Parte, Cap.

1   5             | additare le malversazioni pubbliche, con inusitato coraggio
2  22         (28)|   bambino, al quale nelle pubbliche scuole, e poi ne' collegi,
3  24             |  Una disgrazia. – Lezioni pubbliche. – Saggi sopra il Petrarca. –
4  24             |  dare un corso di lezioni pubbliche di letteratura italiana
5  24             | intendo delle mie letture pubbliche, ascoltate con generosa
6  26             |   a riprendere le lezioni pubbliche. Non volle aderire per sentimento
7  28             |  sono in dovere di render pubbliche grazie per questa ed alcune
8  28,       1    |  Firenze che, nelle pompe pubbliche, è maestra di eleganza e
9  29         (II)|  stessi, erranti per le pubbliche vie, onde salvarli dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License