Parte, Cap.

1   6              | dell'udito, ma più che altro deriva dalla conformazione dei
2  23              |       Il secondo danno bensì deriva dalla moltitudine de' lettori
3  29,       3     |  ubertosi di quelle contrade deriva una delle principali sorgenti
4  29         (III)|     e, la superiorità che ne deriva, quando non prevarichi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License