Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finck 2
fine 25
finge 1
fini 15
finí 1
finirà 3
finire 1
Frequenza    [«  »]
15 dice
15 enrico
15 esistono
15 fini
15 fondamentali
15 individuale
15 informazione
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

fini

   Parte, capitolo
1 I, 1| subordinandole ai propri fini. Le prime cellule intellettuali 2 I, 2| ecclesiastiche. Quando i fini dell'Impero, già sotto gli 3 I, 2| feudalismo.~Meno importante, ai fini della mia ricerca, è la 4 I, 2| nazionale-popolare. Occorrerà rivedere ai fini di questo studio le maggiori 5 I, 2| studiata dai laici (per fini e con metodi scientifici 6 II, 1| intellettuale-morale degli allievi e ai fini che la scuola stessa vuole 7 II, 1| razionale, trovare nei fini da raggiungere la sorgente 8 II, 2| essere dall'uomo mutate per i fini del suo sviluppo collettivo; 9 III | pare piú opportuno (ai fini metodologici e didattici) 10 III | permette di pensare a certi fini, cioè le premesse date sono 11 III | solo in rapporto a certi fini pensabili come concreti. 12 III | pensabili come concreti. Ma se i fini cominciano progressivamente 13 III | e quindi mutano anche i fini pensabili e cosí via. A 14 III | trasformare l'intero, o ad altri fini piú concreti e limitati 15 III | intendono rivolgersi, dai fini educativi che vogliono raggiungere.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License