Paragrafo
1 3 | quasi il primo posto gli Ordini religiosi, dai quali in
2 3 | che da qualcuno di questi Ordini il popolo cristiano non
3 4 | l’eccessiva varietà degli Ordini regolari induceva a molta
4 5 | quasi sfrenata moltitudine d’Ordini diversi, particolarmente
5 5 | religiosi. Soppresse gli Ordini mendicanti che erano sorti
6 5 | agl’individui dei medesimi Ordini l’esercizio della predicazione
7 5 | Costituzione non volle compresi gli Ordini dei Predicatori e dei Minori,
8 5 | continuassero a vivere gli Ordini degli Eremiti di Sant’Agostino
9 5 | singole persone di quegli Ordini ai quali quella Costituzione
10 5 | licenza di passare ad altri Ordini già approvati; con questo,
11 9 | di far passaggio ad altri Ordini regolari, approvati dall’
12 13| predecessore, considerato che tre Ordini regolari, cioè dei Canonici
13 14| ogni caso vietando agli Ordini regolari, destinati alla
14 17| ma anche con gli altri Ordini regolari, col Clero secolare,
15 17| Ordine, di promuoverli agli ordini sacri senza titolo adeguato
16 21| Ordinari dei luoghi, gli Ordini regolari, i luoghi pii,
17 24| stabiliva, per gli altri Ordini regolari, che consumato
18 25| iscritta nel numero degli Ordini mendicanti; con ben maturo
19 25| essere promossi agli stessi ordini maggiori, sotto pretesto
20 26| sono ancora promossi agli ordini sacri, entro lo spazio di
21 27| Ai soci già promossi agli ordini sacri concediamo licenza
22 28| poi, già promossi ai sacri ordini, i quali non vorranno lasciare
23 29| stati e siano promossi agli ordini maggiori, se non passeranno
|