Cap.

 1     I|       vecchio carbonaro non avrebbe saputo dove nasconderla, mentre
 2    II|             dei luoghi, non avrebbe saputo da qual parte voltarsi.~
 3   III|             il suo nome, ed abbiamo saputo nel medesimo tempo che egli,
 4   III|             venerato governo avesse saputo che Querciola era ad un'
 5     V| maravigliandosi, per altro, di aver saputo dire tante bugie. Ma è la
 6    VI|             volle. Contento di aver saputo ciò che gli premeva di sapere,
 7   XII|             notizia quel giorno. Ho saputo che erano vicini di casa. -
 8   XII|           nulla da noi. Se avessimo saputo che la loro partenza era
 9  XIII|          Guerri tutto ciò che aveva saputo da Pellegrino.~- Il vostro
10   XIV|            vescovo di Modena non ha saputo nulla di nulla. L'inchiesta
11    XV|        anche dal matrimonio ella ha saputo cavar profitto, conservando
12    XV|            gentil cittadina, che ha saputo rapirlo. -~Curiosità montanara,
13   XVI|        subito. La mia Elena avrebbe saputo fin da principio a che vita
14  XVII|            di quelle che esse hanno saputo evitare. Ora, arrestato
15   XIX|             che dopo aver chiesto e saputo il nome del simpatico uomo,
16   XIX|     Appennino modenese, a Fiumalbo.~Saputo il nome, e risposto con
17   XIX|         altri modenesi lo avrebbero saputo, altri modenesi lo avrebbero
18   XIX|        nostro ferito. E qui abbiamo saputo di voi, di ciò che vi è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License