non si curano di domandare se siano il frutto di due 568 III | Sant’Agostino di Cantorbery domandava consiglio al Papa ~sui matrimonj, 569 IV | lo provano i ~dubbj e le domande rivolte dai governi e dai 570 IV | stabilire su questo problema un domma sicuro, ce lo provano i ~ 571 VI | sesso all’altro; sicchè la donna ~trasporta indefinitamente 572 VIII | di quest’ultima legge è doppia. La prima consiste ~nella 573 II | Maledetto colui che dorme con sua sorella, colle figlie 574 III | nell’884 un’assemblea di Douzy convocata dallo stesso Re 575 IV | pecore, per cui credette suo dovere di non concorrere più ~nell’ 576 IV | giovani dal concepire. Spesso dovette ricorrere a incrociamenti ~ 577 II | senza contrasti e senza dubbiezze gli segnasse la via ~da 578 IV | sicuro, ce lo provano i ~dubbj e le domande rivolte dai 579 | dum 580 I | insieme, per i pochi anni che ~dura la nostra vita, tutto il 581 V | calcolo che dei matrimonj che durano almeno da una ~diecina di 582 III | cugini; ma questa ~legge durò poco e non fu rimessa in 583 | ea 584 | ebbi 585 IV | ancora dal silenzio di un’Eccellenza, né dalla scarsa messe ~ 586 III | i Turchi poligami e gli eccentrici Chinesi hanno la loro legislazione ~ 587 VI | riesce pur ~sempre rarissima eccezione il vedere unite in matrimonio 588 VII | legge è così ~povera di eccezioni, che dall’incesto venendo 589 III(5) | Mantegazza. Elementi d’igiene. Edizione terza. Milano 1868, pag. 590 I | e a cercar nuove vie per educarci e moralizzarci, dimentichiamo 591 VI | assai più probabilmente eguali nel fratello e nella sorella, ~ 592 VIII | nostra madre, ma non ~siamo egualmente tutti né sempre figli di 593 III(4) | und Gesundheitslehre des ehelichen Lebens. Cassel, 1864 ~ 594 III | grandissimo di autori che elevarono la loro voce contro i matrimonj ~ 595 III | Bourgelat.~ Rilliet.Buffon.~ Elliotson.Guison.~ Boudin.Usberg.~ 596 III | Gourdon.~ Esquirol.Darwin.~ Ellis.Aubé.~ Puibonnieux.Marjolin.~ 597 VI | selvaggio.~Vi è un fatto eloquentissimo e che governa con legge 598 IV | piccolo di osservazioni, o emancipandosi dai fatti vollero indurre ~ 599 VIII(9)| crétinisme et du goitre endémique. Paris, 1867) si occupa 600 II | Mosè che si fa avversario energico delle ~unioni fra i parenti.~" 601 IV | Sezione prima, l’illustre Engel, delegato ~ufficiale della 602 III | Mitchell.Morel.~ Brochard.Engelsberg.~ Howe.Cowles Prichard.~ 603 IV | imbecilli.~~~~~~457~~~~"~~~~Entrerios~~~~Primi cugini~~~~—~~~~ 604 III | copulare. "~Nel concilio d’Epaona (517) la legge sui matrimonj 605 IV | sei rachitici. — Nevrosi epidemica. — (Igea, vol.1.º pag. 111).~~~~~~ 606 IV | Zio e nipote, padre epilett. mad. ner.e ist.~~~~ ~~~~ 607 VII | sempre minore, misurando con equa ~bilancia anche il rigore 608 IV | volte mostruosità, 82 piede equino~~~~~~233-249~~~~Howe~~~~ 609 V | trovati 46 sterili; ~ciò che equivale a 8, 9 percento. Benchè 610 VIII | di bene e di male che si eredita dalla madre in ~confronto 611 VII | moltiplicazione dei germi ereditarj o delle ereditarie tendenze, 612 V | E questo primo e grave errore nella statistica dei matrimonj 613 VIII(9)| Anche Saint-Lager nella sua eruditissima opera sulle cause del cretinismo 614 VI | analoghe disposizioni si esagerano quando vengono a ~fondersi 615 VIII | segnano di ~certo un rapporto esagerato.~3.º Il matrimonio consanguineo 616 III | consanguineità 1.~Che se dall’esame dei codici noi passiamo 617 VI | con una logica critica ed ~esigente, pur salta all’occhio di 618 VII | disposizioni patologiche ~già esistenti nei genitori, si producono 619 VI | tempi alcuni bellissimi esperimenti fatti nei conigli ~dal Legrain.~ ~ ~ ~ 620 III | Legoyt.~ Burdach.Gourdon.~ Esquirol.Darwin.~ Ellis.Aubé.~ Puibonnieux. 621 | est 622 IV | Degenerazione profonda ed estinzione prossima della razza. (Igea, 623 VIII(9)| derivano:~Da genitori fra loro estranei ...... 294~" cugini figli 624 | etc. 625 VI | genealogia dell’ingegno, che eternandosi in una stessa famiglia ~ 626 I | i codici ~scritti nelle eterne pagine della natura e quelli 627 III(2) | Anthony Chipault. Étude sur les mariages consanguins, 628 VIII(9)| cretinismo e del gozzo (Études sur les causes du crétinisme 629 IV | avvenire, aveva somma cura di evitare le unioni consanguinee.~ 630 V | consanguinei non ~potrà evitarsi, se non quando avremo raccolto 631 III | repertis qui sequerentur exemplum. "~Costanzo e Costantino 632 IV(7) | Recherches critiques et experimentales relatives aux mariages consanguins. 633 III | filiam fratris sororisve faciendam crediderit abominanter uxorem ~ 634 III | copuletur, ubi autem interdictum factum fuerit separetur. "~Il Concilio 635 V | scientificamente inesatto, la falsità della cifra deve riuscire 636 VIII(8)| lui raccolte:~Sopra 500 fanciulli sordo-muti 43 provendono 637 | farci 638 VI | una stessa famiglia ~si farebbe tirannia pericolosa e tramandano 639 IV | ebbi ancora l’assenso ~del Farr, delegato Inglese, e ottenni 640 V | formola delle conseguenze fatali dell’unione fra ~parenti 641 | fatte 642 I | spengono; e in ~circostanze favorevoli, possono ad un tratto riapparire 643 IV | dei celebri tori Comet, Favourite e Sir Samuel, che erano ~ 644 | fece 645 IV | detrimento però della sua fecondità.~Marjolin unì due magnifici 646 III | genitori. Ne risulta che i fedeli possono ~unirsi nella terza 647 IV | che almeno ci ~rappresenti fedelmente e coscienziosamente lo stato 648 I | stesso e ai suoi figli la felicità e la forza; oppure verso 649 VII | semplice.~Finalmente appajò una femmina sana con un coniglio tubercoloso, 650 VI | esiste ~appena la stampa come fenomeno mostruoso, così noi abbiamo 651 V | cadere sotto gli occhi, a fermar quasi l’attenzione ~dell’ 652 VI | assieme per riaccendere la fiaccola della vita. E siccome di 653 II | morale si danno la mano e il fiero legislatore del Sinai, da ~ 654 IV | 402~~~~"~~~~"~~~~"~~~~Figliuolanz. dis.~~~~ ~~~~~~403-411~~~~ 655 I | di cui vivranno i loro ~figliuoli. Ma ciò deve essere e ciò 656 III | zio e ~nipote.~" Si quis filiam fratris sororisve faciendam 657 II | inter ~patruos fratrumque filias nuptiae etiam in posterum 658 I | che volesse seguire il ~filo della genealogia e accompagnare 659 I | mentre le diverse scuole di filosofia ci cercano un posto onorevole ~ 660 IV | incestuoso ebbe una razza più fina, più intelligente, ma meno 661 | Finalmente 662 V | altri tracciati allo stesso fine, noi ~mettiamo sempre in 663 IV | adipose, e le ~pecore a lana finissima, e i cavalli camminanti 664 IV | la statistica ~più ricca finora di matrimonj consanguinei.~ 665 VII | naturale congiunzione fra la fisiologia e la patologia della concezione.~ 666 VI | cento anni voluti invano dal Flourens esiste ~appena la stampa 667 III | Trousseau.~ Troplong.Potton.~ Fodéré.Liebreich.~ Spurzheim.Legoyt.~ 668 VI | più ~diversi, perché si fondano insieme nel mistero dell’ 669 IV | opinione è il Bourgelat, ~fondatore della scuola veterinaria.~ 670 I | misterioso, in cui i padri fondono il sangue di cui vivranno 671 III | Hartmann.~ Moreau.Franz.~ Stark.Fonssagrives.~ Mantegazza.Tylor.~ Loubrieu.~ 672 VI | coppa ~d’amore dalle due fonti dei sessi, possono moltiplicarsi 673 VI | carne ~cruda e alle vergini foreste del selvaggio.~Vi è un fatto 674 VI | lineamenti, e costituzione e forma di ingegno ci sembrano più 675 VI | aspettare di avere in ~mano formole matematiche inappuntabili, 676 II | generare l’avvenire più ~fortunato e più fatale d’una stirpe 677 | fossero 678 | fossimo 679 V | innanzi tutto, non sono la fotografia della società umana in una ~ 680 IV | consanguinei in tutto l’impero francese. Anch’io mi rivolgeva al ~ 681 III | Kretzchmar.Hartmann.~ Moreau.Franz.~ Stark.Fonssagrives.~ Mantegazza. 682 IV | Widah, Regno di Dahomey~~~~Frat. e sorelle. Incesti diversi~~~~—~~~~ 683 IV | albini figli dell’incesto fraterno.~Abbiamo dunque per gli 684 II | quo justae inter ~patruos fratrumque filias nuptiae etiam in 685 V | vengono sulla scena anche i frequentissimi aborti.~Mentre si cerca 686 III | alle unioni fra ~parenti a fronte degli altri che le difesero 687 IV | ottime cose, ma son semi che frutteranno nell’avvenire; ed ora ~noi 688 III | autem interdictum factum fuerit separetur. "~Il Concilio 689 I | del pregiudizio o tra i fumi del soprasensibile: finchè 690 IV | Bruxelles e quello tenuto a Gand si occupavano del problema, 691 IV | consanguinea.~Anche Chipault vedeva gatti albini figli dell’incesto 692 IV | per varie gener.~~~~—~~~~Molti sordo-muti, 693 IV | proposte in seno dell’Assemblea generale ~ed io le sostenni con un 694 V | dalla ~consanguineità dei generanti; dacchè anche i non medici 695 III | dum usque sese ~cognoverit generatio. E due anni dopo formola 696 III | Contradicimus quoque est in quarta generatione nullus amplius ~conjugio 697 VIII(9)| consanguineo, e mostrandosi in genere contrario a questa specie 698 I | facendo sé stesso infelice, genererà per l’avvenire mille e ~ 699 VI | così ~come gli uomini di genio ebbero quasi tutti dalla 700 VIII | trattamento.~ Poca robustezza genitale.~ Retinite pigmentale.~6. 701 IV | Sterilità.~~~~~~494~~~~"~~~~Genova~~~~Zio e nipote.~~~~—~~~~ 702 IV | osservazioni che i miei colleghi gentilmente m’inviavano. E infine, ~ 703 II | la figlia del fratello ~Germanico, fece prima pubblicare un 704 VI | tramandano invece alle figlie un germe, che ~piccino o robusto 705 VI | robusto andrà pur sempre a germogliare in altra terra e sotto altro ~ 706 III(4) | Reich. Geschichte, Natur und Gesundheitslehre 707 IV | aborti nel quarto mese di gestazione, quattro parti immaturi 708 III(4) | Reich. Geschichte, Natur und Gesundheitslehre des ehelichen Lebens. Cassel, 709 II | l’immoralità sociale, che getta nel gran mare della nostra ~ 710 III | parentela.~Nel 721 Gregorio II gettava l’anatema contro queste 711 I | lignaggio.~A questa fusione gigantesca di famiglie, a questo indefinito 712 I | tratto riapparire e sorger giganti, dopo ~molti secoli di silenzio 713 I | mille sventure, e son mille ~gioje, e son mille forze, secondo 714 VI | rotondette; e vediamo ogni ~giorno l’ingegno che si marita 715 II | dello zio colla nipote era giudicata un incesto, e Tacito ci ~ 716 IV | occupavano del problema, ma ne giudicavano ~ancora immatura la soluzione, 717 III | grado di parentela.~Questa giurisprudenza fu ancora riveduta, e dal 718 I | del bello e i codici del giusto, fra i codici ~scritti nelle 719 VIII(9)| causes du crétinisme et du goitre endémique. Paris, 1867) 720 III | Spurzheim.Legoyt.~ Burdach.Gourdon.~ Esquirol.Darwin.~ Ellis. 721 VI | con legge eterna la meno governabile ~in apparenza delle passioni 722 VI | uomini per ~vivere, per governarsi e per incivilirsi avessero 723 IV | e le domande rivolte dai governi e dai congressi alla scienza, 724 VIII(9)| cause del cretinismo e del gozzo (Études sur les causes du 725 IV | 3 figli gozzuti, dei quali 2 cretini ed 726 IV | Figli scrofolosi, gracili o tubercolosi.~~~~~~451~~~~"~~~~"~~~~"~~~~—~~~~ 727 IV | Unico figlio gracilissimo, morto di sei mesi.~~~~~~ 728 III | nuovo metodo ~per misurare i gradi della parentela, per cui 729 VI | alla lor volta gli uomini grandi, ~innamorandosi più spesso 730 IV | problema, rimaneva ~ancora una grandissima speranza che il criterio 731 III | noi troviamo ~un numero grandissimo di autori che elevarono 732 VI | tubercolosi o di degenerazione ~grassa delle arterie; ma se queste 733 VII | questo poco è già di tale ~gravezza da chiamare tutta l’attenzione 734 VI | bellezza, la forza alla grazia, l’ira alla ~pace, il bruno 735 IV | Baudoin ci racconta di un gregge di 300 montoni d’origine ~ 736 IV | Ora eccovi il materiale greggio da me raccolto e che rappresenta 737 IV | Nell’Istituto agronomico di Grignon, una razza di porci inglesi, 738 VI | risolvere il problema, e guai a noi se gli uomini per ~ 739 V | cosa che ci può servire di guida ~nell’arte spregiata, ma 740 III | Rilliet.Buffon.~ Elliotson.Guison.~ Boudin.Usberg.~ Becquerel. 741 III | cognatione vel ~quam cognatus habuit, duxerit uxorem, anathema 742 III | Nott.Rameau.~ Kretzchmar.Hartmann.~ Moreau.Franz.~ Stark.Fonssagrives.~ 743 III | stesso Re e presieduta da ~Hinemar, proibisce i matrimonj fino 744 | ho 745 VIII(9)| degenaration of race. London. Hosp. Reports III, pag. 224 e 746 III | Howe.Cowles Prichard.~ Hübertz.Pabst.~ Nott.Rameau.~ Kretzchmar. 747 | id 748 IV | robusto idrocefalico, 1 idiota e tub.~~~~~~493~~~~Mantegazza~~~~ 749 VIII(9)| il 5 per cento, e fra 295 idiote ne trovò 20 o il 7 per cento. 750 IV | Due aborti, due figli idrocefalici, uno morto per croup, sei 751 IV | aspetto tuberc., 1 robusto idrocefalico, 1 idiota e tub.~~~~~~493~~~~ 752 VII | dei legislatori e degli igienisti. ~Aspettando che la massa 753 V | del matrimonio; così come ignoriamo le malattie di cui i figli ~ 754 IV | sapere qualche cosa che ci illumini nel presente o che almeno 755 IV | relatore della Sezione prima, l’illustre Engel, delegato ~ufficiale 756 II | impedisce a questi infelici di ~imbastardire sempre più l’umana famiglia 757 IV | Tre figli sani, una figlia imbecille e rachitica.~~~~~~400~~~~"~~~~"~~~~"~~~~ 758 VIII | frequenza ~ all’epilessia, all’imbecillità, all’idiozia e alla mutezza 8, 759 III | però, Claudia ~non ebbe imitatori. " Non repertis qui sequerentur 760 IV | Sette figli sani, tre morti immaturamente o imbecilli o paralitici.~~~~~~ 761 IV | gestazione, quattro parti immaturi di feti morti, due figli 762 II | involontario ~si compie per l’immoralità sociale, che getta nel gran 763 IV | consanguinea.~Nell’opera immortale di Darwin ognuno può trovare 764 III | sorella; ma noi abbiamo imparato per ~esperienza che da questi 765 V | matrimonio. Ma questo dunque impazientissimo non è logico, e innanzi 766 V | Dunque, direte voi con impazienza; chi prende in moglie una 767 II | e nessun codice scritto impedisce a questi infelici di ~imbastardire 768 VIII | concezione.~ La concezione imperfetta e l’aborto.~ Le mostruosità.~ 769 III | romano si spezzò nei due Imperi d’Oriente e d’Occidente, ~ 770 V | d’ogni paese, pure sono imponenti; dacchè ad accrescerne il ~ 771 II | stirpe umana, uno dei più importanti e meno ~studiati è quello 772 V | nell’arte spregiata, ma importantissima del generare.~ ~ ~ 773 IV | statistica, e mostrandogli ~l’importanza della cosa, lo scongiurava, 774 IV | maschi divenivano presto impotenti e le femmine ~cessavano 775 I | la forza; oppure verso un impuro ~crogiuolo, dove facendo 776 VI | mano formole matematiche inappuntabili, Noi saremmo ancora di certo 777 I | legge umana che è pur sempre incarnazione di un bisogno o di un’idea 778 VI | vivere, per governarsi e per incivilirsi avessero dovuto aspettare 779 III | che ~fino al quarto grado inclusive.~La legge canonica che regge 780 VIII | cerebrali 9.~ Lo sviluppo incompleto delle forze intellettuali 781 VIII(9)| 11~Nessun caso si incontrò di mutoli derivanti da matrimonj 782 IV | Spesso dovette ricorrere a incrociamenti ~per mantener viva la razza.~ 783 I | lato ci opprime, sotto l’incubo di sentirci ~men vivi e 784 IV | creazione di razze e di ~indefinita generazione consanguinea.~ 785 IV | aggiungesse una colonna ~per indicare il grado di consanguineità 786 IV | Savoja.~~~~Diverso grado non indicato~~~~—~~~~Sei idioti, cinque 787 V | di scrofola sono affatto indipendenti dalla ~consanguineità dei 788 IV | e commercio ~di Francia indirizzava una circolare ai prefetti 789 IV | scegliendo a progenitori individui che riunivano uno stesso ~ 790 IV | emancipandosi dai fatti vollero indurre ~e prevedere dove soltanto 791 V | parenti è scientificamente inesatto, la falsità della cifra 792 VIII | mortalità, specialmente nell’infanzia.~ Dismenorree non spiegabili 793 | infatti 794 I | dove facendo sé stesso infelice, genererà per l’avvenire 795 II | scritto impedisce a questi infelici di ~imbastardire sempre 796 IV | 461~~~~"~~~~Moltado infer.~~~~"~~~~—~~~~Quattro figli 797 III(3) | marriage considered in its influence upon the offspring. Memoirs 798 V | la ~sordo-mutezza siano influenzati dall’elemento della parentela 799 IV | assenso ~del Farr, delegato Inglese, e ottenni con un voto quasi 800 IV | Grignon, una razza di porci inglesi, in cui le ~unioni erano 801 II | fra zio e nipote " Senatum ingressus, decretum postulat, quo 802 VI | volta gli uomini grandi, ~innamorandosi più spesso del bello che 803 IV | da render necessario ~l’innesto di altro sangue.~Magne, 804 VI | più ~spesso dannosi che innocenti; e basterebbe a provarlo 805 III | difesero o almeno le credettero innocue; ~onde risulti a primo colpo 806 IV | parentela~dei genitori~~~~Innocuità~del~matrimonio~~~~DANNI 807 III | ita ea quae sunt ~anterius instituta non solvimus. "~Pothier 808 IV | idea preconcetta.~Veduti insufficienti i codici e le autorità a 809 | intanto 810 III | per seconda generazione si intendono i primi cugini; dacchè ~ 811 | inter 812 III | conjugio copuletur, ubi autem interdictum factum fuerit separetur. "~ 813 VII | passo innanzi in queste ~interessantissime ricerche, non abbia accoppiato 814 I | caduche ~della legge, fra l’interesse della società umana e quello 815 V | quando avremo raccolto in un intero paese tutto il ~movimento 816 III | mastro di palazzo, che lo interrogava ~su questo problema: I matrimonj 817 VI | che del buono e del vero, interrompono ~bruscamente la genealogia 818 IV | questo modo in una razza ~intieramente nera.~D’Arrainville otteneva 819 IV | sani.~~~~ ~~~~~~337~~~~"~~~~Introbbio~~~~"~~~~—~~~~Sterilità.~~~~~~ 820 III | Pontificato di San Gregorio si introdusse un nuovo metodo ~per misurare 821 IV | lo scongiurava, perché inviasse una circolare ai ~sindaci 822 IV | miei colleghi gentilmente m’inviavano. E infine, ~non scoraggiato 823 II | dirsi che anche l’incesto involontario ~si compie per l’immoralità 824 I | ciò sarà finchè una santa ipocrisia ci ravvolge tutti ~quanti 825 VI | la forza alla grazia, l’ira alla ~pace, il bruno al 826 II | sono il Signore.~" Non iscoprire le vergogne di tuo padre, 827 IV | gli altri senza critica e ispirati soltanto dalla passione 828 IV | padre epilett. mad. ner.e ist.~~~~ ~~~~Un figlio epilettico, 829 VIII(9)| sordomuti e rendiconto degli Istituti, ecc. Milano 1864.~ 830 IV | un amore incestuoso.~Nell’Istituto agronomico di Grignon, una 831 | ita 832 III(3) | in marriage considered in its influence upon the offspring. 833 III | matrimonj consanguinei.~ Joseph de Maistre.Trousseau.~ Troplong. 834 II | decretum postulat, quo justae inter ~patruos fratrumque 835 III | Hübertz.Pabst.~ Nott.Rameau.~ Kretzchmar.Hartmann.~ Moreau.Franz.~ 836 V | ma son fatti scelti qua e secondo l’opportunità di ~ 837 III | Gilbert W. Child.Adam.~ Lagneau.~ ~ ~ ~ 838 IV | adipose, e le ~pecore a lana finissima, e i cavalli camminanti 839 I | sceglie i germi migliori e lascia morire i deboli o i cattivi; 840 I | antenati, i quali tutti hanno lasciato per lui una stilla di ~sangue; 841 III | e dal quarto Concilio di Laterano del ~1215 in poi, la parentela 842 I | un’angoscia che per ogni lato ci opprime, sotto l’incubo 843 II | nipoti, le vostre sorelle di latte, le vostre ~nonne, le figlie 844 III(4) | Gesundheitslehre des ehelichen Lebens. Cassel, 1864 ~ 845 VIII | stretto il vincolo ~che lega in parentela il padre e 846 IV | d’unione consanguinea e leggermente rachitica~~~~—~~~~Cinque 847 VII | bilancia anche il rigore delle leggi e l’allarme della scienza, 848 VI | atteggiamenti dell’organismo, son leggiere o non trovano terreno per 849 II | danno la mano e il fiero legislatore del Sinai, da ~medico del 850 I | forti è unica e ~suprema legislatrice del matrimonio, mentre nell’ 851 III | eccentrici Chinesi hanno la loro legislazione ~restrittiva sui matrimonj 852 VII | dei fatti dia diritto al legista di esser più ~severo nello 853 III | Fodéré.Liebreich.~ Spurzheim.Legoyt.~ Burdach.Gourdon.~ Esquirol. 854 III | Dally.Dobell.~ Séguin.Legrand.~ Sanson.Down.~ Gilbert 855 III | proposito, e noi ~rimandiamo il lettore agli scritti di Chipault 2, 856 II | Nel Capitolo XVIII del Levitico, vedete Mosè che si fa avversario 857 I | superiore. ~Negli animali, la libera scelta che la vittoria 858 IV | e malconci.~~~~~~479~~~~Liberali~~~~Treviso~~~~Primi cugini~~~~—~~~~ 859 I | oscuro o plebeo sia ~il suo lignaggio.~A questa fusione gigantesca 860 IV | epilettici.~~~~~~466~~~~Demeva~~~~Liguria~~~~"~~~~—~~~~Uno scrofoloso, 861 IV | Qui non più codici, che limitassero il ~matrimonio, non più 862 III | in poi, la parentela in linea collaterale non fu impedimento 863 VI | matrimonio due persone che per ~lineamenti, e costituzione e forma 864 V | dunque impazientissimo non è logico, e innanzi di arrivare ~ 865 IV | paralitici.~~~~~~395 ~~~~Longhi~~~~Lombardia~~~~Primi cugini~~~~—~~~~ 866 III | fosse pure fra ~persone di lontanissima parentela.~Nel 721 Gregorio 867 III | avere un vincolo benchè lontano di consanguineità 1.~Che 868 | lor 869 III | Marjolin.~ Ménière.Bertrand.~ Lucas.Bourgelat.~ Rilliet.Buffon.~ 870 VI | in diversa misura e dar ~luogo a scrofolosi, a nevrosici, 871 | m’ 872 IV | tra fratelli in conigli macchiati, ebbe sempre nella ~quarta 873 IV | e nipote, padre epilett. mad. ner.e ist.~~~~ ~~~~Un figlio 874 IV | Moretti~~~~Premenno (Lago Magg.)~~~~Zio e nipote.~~~~—~~~~ 875 | Maggior 876 IV | fecondità.~Marjolin unì due magnifici cani dei Pirenei, fratello 877 III | legge.~Nell’813 sotto Carlo Magno, la parentela al quarto 878 III | matrimonio dal Concilio di Magonza. Il canone 54 dice ~infatti: " 879 | mai 880 III | consanguinei.~ Joseph de Maistre.Trousseau.~ Troplong.Potton.~ 881 IV | Posterità malata di tisi, idiozia, mania, 882 IV | gli altri tutti sempre malaticci, una figlia morta all’età 883 IV | figlia assai scrofolosa e malaticcia.~~~~~~502~~~~"~~~~Udine~~~~ 884 IV | con figli tubercolosi e malconci.~~~~~~479~~~~Liberali~~~~ 885 II | Deuteronomio (Cap. ~XVII, v. 22):~" Maledetto colui che dorme con sua 886 III | li chiama incestuosi e li maledice.~Il Concilio di Verbereis 887 IV | igieniche e specialmente della mancanza della luce ~7~Legrain, contraddicendo 888 VIII | matrimonj consanguinei sono:~ La mancata concezione.~ La concezione 889 IV | malata di tisi, idiozia, mania, rachitide, ecc.~~~~~~449~~~~ 890 IV | ricorrere a incrociamenti ~per mantener viva la razza.~Anche Chipault 891 III | Oriente e d’Occidente, ~Onorio mantenne la legge di Teodosio, riservandosi 892 II | del tuo fratello. "~Anche Maometto non era men severo coi suoi 893 II | sociale, che getta nel gran mare della nostra ~popolazione 894 VI | giorno l’ingegno che si marita alla bellezza, la forza 895 IV | giovani e tubercolosi, 3 maritate. Una sterile, una tubercolosa 896 III(3) | Mitchell. Blood-Relationship in marriage considered in its influence 897 IV | Arrainville otteneva alla Martinica l’albinismo delle tortore 898 III | Zaccaria risponde a Pepino, mastro di palazzo, che lo interrogava ~ 899 VI | di avere in ~mano formole matematiche inappuntabili, Noi saremmo 900 IV | competentissimo in questa materia, si dichiara avversario 901 VII | per ~via paterna o per via materna.~Ma qui noi tocchiamo ad 902 I | l’umile via dell’utero ~materno, veniamo e rimescolare in 903 IV | Numero progress. dei matr.~~~~Nome dell’osser-~vatore~~~~ 904 IV | 449~~~~Demeva~~~~Porto Mauriz.~~~~Primi cugini~~~~—~~~~ 905 IV(7) | consanguins. Bullet. de l’Acad. de méd. de Belgique. N. 3. ~ 906 II | legislatore del Sinai, da ~medico del suo popolo divenuto 907 IV | Zio e nipote.~~~~Figli mediocri.~~~~ ~~~~~~472~~~~"~~~~"~~~~"~~~~—~~~~ 908 III(3) | influence upon the offspring. Memoirs read before the anthrop. 909 V | occhi figli robusti e senza mende, ~non si curano di domandare 910 III | Puibonnieux.Marjolin.~ Ménière.Bertrand.~ Lucas.Bourgelat.~ 911 VIII(9)| genitori, nell’alienazione mentale ereditaria, ecc. ~Howe, 912 VIII(9)| nei quali le alienazioni mentali erano ereditarie, diedero 913 IV | Due aborti nel quarto mese di gestazione, quattro parti 914 IV | Eccellenza, né dalla scarsa messe ~raccolta dai colleghi, 915 VI | moltiplichino, quando vengono messi ~assieme per riaccendere 916 III | Gregorio si introdusse un nuovo metodo ~per misurare i gradi della 917 V | sia raccolto fin qui; e mettendo insieme i ~fatti raccolti 918 III | questo nostro lavoro di mettere i nomi degli autori sfavorevoli 919 IV | ai medici condotti, onde mettessero insieme un numero considerevole 920 V | tracciati allo stesso fine, noi ~mettiamo sempre in conto della parentela 921 I | I~Di mezzo ad un’angoscia che per ogni 922 | mie 923 I | della ~scienza e dirigere e migliorare colle armi dell’arte.~E 924 I | periodo un ~uomo ha più di un milione di milioni di antenati, 925 I | ha più di un milione di milioni di antenati, per quanto 926 V | L’unico risultato che con minor pericolo degli altri può 927 VII | pericolo diventa sempre minore, misurando con equa ~bilancia 928 I | ritagliati i nostri fratelli ~minori; ciò deve essere e ciò sarà 929 I | cattivi che son venuti a ~mischiarsi e a fondersi nella coppa 930 I | dimentichiamo quel ~crogiuolo misterioso, in cui i padri fondono 931 VI | perché si fondano insieme nel mistero dell’amplesso, e in ogni 932 VII | pericolo diventa sempre minore, misurando con equa ~bilancia anche 933 III | introdusse un nuovo metodo ~per misurare i gradi della parentela, 934 IV | rapporto che tentasse di misurarne il valore; perché molti 935 II | molti codici ~antichi e moderni ragioni potenti per dimostrare 936 V | nuovo e potente ~elemento modificatore nelle nostre tabelle statistiche.~ 937 IV | sei mesi.~~~~~~461~~~~"~~~~Moltado infer.~~~~"~~~~—~~~~Quattro 938 I | matrimonio, mentre nell’uomo la moltiforme varietà ~delle passioni 939 VII | indipendentemente dalla somma o dalla moltiplica delle disposizioni patologiche ~ 940 VI | fonti dei sessi, possono moltiplicarsi in diversa misura e dar ~ 941 VI | male si raddoppiino e si moltiplichino, quando vengono messi ~assieme 942 III(1) | Poligamy and monogamy in Turkey. Westminster Review 943 IV | racconta di un gregge di 300 montoni d’origine ~sassone, che 944 I | nuove vie per educarci e moralizzarci, dimentichiamo quel ~crogiuolo 945 V | essendo l’eziologia dei morbi così complessa, da non ~ 946 III | Kretzchmar.Hartmann.~ Moreau.Franz.~ Stark.Fonssagrives.~ 947 III | Chipault.Morris 6.~ Mitchell.Morel.~ Brochard.Engelsberg.~ 948 IV | mostruosi.~~~~ ~~~~~~387~~~~Moretti~~~~Premenno (Lago Magg.)~~~~ 949 V | cui i figli ~potrebbero morir più tardi; così come non 950 IV | meno robusta. Quei cani ~morivano spesso in tenera età, i 951 IV | ricciute e quelle a salto mortale e le pecore a code adipose, 952 VIII | e per la morte.~ Grande mortalità, specialmente nell’infanzia.~ 953 IV | 1-19~~~~Courtans~~~~Morzines~Alta Savoja.~~~~Diverso 954 II | XVIII del Levitico, vedete Mosè che si fa avversario energico 955 IV | Inghilterra~~~~Primi cug. con mani mostr.~~~~Figli sani e non mostruosi.~~~~ ~~~~~~ 956 IV | internazionale di statistica, e mostrandogli ~l’importanza della cosa, 957 VIII(9)| matrimonio consanguineo, e mostrandosi in genere contrario a questa 958 VI | le unioni consanguinee, mostrano però una cosa sola, che 959 VI | la stampa come fenomeno mostruoso, così noi abbiamo tutti 960 V | un intero paese tutto il ~movimento della popolazione, tenendo 961 VIII | imbecillità, all’idiozia e alla mutezza 8, alla paralisi ~ e a varie 962 VIII(9)| consanguinei nel produrre la mutolezza. Di 306 casi di sordo-mutezza 963 VIII(9)| Nessun caso si incontrò di mutoli derivanti da matrimonj fra 964 | N. 965 VII | affermare che la generazione che nasce da due parenti sia per sé ~ 966 V | conosciamo ancora molti nascituri che ~potrebbero essere più 967 I | dell’altro più presto si nascondono che non si spengono; e in ~ 968 III | da questi matrimonj non nascono figli, e la legge sacra 969 IV | scrofoloso~~~~—~~~~Un figlio nato morto, un figlio sano.~~~~~~ 970 III(4) | Reich. Geschichte, Natur und Gesundheitslehre des 971 I | ravvolge tutti ~quanti nelle nebbie del pregiudizio o tra i 972 VIII | parenti non sia né sempre né necessariamente fatale ~alla prole, pure 973 IV | decadde tanto da render necessario ~l’innesto di altro sangue.~ 974 | nello 975 IV | aborti, una figlia morta neonata.~~~~~~484~~~~"~~~~"~~~~Secondi 976 III | Concilio romano: " Consobrinam, neptem, novercam, ~fratris uxorem, 977 IV | nipote, padre epilett. mad. ner.e ist.~~~~ ~~~~Un figlio 978 IV | una razza ~intieramente nera.~D’Arrainville otteneva 979 IV | conservare ~indefinitamente razze nere, anche scegliendo conigli 980 VI | vediamo il biondo che cerca il nero, e le forme snelle e sparute ~ 981 III | III~Nerva tentò di abolire questo 982 VIII | alle malattie del sistema nervoso e per ordine di frequenza ~ 983 | Nessuna 984 IV | imbecilli, sei rachitici. — Nevrosi epidemica. — (Igea, vol. 985 VIII | specialmente scrofolose o ~ nevrosiche dei due rami di famiglia 986 I | forze che lo tirano verso un nido, dove ~darà a sé stesso 987 | Niuno 988 V | che questi matrimonj sono nocivi ~alla prole; per cui quando 989 IV | Numero progress. dei matr.~~~~Nome dell’osser-~vatore~~~~Paese~~~~ 990 III | nostro lavoro di mettere i nomi degli autori sfavorevoli 991 | nonne 992 III | prestito molte di queste notizie storiche, ~fa osservare 993 III | Prichard.~ Hübertz.Pabst.~ Nott.Rameau.~ Kretzchmar.Hartmann.~ 994 III | Consobrinam, neptem, novercam, ~fratris uxorem, vel etiam 995 III | proibisce ~di scoprire la nudità dei propri genitori. Ne 996 | nulli 997 III | etiam de propria cognatione nullos praesumat in conjugio ~copulare. "~ 998 | nullus 999 IV | troppo tenero amatore dei numeri, si sarebbe subito tentato 1000 V | quindi segnarsi con rapporti numerici, è quello della sterilità, 1001 VIII(8)| nascita sono tre volte più numerosi nei matrimonj consanguinei


darsi-numer | nuora-tuber | tue-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License