Libro

 1    2|        fiaccollo al suon di sue parole,~ che far di mura il terremoto
 2    2|      tutti,~ donando fede a lor parole false.~ Strepito allor di
 3    2|          porse al Signor queste parole estreme:~ ~64~ ~– Padre,
 4    3|          di star di lingua o di parole senza,~ in fin che, circonciso
 5    3|        maggior suggetto~ d’alte parole impallidí la diva,~ parendo
 6    3|       infiammata,~ con suono di parole non giá roco~ qual esser
 7    3|       sdegnoso,~ con atti e con parole gli dichiara~ esser la grazia
 8    3|        ove d’alto spargendo sue parole~ esso sia lor la pioggia,
 9    4|           Giá non mancò chi con parole vere,~ alquanto dal volubil
10    5|    Rispondo, e sol rispondo tre parole~ scolpite in ferro: – Europa
11    5|         Per tali ed altre ancor parole acerbe~ sdegnati sono i
12    5|             28~ ~Sdegnati a taparole, se ne vanno~ da lui mal
13    5| tragitta~ e’ nanzi a lui queste parole gitta:~ ~32~ ~– El non ti
14    5|         agli alti tuoni~ di sue parole, ch’agghiacciâro i petti~
15    5|        al sasso. –~ ~75~ ~Cotai parole, tutto versipelle,~ movea
16    5|     uscio donde quelle~ non sue parole uscian di gran valore,~
17    5|        l’esca:~ con quel di sue parole mansuete~ amo amoroso ch’
18    5|       odano, leggea,~ ove simil parole, non giá in foglie~ mandate
19    5|        suggetto in stil d’altre parole,~ oscure a chi non ama,
20    6|       de’ tempi:~ cui giovan le parole, cui gli essempi.~ ~29~ ~
21    7|        vigor co-~ gnosco vostre parole, che lontano~ una si dica: –
22    7|        prego, a queste estreme~ parole mie, ch’omai la lingua tace:~
23    7|      Non dette prima fôr queste parole,~ allor niente, nonché poco,
24    8|          cui sempre aggrada sue parole~ compier con opre, or dar
25    8|        via.~ ~51~ ~Ma tutte son parole al vento sparte:~ quantunque
26    8|       peggiori? –~ ~77~ ~Queste parole, che di vero scorza~ ed
27    8|         Seguendo tuttavia cotai parole~ un principal di sinagoga
28    8|        non piú stride,~ non piú parole isfoga di dolore,~ ma lieto
29    9|     serene note~ ritorna, e con parole piú tranquille~ comincia
30    9|     Belzebú, lor fier tiranno:~ parole, inver, che ’n sé ragion
31    9|       né ai fatti miei né a mie parole~ voleste mai chinarvi, anzi
32    9|          Queste con altre assai parole il Saggio~ lor disse, al
33    9|       esser venuti a l’alme sue parole;~ tutti nel volto son tranquilli
34   10|       Mentre dicea quest’ultime parole~ Colui che ’n cielo tuona
35   10|         e dettone al marito piú parole,~ il qual temea veder, se
36   11|   Pastore, o d’alme, pelegrine~ parole informatore, o savio, o
37   11|         affanni e risse,~ e con parole stanche, afflitte e spente~
38   11|    negri~ gonfiati labri, e con parole blande~ non men d’un rugger
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License