Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   2,    5,   0,     0,   99|                     cui San Marco legò la sua galera~ ~
 2   2,   14,   0,     0,  396|                      di San Marco nell'ombra marina.~ ~
 3   2,   19,   2,     8,  102|               all'orfano di Marco di Datino?~ ~ ~ ~
 4   2,   19,   2,     8,  110|               E l'orfano di Marco di Datino~ ~
 5   3,   62,   5,     0,    2|  fioriva le vestigia di San Marco~ ~
 6   4,    7,   0,     0,  141|                      di San Marco e la Chiesa palatina;~ ~ ~ ~
 7   4,    7,   0,     0,  195|            o duca dell'Egeo Marco Sanuto.~ ~ ~ ~
 8   4,    7,   0,     0,  215|                      di San Marco; e Gallipoli, Eraclea,~ ~
 9 not,    2                  |     testo conservato presso Marco Antonio Lomellino e pubblicata
10 not,    7                  |     e la diede in comando a Marco Sanuto. Il Sanuto non soltanto
11   5,    4,   0,     3,   61|       corsoio. «O Serbia di Marco,~ ~
12   5,    4,   0,     4,   64|                Sì, gente di Marco, fa cuore!~ ~
13   5,    4,   0,     5,  100|                          di Marco, e si sveglia l'eroe~ ~
14   5,    4,   0,    11,  227|        O razza di Cràlievic Marco,~ ~
15   5,    4,   0,    18,  371|                in Prìlipa a Marco: «O signore,~ ~
16   5,   11,   0,     0,   80|  Sul suo scoglio erto è San Marco.~ ~
17 not,    1                  |  suoi eredi il primogenito, Marco, detto Cralievic, cioè figliuolo
18 not,    1                  | della nazione serba. Quando Marco ebbe trecent'anni, trecent'
19 not,    1                  |     più belli racconta come Marco di Prìlipa giovinetto sia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License