Parte, Cap.

 1   1,      IV|        258 a 241. Anche l’omero è relativamente più corto dell’antibraccio.
 2   1,      IV|           del cervello dell’uomo, relativamente al suo corpo, in confronto
 3   1,       V| poverissimi abitanti delle città, relativamente a quelli della campagna.
 4   2,    VIII|          sarebbe, per la sua mole relativamente più grande, meno facile
 5   2,    VIII|       trasmissione dei caratteri, relativamente al loro periodo di sviluppo,
 6   2,      XV|          non è quasi tanto lunga, relativamente alla mole del corpo, quanto
 7   2,     XIX|          riconosciuto che ciò sia relativamente alla mole del corpo in paragone
 8   2,      XX|          uno stato tanto abbietto relativamente al matrimonio quanto spesso
 9   2,      XX|   Bartlett, divengono più grandi: relativamente alla mole del loro corpo.
10   2,     XXI|        degli animali sottostanti, relativamente alla mole del loro corpo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License