Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] iscito 1 iv 1 ix 2 l 45 l' 52 la 72 là 4 | Frequenza [« »] 47 lo 47 mi 46 in 45 l 43 ha 37 più 36 m' | Onesto da Bologna Rime IntraText - Concordanze l |
Componimento
1 I | sono a greve messo;~sento 'l mio core e ciascun membro 2 I | a mia incontra,~però no·l chiamo Amor, ma amaro e 3 I | di pianto bagnar tutto 'l meo viso~possono ben, guardando 4 I | quanto per me posso, io le·l perdono.~ ~ 5 II | acordare~l'alma e lo core e 'l corpo a l'ubidiente.~Leve 6 II | perfetto, ~ed e' vuol ch'i' vi·l dica, e hamene stretto.~ 7 V | porte~piene di «spirti» e 'l vostro andar sognando~mi 8 V | voi rimando.~Non so chi·l vi fa fare, o vita o morte,~ 9 VI | m'ha condotto, e s' tu no·l credi~mira gli occhi miei 10 VII | me traditrice, ~né spero 'l dì veder sol che m'affidi~ 11 IXA | chi ver' lui sibilla~che 'l vino del suo fiasco è peggio 12 IXA | fiasco è peggio ch'acqua, ~e 'l servir tale che mercé non 13 XA | E veggiovi goder come 'l monocchio~che gli altri 14 XA | sorda;~e non crediate che 'l tambur mi storda,~ ché sì 15 XA | amici scorda;~chi mostra 'l vero intendo, e sogli amante.~ ~ ~ ~ 16 XI | ella ne ride e canta,~e 'l doloroso mio mal non mi 17 XII | ha del dritto, e quest'è 'l menor fallo,~ mostrando 18 XII | quel che nello azurlo ha 'l giallo~negro color, vermigli' 19 XIIA | eletto gallo, ~però che 'l gregge suo non sia disperso,~ 20 XIIB | punto non tien del galo 'l spago,~ma de far lui cappone 21 XIIC | esser merso~seràne, perché 'l populo ha converso~de guelfo 22 XIIC | imago;~e quella chiave che 'l peccato amorza,~sie tosto 23 XIII | fatto al nome sia.~Che 'l rame, se·l nomi auro, io 24 XIII | nome sia.~Che 'l rame, se·l nomi auro, io te·l detesto, ~ 25 XIII | rame, se·l nomi auro, io te·l detesto, ~e l'auro rame 26 XIIIA | che senno aver disia,~e 'l cortese ammonir, dal qual 27 XIIIA | mio peccato,~lo nome e 'l fatto si ben accordando~ 28 XV | Castelfiorentino~ ~Terino, eo moro, e 'l me' ver segnore~be·llo conosce 29 XV | partir non posso, ch'adobla 'l dolore~al meo cor, lasso, 30 XVII | de la maestra sponda.~Ma 'l suo amor che mi ritonda 31 XVIII | la donna mia il luni e 'l marti~e ciascun dì ch'om 32 XIX | per sua gran potenza,~che 'l cor dal corpo sì m'ha departuto, ~ 33 XIX | poi vi son fedele~che 'l cor e 'l corpo metto in 34 XIX | son fedele~che 'l cor e 'l corpo metto in vostra mano.~ ~ ~ ~ 35 XX | omai se ritrovi.~Per me no·l dico, ché no mi varria,~ 36 XXI | staxon ch'al çudegare~virà 'l Nostro Signore tuto 'l mondo,~ 37 XXI | l Nostro Signore tuto 'l mondo,~el tramarà la terra 38 XXI | el tramarà la terra e 'l foco e 'l mare~et avrirasse ' 39 XXI | tramarà la terra e 'l foco e 'l mare~et avrirasse 'l çel 40 XXI | e 'l mare~et avrirasse 'l çel per lo gran pondo;~e 41 XXI | per lo gran pondo;~e vorà 'l zusto volenter campare~e 42 XXI | volenter campare~e dirà 'l pecador: «Ove m'ascondo?»,~ 43 XXI | om che comscolare~posa 'l so core, e quanto vòl sia 44 XXII | ghirlanda, vo e péscola,~fo·l senza rede, perdo afanno 45 xxviii| di mal tanto.~Però che no·l potrebbe lingua dire~di