L'idioma gentile
  Parte, Capitolo
1 2, 5| sodisfa, o non mi contenta pienamente; e non di meno, parlando, 2 2, 18| non t’offenderei. – Come pienamente si legge per Lucano poeta, 3 3, 11| vita perchè non appaga mai pienamente, e sono quasi sovrumane Primo maggio Parte, Capitolo
4 7, V| E n'era radiante, quasi pienamente consolato del comizio proibito Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
5 SpeGlo, V| opera eran tali da essere pienamente comprese e da poter suscitare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License