Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText CT - Lettura del testo |
Questo secondo libro sul dialetto di Zagarolo del prof. Michele Lacetera, non è soltanto ampliamento di un’opera, ma un vero atto di amore per la nostra terra, (che nel tempo è diventata anche la sua) che l’autore ci affida come viatico per le future generazioni affinché esse ne traggano nutrimento capace di alimentare nel tempo il nostro patrimonio linguistico-culturale.
Questa sua opera non è una mera riesumazione di “cose morte” bensì una rappresentazione della vita travagliata di un popolo che ritrova se stesso nel passato, un passato che ci appartiene, dinanzi al quale ci arrestiamo pensosi. Il materiale raccolto con certosina pazienza, si inquadra, soprattutto in un contesto fraseologico dinamico; ma l’autore si è spinto più in là rivelandosi un tenace ricercatore che scava nel profondo. Difatti questo nuovo volume non è uno strumento di consultazione lessicale fine a se stesso, ma un luogo dove sfociano tutti gli elementi della nostra cultura popolare e della storia di Zagarolo.
Come presidente e a nome di tutti i soci dell’associazione Amici di Zagarolo ringrazio il prof. Michele Lacetera per questo suo lavoro che contribuirà a far amare ancora di più questa nostra terra.
Presidente dell’Ass.ne Amici di Zagarolo