grassetto = Testo principale
   Parte, Capitologrigio = Testo di commento

 1     1,   2   |      crebbe la riputazione delle municipalità, e con essa la brama dello
 2     1,   2(6)|         una istoria infine delle municipalità siciliane, che con tempo,
 3     1,   2(6)| giudicare l'importanza di quelle municipalità nel secolo decimoterzo:
 4     1,   2(6)|         per fermo, che le nostre municipalità, avanzo de' tempi greci,
 5     1,   2(6)|        repubblicani del 1254, le municipalità sotto Manfredi e Carlo d'
 6     1,   2(6)|         borghesi per mezzo della municipalità. Ondechè, se in tutt'altra
 7     1,   2(6)|    necessaria la esistenza delle municipalità, sembrerà impossibile che
 8     1,   4   |         con la riputazione delle municipalità, sforzavansi a raffrenare
 9     1,   6   |         godeano il privilegio di municipalità, secondo gli ordini pubblici
10     1,   8   |         sì violenta, e mentre le municipalità vigorosamente operavano.
11    II,  13   |         appresso il vespro nelle municipalità, che invitavano non solo,
12    II,  14   |    deliberazioni, e richiedea le municipalità di sceglier tosto i deputati
13    II,  14   |           appese le chiavi; e le municipalità incontanente se n'insignorivano
14    II,   1   |  depositato nello Archivio della municipalità. Speriam che questo sappia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License