Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXXXV.

Le chiamate dell’appiggionante.

 (16 settembre 1835)

Sora Sabbella. — Ee. — Ssora Sabbella,1
Affacciateve un po’ ssu la loggetta. —
Èccheme:2 che vvolete sora Bbetta?3
Ciavete4 una piluccia5 mezzanella? —

 

— Ciò6 cquella de la marva.7 — Ah, nno, nno cquella. —
Eh, nun ciò antro,8 fijja bbenedetta. —
Bbè, imprestateme dunque un fil d’erbetta,9
Un pizzico de spezzie una padella. —

 

Mo vve le calo ggiú ccor canestrino. —
Dite, e me date uno spicchietto d’ajjo,
Un po’ d’onto e una lagrima de vino? —

 

Ma ffamose a ccapì,10 ssora Bbettina:
A ppoc’a ppoco voi, si11 nun me sbajjo,
Me sparecchiate tutta la cuscina!12

 

 

 

 

 




1 Isabella. —

2 Eccomi. —

3 Elisabetta. —

4 Ci avete, cioè semplicemente avete. —

5 Un pignattino. —

6 Ci ho: ho. —

7 Della malva. —

8 Non ci ho altro: non ho altro. —

9 Prezzemolo. —

10 Ma facciamo ad intenderci. —

11 Se. —

12 Cucina.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL