Parte, Cap.

 1    1,   1|           certamente, benchè nella critica si sia esercitato sempre
 2    1,   1|           tenebre. Prima di lui la critica era gretta, pettegola, pedante,
 3    1,   1|       pedante, o piuttosto non era critica; i grammatici tenevano il
 4    1,   1|      saldano insieme. Ha levato la critica a dignità di scienza e quel
 5    1,   1|       scritto, su pei giornali, di critica e di politica. Ha una forma
 6    1,   2|           tornando con articoli di critica generale, con uno studio
 7    1,   3| pubblicazioni; e che in materia di critica ha discusso se Brunetto
 8    1,   3|           questa sulla letteratura critica.~ ~Non si sa che i nostri
 9    1,   4|            della sfera reale. Alla critica è sostituita la fede, alla
10    1,   6|         completamente felice.~ ~La critica non gli è stata mai troppo
11    1,   6|     incominciarono di qua, dove la critica drammatica è fatta con severità
12    1,   6|          giorno a proposito di una critica acre stampata sul suo Genesio.
13    1,   6|            fu più fortunato con la critica. «Il pubblico nostro, fu
14    1,   6|         stati dal pubblico è dalla critica accolti con discreto favore.
15    1,   8|         narrazione accoppiando una critica sottile e dottissima, espone
16    1,  11|         pubblico volubile e di una critica regionale e pregiudicata;
17    1,  11|            era bella veramente. La critica intuonò il suo inno e parlò
18    1,  11|          di acclamare il poeta. La critica, pigliata anch'essa dalla
19    1,  11|           furono considerate dalla critica come un riposo per riprender
20    1,  14|          scrivo sempre articoli di critica letteraria ed artistica;
21    2,   3|            Liriche? drammi? poemi? critica?~ ~–Ma no, ma no! È un romanziere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License