Carlo Goldoni
Le massere

ATTO QUINTO

SCENA QUARTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Camera in casa di Costanza.

Costanza e Titta.

 

COSTANZA:

El patron no se vede. Via, parecchiè la tola;

Deme quel fià de tossego, che el magnerò mi sola.

TITTA:

El patron se la gode.

COSTANZA:

Vu no gh'avè da intrar.

TITTA:

L'ho visto co una maschera...

COSTANZA:

Animo; a parecchiar.

TITTA:

(apparecchia un piccolo tavolino, e mette in tavola qualche cosa).

COSTANZA:

Ah! la me tocca a mi. Bisogna che sopporta;

Xe assae, che fina adesso da rabbia non sia morta.

Ma come fale mai quelle che no ghe pensa?

Bisogna che el so cuor a qualcun le despensa.

Mi mo, che son nemiga delle conversazion,

Stago qua, poveretta, ficcada in t'un canton.

Tanti e tanti me dise che stago da regina;

E mi mo esser vorave nassua una contadina,

Con una poveretta scambiar el stato mio,

Pur che gh'avesse sempre arente mio mario.

TITTA:

Co la comanda. È in tola.

COSTANZA:

No gh'ho gnente de fame.

I marii se deverte, e nu? povere grame! (Siede a tavola.)

I batte. Andè a vardar. Chi sa che nol sia elo?

TITTA:

Sala chi xe?

COSTANZA:

Disè mo.

TITTA:

Xe quella dall'anelo.

COSTANZA:

Chi? siora Dorotea?

TITTA:

Giusto ela.

COSTANZA:

Tirèghe.

Vardè quel che la vuol. Son a tola, diseghe.

Fela vegnir de su. (Titta parte.) Son curiosa sentir,

Se qualche novità la m'averà da dir.

O l'averà trovà chi gh'ha vendù l'anello,

O qualcossa la vien a contarme de bello.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License