Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Con Garibaldi! Ma sai che i posteri c'invidieranno? a taluno di più fine sentimento (spero ben non ne sarà perduta la semenza) si vorrà augurare d'esser morto sepolto da un secolo, o da due, pur d'essere vissuto dieci anni nella luce eroica di quell'uomo grande e forte, semplice e buono, che in aveva raccolte le virtù civili di Fabrizio e le militari di Cesare.

Frattanto, come so e posso, io pago un tributo d'onore ai morti e ai superstiti delle memorabili geste, da Nerola a Monterotondo, e da Casal de' Pazzi a Mentana: lo pago, ricorrendo il XX Settembre, che è da un quarto di secolo il giorno felice della restituzione di Roma all'Italia; ond'io collego i casi dell'avversa  con quelli della prospera fortuna, non ignorando che i primi han preparati i secondi, e sapendo bene che dove il voto di tutti è compiuto, i lagni antichi non valgono e il dimenticare è virtù. Lo aveva cantato anche il "Romancero del Cid", e in tempi assai meno graziosi dei nostri:

 

Porquè donde presiede amor

Se olvidan muchos agravios.

 

E tu, caro Stefano, ama sempre il tuo

 

Genova, settembre 1895.

 

ANTON GIULIO BARRILI.


 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License