Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

8. Progressività della pedagogia della preghiera

    Tenendo conto che preghiera e vita vanno di pari passo, come si dirà ancora, dal punto di vista pedagogico sarà opportuno programmare le tappe della iniziazione alla preghiera.

    Nei primi periodi della formazione sarà opportuno insistere sulla valorizzazione delle mediazioni, insegnare diverse possibilità e ri­sorse, favorire la creatività e la varietà di forme di preghiera, sempre però sulla base della ricerca di Dio nella verità ed educando ad impostare sempre la preghiera a partire dalla più grande sincerità personale.

    Man mano che si progredisce nella vita e specialmente sulla base del rapporto che si può avere nel dialogo spirituale con il formatore, bisognerà educare in maniera più approfondita alla semplificazione della preghiera, alla sua interiorizzazione, al rapporto più autentico fra la preghiera e la vita.

    Nella formazione permanente bisognerà rifare nuovamente la sintesi stimolante di tutto per imparare di nuovo a pregare nelle forme più semplici, per favorire l'interiorizzazione, per cercare nuovamente, sulla base della propria esperienza attuale, il rapporto con Dio nel­la verità.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License