Parte,  Cap.

 1   1,      I|            giacente giù tanto nelle viscere della terra, che mi pareva
 2   1,      I|            faceva sentire, e le mie viscere a cagione di codesta voce
 3   1,      I|             grandissimo.~ ~Ho detto viscere così per dire, conciossiachè
 4   1,      I|             per dire, conciossiachè viscere io non avessi. - Quanto
 5   1,      V|        senz'altri prolegomini nelle viscere dello argomento.~ ~Umile
 6   1,   VIII| inestimabile amarezza delle paterne viscere considerando la caponaggine
 7   2,     IX|             oltre, perchè nelle mie viscere fremono costretti fuochi
 8   2,     IX|           dal Popolo nacque ed ebbe viscere di Popolo. La povertà e
 9   2,     IX|            può, e se ne conforti le viscere. Nella Inghilterra forse?
10   3,   XIII|       sentiva rimescolato dentro le viscere e versava dagli occhi lungo
11   3,   XIII|           terra tocca nelle secrete viscere sente affetto; la Natura
12   3,   XIII|            più tardi le blandirà le viscere quando porrà il laus Deo
13   3,     XV|           co' fossili scavati nelle viscere della terra; altri quella
14   3,     XV|           lo scherno roditore delle viscere e contemplare la generazione
15   3,     XV|     conforme la tenerezza delle sue viscere gli persuade, non la morte,
16   3,     XV|           L'Austria stessa, ch'ebbe viscere di granito per tutti, per
17   3,     XV|             concedeva le parole. Le viscere del sire si commossero e,
18   3,     XV|        cavatone fuori le palpitanti viscere, parte di esse serbò su
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License