Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1457. Er temporale de jjeri1

 

Ciamancava2 un bon quarto a mmezzanotte,
quanno, tutt’in un bòtto3 (oh cche spavento!),
sentíssimo4 un gran turbine, e ar momento
cascà cqua e llà llinvetrïate rotte.

 

Diventò er celo un forno acceso, e, ddrento,
li furmini pareveno paggnotte.
Pioveva foco, come quanno Lotte
scappò vvia ne l’Antico Testamento.

 

L’acqua, er vento, li toni, le campane,
tutt’assieme fascéveno un terrore
da atturasse5 l’orecchie co le mane.6

 

Ebbe pavura inzin Nostro Siggnore;
ma ppe Rroma nun morze antro7 c’un cane.
Cusí er giusto patí pper peccatore.

 

24 gennaio 1835

 




1 Il 3 gennaio 1835.

2 Ci mancava.

3 All’improvviso.

4 Sentimmo.

5 Turarsi.

6 Colle mani.

7 Non morì altro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License