grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1   1,     VI     |     non possediamo le medesime facoltà degli uomini? Del pari riceviamo
 2   1,   VIII     |        conservassi tuttavia la facoltà di bastonarmi, io ti direi
 3   1,   VIII     |   splendido meriggio delle sue facoltà. Allora batte forte il cuore
 4   1,   VIII     |   portava altro viatico che la facoltà di operare miracoli, e non
 5   2,     IX     |     col senso del bene pose la facoltà di acquistarlo: adoperatela.
 6   2,     IX     | conciossiachè desumendo le sue facoltà da soprannaturale ispirazione,
 7   2,     IX     |     sono; lasci anche a noi la facoltà di desiderare il nostro
 8   2,     IX(176)|      le concessioni, privilegi facoltà e diritti concessi ai Gesuiti
 9   2,      X     |     adoperare le naturali loro facoltà. Vero è bene, che i preti
10   2,      X     |       forte apprendendosi alle facoltà intellettive le squassi
11   2,    XII     |  secondo luogo la durata della facoltà di generare; terzamente
12   2,    XII     |        sia, per me in quanto a facoltà generativa non conosceva
13   2,    XII     |        anni suoi.~ ~ ~ ~Di una facoltà andavano tronfii gli uomini
14   2,    XII     |       ritraevano dalla vantata facoltà di ragionare. Però io, da
15   3,     XV     |     altra storia, anzi di ogni facoltà, di ogni scienza dalla Teologia
16   3,     XV     |      principi possedere sempre facoltà di far capitare male sotto
17   3,     XV     |    parmi avere fatto.~ ~Questa facoltà mi compartirono i cieli
18   3,     XV     |     dopo istituiti eredi delle facoltà loro i figliuoli, sotto
19   3,   XVII     |  proprio benedizione di Dio la facoltà del pensiero in tanta notte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License