Parte, capitolo
1 I, 2| discernimento». «Anche la materiale esattezza delle notizie
2 I, 2| per questa rubrica come materiale di prima approssimazione.~ ~ ~
3 I, 2| immediatamente politica.~ ~Un ricco materiale da spigolare sulle concezioni
4 I, 2| pratiche che l'organizzazione materiale della cultura vi ha assunto
5 I, 2| raccogliere e organizzare molto materiale per elaborare un paragrafo
6 II, 1| competenti che preparano il materiale tecnico per i corpi deliberanti,
7 II, 1| distribuendo a tempo il materiale ecc.; lo scrivere le note
8 II, 1| cioè degli edifizi, del materiale scientifico, del corpo insegnante,
9 II, 2| perché mancherà la corposità materiale del certo, e il vero sarà
10 II, 3| si può trovare il primo materiale per una prima impostazione
11 III | incominciare: non conoscono il materiale bibliografico, non sanno
12 III | specializzate, oltre che il materiale ancora grezzo (statistiche,
13 III | meccanica, «ossessionante», materiale; ma l'adattamento di ogni
14 III | ecc.) e come avviene che il materiale ferroviario invecchiato
15 III | una certa periodicità, un materiale scientificamente elaborato
16 III | popolo, gli argomenti e il materiale.~ ~ ~Almanacchi. Poiché
17 IV, 1| ingombranti, per trasportarne il materiale in Libia e fertilizzare
18 IV, 1| poliglottismo: la conoscenza materiale di innumerevoli lingue gli
19 IV, 1| chiama «combinatorio»: non ho materiale: pare che significhi questo:
20 IV, 1| cronologica. Di tutto il materiale vagliato sarà poi opportuno
|