Capitolo

 1     I|   sassone e valacco.~ ~6. Carico fiscale in base al reddito posseduto,
 2     I|        quindi il maggior gettito fiscale e si esprimeva perciò la
 3     I|         e da un eccessivo~ ~peso fiscale, diventati un semplice accessorio
 4     I|       prevedeva una perequazione fiscale che abolisse le esenzioni
 5   III|       essi attribuita.~ ~Il peso fiscale gravante sui contadini era
 6   III|  incoraggiandoli con l’esenzione fiscale per sei mesi o per un anno:
 7   III| derivanti dalla pesante esazione fiscale cui erano soggetti gli Ebrei.~ ~
 8   III|    alimentavano un ricco gettito fiscale.~ ~La totale emancipazione
 9   III|      aderirono a questo sciopero fiscale e contro di essi le esattorie
10     V|   Israeliti l’accusa di evasione fiscale, senza tener conto che la
11     V|         gli Ebrei e la pressione fiscale era sproporzionata ed oppressiva.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License