Parte, capitolo
1 I, 3| proprio del 1500, sebbene l’Orlando furioso ne sia già un rimpianto
2 I, 3| superficiale è dimostrato dall’Orlando Furioso, che precede il
3 II, 4| Amari raccolte da V. E. Orlando in modo da fare apparire
4 II, 5| Michele Amari scelte da V. E. Orlando, con una prefazione molto
5 II, 5| sicilianismo», di cui l’Orlando è un rappresentante (a due
6 II, 5| ricordare il discorso di Orlando a Palermo durante le elezioni
7 II, 5| della storia di Sicilia.~L’Orlando, nella sua scelta, ha disposto
8 II, 5| Nella prefazione (a p. 23) l’Orlando afferma che quei cinque
9 II, 5| Per il Brandileone, l’Orlando si lascia «guidare un po’
10 II, 5| politici centrifughi). L’Orlando divide questi cinque secoli
11 II, 5| polemizza sottilmente coll’Orlando e le cose che dice sono
12 II, 5| interessa il punto di vista dell’Orlando in sé e per sé come riflesso
13 II, 5| intellettuale. Realmente l’Orlando è d’accordo coll’Amari,
14 II, 5| a questa affermazione l’Orlando non voglia arrivare come
15 II, 5| Il Brandileone oppone all’Orlando il punto di vista espresso
16 III, 7| Consiglio (chi è stato? Orlando? o si riferisce a Nitti
17 III, 7| decadenza (Don Chisciotte, Orlando Furioso, Utopia di Tommaso
18 Nomi | Orano Paolo~Oriani Alfredo~Orlando Vittorio Emanuele~Orsi Delfino~
|