Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amichevolmente 1
amici 20
amicizia 18
amico 33
amicò 1
ammalai 1
ammalata 1
Frequenza    [«  »]
34 molto
34 ne'
34 sa
33 amico
33 carceri
33 colla
33 nell'
Silvio Pellico
Le mie prigioni

IntraText - Concordanze

amico

   Capitolo
1 3 | stare sotto la sua croce! l'amico degl'infelici, l'amico dei 2 3 | l'amico degl'infelici, l'amico dei mortali!».~Quello fu 3 4 | ad altro infelice, al mio amico Pietro?». Ed egli mi rispose 4 5 | viglietto giunto a tempo all'amico gli avrebbe data la forza 5 7 | giorni io aveva acquistato un amico. Non era il custode, non 6 16| mi turbò? La vista d'un amico infelice; la vista del mio 7 17| cuore. Separato da quel caro amico, mi sentii in calma; intenerito, 8 25| dato soddisfazione ad un amico generoso, ingiustamente 9 34| importanti confidenze al novello amico? Forse il preteso prigione 10 35| momenti la risposta dell'amico.~ ~ 11 41| prestarvi tutti gli uffici d'amico. Spero che la vostra poco 12 51| soggiunse «la compagnia del suo amico.»~E chiamato il custode, 13 52| Qual dolce istante fu per l'amico e per me il rivederci, dopo 14 55| dottor Cesare Armari nostro amico. Uno sbirro c'incatenò trasversalmente 15 61| ho altre.»~«Vi ringrazio, amico, ma siccome ho portato allo 16 63| finestra, e salutando l'amico, ed udendone le care parole, 17 63| costanza di questo nuovo amico. Io pensava: «Finora non 18 67| rasserenandosi.~«D'uomo allegro, d'amico» risposi.~«Viva l'allegria!» 19 72| sentiva più male del solito.~«Amico» diss'egli «non è lontano 20 72| morire, sì a sopravvivere all'amico.»~La sua voce era intenerita; 21 74| sclamavamo a vicenda. «Oh amico! oh fratello! che giorno 22 76| gli occhi D. Fortini, suo amico dall'infanzia, uomo tutto 23 76| affinché, se qualche parente od amico potesse un giorno ottenere 24 77| raggiungere presto l'estinto amico; e ciò bramava. Se non che, 25 77| quella di vedermi con un amico non meno affettuoso di lui.~ 26 84| soldato fosse un intimo amico. S'ei s'allontanava, io 27 86| perché usate a sì degno amico. Ma vederlo così deperire, 28 87| almeno fra le braccia dell'amico.»~La mia compagnia gli fu 29 93| forse per sempre, da un amico che tanto avea meco patito, 30 94| valente giovane, stàtomi amico, e perito nelle stragi di 31 94| mutilato, diviso dal suo amico, e proruppi in lagrime ed 32 97| un mese, e mi pareva un amico di molti anni. L'anima sua, 33 98| s'erano scagliate sul mio amico.~A Buffalora ei fece colazione:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License