Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maschili 3 maschio 1 masi 3 massa 13 massa-individuo 1 massai 2 massaia 1 | Frequenza [« »] 13 istituti 13 leone 13 liguori 13 massa 13 natura 13 nemici 13 ordinariamente | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze massa |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 3. 2. 0.----| mezzi di comunicazione di massa.~ 2 Prsnt1. 4. 3. 0.----| deve aver di mira tutta la massa del popolo. In troppi luoghi... 3 Prsnt1. 4. 3. 0.----| cioè di attendere alla “massa” con mezzi diversi da quelli 4 1. 2. 5. 3. 22| ecc., la più comoda per la massa del popolo. Nelle campagne 5 2. 1. 0. 2. 84| totalmente separati dalla massa del popolo! in canonica 6 2. 1. 0. 2. 86| Avere di mira tutta la massa del popolo. In troppi luoghi, 7 2. 1. 0. 2. 86| nome o di vista: sono la massa operaia, la massa lavoratrice, 8 2. 1. 0. 2. 86| sono la massa operaia, la massa lavoratrice, sono il ceto 9 2. 1. 0. 2. 86| lavorare ad ogni costo sulla massa, ad affrontare con calma, 10 2. 1. 0. 2. 87| pasquali, per parte della gran massa del popolo: il parroco fa 11 1. 1. 3. 3. 173| deve mirare alla grande massa della popolazione. Perciò 12 1. 3. 1. 0. 213| più ordinari a tutta la massa del popolo.~ 13 1. 7. 0. 1. 331| prendendone lo spirito: mentre una massa grande potrebbe soverchiarli