Paragrafo

 1 Intro|     eleganza e il nitore come in un luogo abitato da una Grazia. Questa
 2 Intro| combinazioni. Secondo il tempo e il luogo, secondo il vario urto delle
 3 Intro|         rematore mi chiedeva in che luogo dovesse condurmi, io facevo
 4     3|            un'ora favorevole, in un luogo segreto, silenzioso, abitato
 5     4|            dileguavano, cedevano il luogo al sentimento salutare che
 6     4|             veduto in quel medesimo luogo, sotto gli olmi familiari
 7     7|          parole pronunziate in quel luogo, aveva incominciato ad evocare
 8     7|            ella riconobbe sùbito il luogo. Io non lo riconobbi sùbito,
 9     7|             nozione del tempo e del luogo esatta. E quei fiori e quegli
10     8|         straordinaria intensità nel luogo natale, tra le cose favorevoli.
11    13|      dirigere il mio passo verso il luogo temuto, quasi che il mio
12    16|           stanza, posato in qualche luogo. La vita scorreva, il tempo
13    16|     consentito a recarsi in qualche luogo segreto, in un piccolo appartamento
14    24|       incontrarlo sùbito in qualche luogo publico. Andai alla trattoria
15    28|              qualche minuto. Quel luogo era veramente il santuario
16    28|        scomparsi santificavano quel luogo. In un angolo, su un plinto,
17    30|             mutava continuamente di luogo, andava da un angolo all'
18    37|          giungemmo in vicinanza del luogo ove abitava Giovanni di
19    42|        correre a rinchiudermi in un luogo sicuro per rimanere solo
20    42|         senza mettere me stesso nel luogo di colui. Io dunque vedevo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License