grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Ajace
   Atto, Scena
1 1, 5 | che Ajacelunge, andrò colla mia schiera io solo.~TEUCRO~ Edippo Atto, Scena
2 3, 1 | Oh non gli odi siccome~Colla lor fera, e minaccevol voce~ 3 3, 2 | e lasci~Libero alquanto colla figliaUdirla~M'è d'uopo Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
4 13 | lasciava intendere che la colla cordiale, per cui l’uno Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
5 Amor, IV | conciliare la dottrina di Platone colla Bibbia4. I frati le rivolsero 6 Amor, IV(7)| Crusca cita un manuscritto colla data del 1408, che reca 7 Poes, VI | Greci poteva conciliarsi colla dilicatezza della poesia 8 Poes, X | retrocedere a rivivere di nuovo colla persona che un tempo ne 9 Car, II | coronato in Roma crebbero colla fama i redditi. Re Roberto 10 Car, II | tre papi.74 In una Bolla, colla quale Clemente VI gli conferì 11 Car, XII | in fervore che solo cessò colla vita. Ad un amico perseguitato 12 Par, VII | accorto accozzamento del vero colla finzione.~ Sulla lingua italiana Discorso
13 Pre | seicento, e, paragonati colla lingua scritta oggi, presentano 14 Int | lezioni a que' tanti, i quali colla loro fantasia si odono ricevere 15 1 | ogni popolo, è incorporata colla lingua; dipende in tutto 16 2 | popoli il nome di Federigo II colla taccia, che era – ed oggi 17 4 | palestrae:~Flectitis aut froeno colla sequacis equi.~Nunc volucrem 18 5 | lingua italiana. L'avidità colla quale erano stati fino allora 19 5 | ch'era originalmente nata colla libertà popolare. Frate 20 6 | immedesimati di necessità colla loro patria, ed avrebbero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License