Cap.

 1    1|        tendeva con invincibile veemenza, l'amore era la più grande
 2    1| Martlet portava la battuta con veemenza, insieme al maestro, se
 3    2|   obliqui, per l'eccesso della veemenza non si traducono in nessun
 4    2|   energia subitanea, quasi con veemenza, aprì; entrò. Senza guardarsi
 5    4|       canto da presso aveva la veemenza d'un grido ad ogni espirazione;
 6    4|  stesso nome, trascinate dalla veemenza d'una stessa passione, terribili
 7    4|      beffato; e si gittava con veemenza nella ruina. Gli innumerabili
 8    5|  maschili celebravano, con una veemenza bacchica, la gioia dei larghi
 9    5|        Arrivava l'onda con una veemenza d'amore o di collera su
10    5|           Ella gesticolava con veemenza.~ ~- Perché c'è andato,
11    6|        morte irrompeva con una veemenza inaudita, il desiderio insaziabile
12    6|        ella affermò, quasi con veemenza, - perché tu mi piaci.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License