Parte, Par.

1     4, 135|    forma data al suo celebre oscillatore, a produrre onde molto più
2     5, 174|  Marconi prese le mosse dall’oscillatore del Righi (fig. 175), costituito
3     5, 174| intuì solo che l’antenna all’oscillatore, e un’antenna simile annessa
4     5, 174|    stazione trasmettitrice l’oscillatore era azionato da un rocchetto
5     5, 174|     in fondo questo: che all’oscillatore tipo Hertz-Righi si è poco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License