Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 10| affatto approva quel che è altrimente. E questo è quanto si~esplica
2 1, 5, 90| infinita potenza; perché altrimente non~potrebbe saper infinitamente.
3 1, 5, 90| infinita sapienza;~perché altrimente non saprebbe essere infinitamente
4 2, 1, 29| serbar l'uno e l'altro bene;~altrimente s'appiglie a quel che gli
5 2, 1, 35| corpo; al~quale non deve altrimente riguardare che come carcere
6 2, 1, 42| che non voglio intendere altrimente che in tante maniere, quali
7 2, 1, 84| e perde l'esser suo; non altrimente~che una stilla d'acqua che
8 2, 2, 4 | imperio più contento che mai altrimente avesse potuto~essere. Questa
9 2, 2, 6 | ed altri simili: perché altrimente non~potrebono essere filosofi,
10 2, 2, 13| conclusione, non debba essere altrimente che come è. La età lunga
11 2, 4, 7 | un divo sole: onde non altrimente si gli è stemprata la vista
12 2, 4, 42| significata nel sequente, non è altrimente caggionata che dalla~inbecillità
13 2, 4, 42| sempre fa ed è fatto~altri-ed altrimente? Che verità, che ritratto
14 2, 4, 43| è tale sempre altri- ed altrimente si porta ed opra, perché
15 2, 4, 43| altro ed~altro, altri- ed altrimente mira, bisogna necessariamente
16 2, 5, 16| maggiori a' miei amanti, che altrimente avessero~possute ottenere
|