Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1130. Li rimedi simpatichi

 

E ppe cquattro moroide,1 Caterina,
ce sudi da la pena a ggocci’a ggoccia?!
E tte vòi rotolà ssera e mmatina
sopr’a sto letto tuo com’una bboccia?!

 

Ecchete2 cquana castaggna porcina:3
tu pportela4 co tté ssempr’in zaccoccia:
ma nun t’hai da straccà: ttieccela, Nina,5
e tte dich’io ch’er male te se scoccia.6

 

Tu ppropio vederai che tte l’incanta,
e jjaverai d’accenne le cannele7
peggio che ffussi8 er quadro d’una Santa.

 

Io cor zegreto mio de ste castaggne
ner tempo che ssò stata a Ssammicchele9
ciò arifiatato10 un monno11 de compaggne.

 

22 marzo 1834

 




1 Emoroidi.

2 Eccoti.

3 Castagna...

4 Portala.

5 Tiencila, Caterina.

6 Scocciare, vale: «cavare altrui il ruzzo: «domare». Qui, «il male ti si fa docile».

7 Accendere le candele.

8 Fosse.

9 La casa di correzione.

10 Ci ho ricreate, sollevate.

11 Un mondo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License