Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Torquato Tasso Aminta IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena, Verso grigio = Testo di commento
1005 4, 2, 45 | pria voglio da te che tu mi leghi~ 1006 1, 2, 164 | più lenti e meno audaci.~ 1007 1, 1, 146 | ama il leon superbo; e tu sol, fiera~ 1008 1, 1, 45 | agni, e 'l veltro le timide lepri,~ 1009 1, 1, 228 | crebbero i versi; e così lessi in una:~ 1010 1, 2, 261 | le scranne, le lettiere, le cortine,~ 1011 2, 2, 202 | e che, mutando i fiumi e letto e corso,~ 1012 2, 3, 129 | che con lettre amorose~ 1013 1, 2, 117 | con parole d'incanti leverotti~ 1014 4, 1, 89 | che correr poi dovea liberamente.~ 1015 5, 1, 66 | libero stato, il mio dolce servigio,~ 1016 3, 1, 103 | ma come Silvia in libertà le mani~ 1017 1, 2, 342 | nota a quell'alme in libertate avvezze,~ 1018 2, 3, 114 | né 'l Liceo ne 'l dimostra;~ 1019 1, 2, 331 | guerra o merce agli altrui lidi il pino;~ 1020 2, 2, 47 | paragone; e poi, sì come lieta~ 1021 2, 2, 177 | a l'altro mare, e per li lieti~ 1022 2, 3, 26 | tu? [AMINTA] V'andrei più lieto e pronto~ 1023 5, 1, 28 | Di che lieve mercé l'alato Dio~ 1024 2, 2, 37 | sovra essa un lago limpido e tranquillo,~ 1025 1, 2, 345 | Allor tra fiori e linfe~ 1026 pro, 0, 81 | raddolcirò de le lor lingue il suono;~ 1027 2, 2, 44 | or prendeva un lingustro, or una rosa,~ 1028 1, 2, 290 | novi Lini ed Orfei; ed oltre ancora,~ 1029 2, 1, 37 | nel liquido del mar, quando l'altr'ieri~ 1030 2, 2, 167 | inganna il viso colorito e liscio!~ 1031 4, 1, 4 | e sana, Dio lodato, ed io per morta~ 1032 2, 2, 212 | TIRSI] Se ben ravviso di lontan la faccia,~ 1033 2, 2, 150 | DAFNE] Ma chi lung'è d'Amor? [TIRSI] Chi teme 1034 epi, 0, 90 | ha lunghi e folti in su la fronte 1035 1, 1, 138 | con che dolce susurro lusingando~ 1036 2, 2, 123 | di quattr'anni il quinto lustro,~ 1037 5, 1, 69 | vederlo cader sovra una macchia,~ 1038 1, 1, 81 | questo tuo cor di ferro e di macigno.~ 1039 1, 1, 188 | gran maestri d'amore, e 'l raccontava~ 1040 1, 2, 245 | al magazzino de le ciancie: ah fuggi,~ 1041 1, 2, 248 | Quivi abitan le maghe, che incantando~ 1042 1, 2, 128 | di que' magici detti, o, com'io credo,~ 1043 epi, 0, 40 | d'averlo in sua magione;~ 1044 1, 2, 282 | uom d'aspetto magnanimo e robusto,~ 1045 2, 1, 60 | primo a vender l'amor, sia maledetto~ 1046 5, 1, 9 | crede al fondo esser de' mali!~ 1047 1, 2, 237 | e i cortigian malvagi molte volte~ 1048 1, 1, 14 | atterrar combattendo; e, se non mancano~ 1049 1, 1, 16 | non tem'io che a me manchino diporti.~ 1050 epi, 0, 8 | mi punse il manco lato,~ 1051 5, 1, 91 | già mandato a chiamar Alfesibeo,~ 1052 3, 2, 25 | se vivendo e sperando ti mantieni,~ 1053 1, 2, 219 | tien sotto il manto? Or su, sta di bon core,~ 1054 4, 1, 122 | piangi, tu, superba? Oh maraviglia!~ 1055 1, 1, 153 | vite s'avviticchia al suo marito;~ 1056 3, 1, 138 | raddolcir gli amarissimi martiri~ 1057 | meco 1058 5, 1, 92 | a cui Febo insegnò la medica arte,~ 1059 1, 2, 147 | che quella medicina, che la lingua~ 1060 1, 2, 216 | c'ha ne la lingua melate parole,~ 1061 1, 1, 3 | menarne tu questa tua giovinezza?~ 1062 1, 2, 244 | giovenil vaghezza non ti meni~ 1063 2, 3, 92 | desir sia tale? [TIRSI] Oh mentecatto!~ 1064 | mentr' 1065 3, 2, 153 | amore è merce, e con amar si merca.~ 1066 | mercé 1067 1, 1, 66 | servendo, meritando, supplicando,~ 1068 2, 2, 119 | TIRSI] Egli è ben tal che 'l merta.~ 1069 2, 2, 166 | non merti amante così fatta: ahi quanti~ 1070 1, 2, 349 | meschiando a le parole~ 1071 4, 2, 144 | CORO] Consòlati, meschina,~ 1072 4, 2, 72 | vorrei che queste mie membra meschine~ 1073 pro, 0, 69 | io ne vo a mescolarmi infra la turba~ 1074 int | innamorato di Silvia;~Nerina, messaggera;~Ergasto, nunzio;~Elpino, 1075 3, 2, 37 | DAFNE] Odo una mesta voce. [AMINTA] Io odo 'l 1076 2, 2, 84 | consiglial pur che faccia altro mestiero,~ 1077 2, 2, 34 | che me ne mette in dubbio. Io la trovai~ 1078 pro, 0, 3 | fosse nascosto un Dio? non mica un Dio~ 1079 1, 2, 190 | ha il nudo mietitor tronche le spighe,~ 1080 1, 1, 27 | la millesima parte de le gioie~ 1081 3, 1, 132 | di ciascun ch'ama minacciarsi morte;~ 1082 1, 2, 188 | minaccie. Indi si tolse, e più non 1083 4, 1, 130 | prende l'aspetto de la sua ministra~ 1084 3, 1, 58 | di quello stupro era ministro, ed ambe~ 1085 1, 2, 267 | Ma questo è 'l minor mal che ti potesse~ 1086 pro, 0, 56 | Né la piaga di Silvia fia minore~ 1087 pro, 0, 21 | miei minori fratelli, ella consente~ 1088 pro, 0, 32 | de le genti minute; ella mi segue,~ 1089 2, 3, 128 | quelle mirabil cose~ 1090 1, 2, 126 | Oh mirabili effetti! Sentì tosto~ 1091 pro, 0, 86 | suprema gloria e gran miracol mio:~ 1092 1, 2, 308 | guardo mirando, affascinommi; ond'io~ 1093 3, 1, 73 | spazio a lui di mirare, egli rivolse~ 1094 3, 1, 110 | alzando pur gli occhi per mirarla,~ 1095 3, 1, 52 | ecco miriamo a un'arbore legata~ 1096 2, 2, 62 | e si mirò quasi di furto, pure~ 1097 2, 2, 76 | andare a la cittade. Or son mischiate~ 1098 1, 2, 338 | non mischiava il suo affanno~ 1099 5, 1, 31 | fortunata la morte miserabile~ 1100 2, 2, 102 | miserel, che si muore. [DAFNE] Oh 1101 2, 3, 122 | a par de' tuoi misteri.~ 1102 5, 1, 4 | piene di providenza e di mistero,~ 1103 3, 2, 65 | grande fuor di misura, e da le labra~ 1104 5, 1, 86 | per morir forse, mitighiam l'affanno.~ 1105 1, 2, 33 | femina, cosa mobil per natura~ 1106 3, 2, 114 | ben soffrirà ch'io moia,~ 1107 2, 1, 2 | pur gravi e pur moleste le ferite;~ 1108 pro, 0, 63 | aspetterò che la pietà mollisca~ 1109 | molta 1110 1, 2, 71 | e di Montan, ricchissimo d'armenti,~ 1111 1, 1, 123 | il monton de l'agnella?~ 1112 2, 2, 21 | a' pesci il nuoto ed a' montoni il cozzo,~ 1113 1, 2, 194 | sol che per placarla io mora;~ 1114 3, 1, 76 | ne' giunchi, sì parean morbide e bianche.~ 1115 4, 1, 98 | che, poi ch'egli moria per la mia morte,~ 1116 4, 2, 87 | e morirei contento,~ 1117 1, 2, 180 | mormorando diceva un suo secreto,~ 1118 1, 2, 134 | che 'l mormorar d'un lento fiumicello~ 1119 1, 2, 125 | susurro mormorò non so che versi.~ 1120 4, 1, 104 | SILVIA] Egli morrà, se no 'l troviamo, ahi 1121 1, 2, 110 | le morse e le rimorse avidamente:~ 1122 3, 2, 74 | ché più tarda mi mossi. Come furo~ 1123 3, 1, 41 | mosso non dal suo cor, ma sol 1124 2, 1, 69 | servo de l'oro è il maggior mostro~ 1125 1, 1, 71 | Mostrommi l'ombra d'una breve notte~ 1126 1, 2, 234 | ed a costui ne feci motto; ed egli~ 1127 epi, 0, 77 | sempre instabil si move,~ 1128 1, 1, 223 | sì ch'insieme movea pietate e riso~ 1129 2, 2, 161 | non moverei, per aiutarti, un passo,~ 1130 1, 2, 256 | già rispondon la parola mozza,~ 1131 5, 1, 52 | vago è d'aver nipoti e di munire~ 1132 4, 1, 111 | ché, comunque egli muoia, per te muore,~ 1133 1, 2, 254 | Quivi le mura son fatte con arte,~ 1134 2, 2, 182 | i miei murati ovili; altri comparta~ 1135 2, 2, 192 | agreste Musa a regal merto; e pure,~ 1136 2, 2, 202 | e che, mutando i fiumi e letto e corso,~ 1137 4, 2, 39 | troppo mutato da quel ch'ei soleva,~ 1138 1, 1, 109 | nacquer le tigri? o dai bei cigni 1139 3, 2, 56 | messaggiera? E pur convien narrarlo.~ 1140 2, 2, 152 | TIRSI] Amor nascente ha corte l'ali: a pena~ 1141 2, 2, 156 | TIRSI] Non, s'altra volta nascer non l'ha visto.~ 1142 pro, 0, 36 | a chi mi tace, o mi nasconde a lei,~ 1143 epi, 0, 147| crede nasconder l'angue,~ 1144 2, 1, 19 | nascondi odio, disdegno ed impietate,~ 1145 3, 1, 113 | Io, che m'era nascoso, e vedea il tutto~ 1146 pro, 0, 3 | fosse nascosto un Dio? non mica un Dio~ 1147 4, 1, 21 | ferito, credo, mi conobbe, e 'ncontro~ 1148 4, 1, 101 | sparì tosto dinanzi, e 'ndarno~ 1149 4, 2, 59 | sentii raccapricciarmi, e 'ndietro~ 1150 1, 2, 10 | poiché nega pietate~ 1151 1, 2, 11 | a chi non la negaro~ 1152 3, 2, 109 | Tu me 'l negasti, e 'l Ciel, a cui parea~ 1153 3, 2, 30 | quel che m'era negato.~ 1154 2, 2, 125 | vuoi viver neghittoso e senza gioia?~ 1155 1, 2, 379 | noi qui, negletta e bassa~ 1156 1, 2, 287 | ei grande e 'n pregio, me negletto e basso.~ 1157 3, 1, 4 | negligente maestra, perché solo~ 1158 | nei 1159 2, 1, 41 | torose e nerborute, e questo petto~ 1160 1, 1, 194 | là giù ne lo 'nferno è un nero speco,~ 1161 | nessun 1162 pro, 0, 7 | la sanguinosa spada, ed a Nettuno~ 1163 2, 3, 30 | quando la neve si discioglie e gonfi~ 1164 1, 1, 194 | che là giù ne lo 'nferno è un nero speco,~ 1165 3, 2, 135 | mi nieghi al punto estremo?~ 1166 1, 1, 128 | di nimicizia e d'ira~ 1167 1, 1, 121 | tu dimandi amante, ed io nimico.~ 1168 5, 1, 52 | vago è d'aver nipoti e di munire~ 1169 2, 1, 67 | la nobiltà d'amor; tu le sue liete~ 1170 3, 2, 39 | ma chi è che la noma? [DAFNE] Ella è Nerina,~ 1171 3, 2, 48 | fra te stessa, e perché nomi~ 1172 | nondimeno 1173 1, 2, 103 | ascolta, e nota. [TIRSI] È da notare.~ 1174 5, 1, 87 | Allor Tirsi mi diè notizia intiera~ 1175 3, 1, 120 | ché l'era noto il rispetto d'Aminta.~ 1176 1, 1, 33 | quante vedove notti,~ 1177 4, 2, 53 | ed Ecate notturna. Indi si mosse,~ 1178 2, 1, 23 | quando ti porto i fior novelli,~ 1179 1, 2, 290 | novi Lini ed Orfei; ed oltre 1180 1, 2, 137 | allor sentii nel cor novo desire~ 1181 2, 2, 39 | vagheggiar se medesma, e 'nsieme insieme~ 1182 1, 2, 291 | senza vel, senza nube, e quale e quanta~ 1183 epi, 0, 91 | ma nuda ha poi la testa~ 1184 3, 2, 83 | intorno a cert'ossa affatto nude;~ 1185 1, 2, 190 | ha il nudo mietitor tronche le spighe,~ 1186 4, 1, 131 | e sua nuncia, pietate; e con tai larve~ 1187 int | Nerina, messaggera;~Ergasto, nunzio;~Elpino, pastore;~Coro de' 1188 2, 2, 21 | a' pesci il nuoto ed a' montoni il cozzo,~ 1189 pro, 0, 77 | s'udranno in nuova guisa; e ben parrassi~ 1190 1, 2, 325 | non perché nuvol fosco~ 1191 3, 1, 126 | arrivarla e ritenerla, e 'nvano,~ 1192 3, 1, 8 | l'altre parti obliasti? Ahi, miserello,~ 1193 3, 1, 122 | volse l'obligo aver, non a l'altrui~ 1194 5, 1, 3 | non è dura, né obliqua; e l'opre sue,~ 1195 2, 2, 23 | spiegar la pompa de l'occhiute piume.~ 1196 | od 1197 1, 1, 111 | ch'odia la mia onestate, ed amai 1198 3, 1, 29 | odiato da lei. [CORO] Deh, narra 1199 4, 2, 117 | di chi tanto l'odiava~ 1200 4, 1, 51 | forse ch'io viva sia? M'odii tu tanto?~ 1201 4, 2, 135 | in sì odioso albergo,~ 1202 2, 2, 198 | soave fumo d'odorati incensi:~ 1203 3, 1, 98 | offender tu, ch'a te feo tanto onore?»~ 1204 2, 2, 3 | buoni officii n'ho fatti, e son per farli~ 1205 3, 2, 96 | Forse lasci l'officio a la mia mano.~ 1206 1, 2, 151 | s'offrì di dar aita~ 1207 2, 1, 29 | Lasso, quand'io t'offrisco il dolce mele,~ 1208 | ogn' 1209 | ognuno 1210 | oltre 1211 epi, 0, 62 | e dagli omeri suoi~ 1212 2, 1, 38 | venti ed ei giacea senz'onda.~ 1213 4, 1, 129 | da severa onestà, l'abito prende,~ 1214 pro, 0, 27 | la face onnipotente, e l'arco d'oro.~ 1215 2, 2, 195 | degnamente onorar, se non tacendo~ 1216 1, 1, 63 | fosse mia colpa e mia onta e mio scorno~ 1217 epi, 0, 131| chi li s'oppone e chi li fa divieto.~ 1218 epi, 0, 92 | a gli opposti confini.~ 1219 pro, 0, 22 | albergar tra le selve ed oprar l'armi~ 1220 3, 2, 36 | Padre vecchio, orbo padre: ahi, non più padre!~ 1221 2, 1, 48 | dispongono i capelli in ordinanza?~ 1222 3, 1, 10 | cerco e ricerco omai tre ore~ 1223 3, 2, 38 | di Silvia, che gli orecchi e 'l cor mi fere;~ 1224 1, 2, 290 | novi Lini ed Orfei; ed oltre ancora,~ 1225 3, 1, 107 | CORO] Or tanto orgoglio alberga in cor di ninfa?~ 1226 2, 3, 57 | cerchi compiacerla. [TIRSI] Ormai rispondi:~ 1227 2, 2, 50 | né porto voi per ornamento mio,~ 1228 1, 2, 121 | quel mio corno d'avolio ornato d'oro».~ 1229 2, 2, 53 | Ma, mentre ella s'ornava e vagheggiava,~ 1230 1, 1, 42 | queste parole che tu fingi ed orni~ 1231 4, 2, 51 | feci scongiuri orribili, chiamando~ 1232 4, 2, 2 | e sì pieno d'orror, che non rimiro~ 1233 4, 2, 111 | ch'era sì pien d'orrore e di pietate,~ 1234 2, 3, 34 | Orsù, scuoprimi il tutto. [TIRSI] 1235 epi, 0, 129| d'ospite mansueto,~ 1236 2, 1, 84 | ch'osservato ha suo stile, ella ha per 1237 1, 1, 207 | ostinata che sei.~ 1238 1, 1, 84 | per l'amor d'altri? over per l'odio tuo?~ 1239 2, 2, 182 | i miei murati ovili; altri comparta~ 1240 | ovunque 1241 2, 2, 174 | TIRSI] O Dafne, a me quest'ozii ha fatto Dio:~ 1242 1, 2, 56 | li pastori paesani e pellegrini~ 1243 4, 2, 163 | pagar vo' questo ufficio,~ 1244 4, 2, 52 | e Pane e Pale e Priapo e Pomona,~ 1245 2, 2, 162 | un dito, un detto, una palpebra sola.~ 1246 2, 1, 6 | de le palpebre, or tra' minuti rivi~ 1247 1, 2, 260 | trespidi, le tavole e le panche,~ 1248 1, 1, 55 | ed invescar le panie, ed aguzzare~ 1249 pro, 0, 10 | aspetto, certo, e in questi panni~ 1250 2, 2, 47 | fea paragone; e poi, sì come lieta~ 1251 3, 1, 51 | si spiccò com'un pardo, ed io seguì'lo;~ 1252 3, 1, 76 | ne' giunchi, sì parean morbide e bianche.~ 1253 2, 2, 15 | l'arte del parer bella e del piacere,~ 1254 3, 2, 27 | AMINTA] Non pareva ad Amor e a mia fortuna~ 1255 1, 2, 65 | giunger potea con la man pargoletta~ 1256 1, 1, 6 | scherzar i figli pargoletti? Ah, cangia,~ 1257 1, 2, 209 | parli, io nulla impetrerò parlando.~ 1258 1, 2, 255 | che parlano e rispondono ai parlanti;~ 1259 1, 2, 255 | parlano e rispondono ai parlanti;~ 1260 4, 2, 63 | Indi parlommi sì: «Fa che tu conti~ 1261 1, 2, 256 | né già rispondon la parola mozza,~ 1262 pro, 0, 77 | udranno in nuova guisa; e ben parrassi~ 1263 3, 1, 22 | buona pezza, partì; ma che ne temi?~ 1264 3, 2, 89 | AMINTA] Poco pàrti aver detto? Oh velo, oh 1265 2, 1, 96 | indi non partirà, ch'io pria non tinga~ 1266 4, 1, 93 | e poi partirsi furioso in fretta,~ 1267 5, 1, 118 | così dal cor partissi,~ 1268 4, 2, 193 | esser disposta a l'ultima partita.~ 1269 4, 2, 61 | parve ridesse, e serenossi in 1270 2, 2, 184 | pasca e curi le greggi; altri 1271 2, 2, 201 | che d'aria pasceransi in aria i cervi,~ 1272 2, 2, 176 | si pascon gli ampi armenti e l'ampie 1273 1, 2, 274 | passai per là dov'è 'l felice albergo.~ 1274 2, 1, 63 | che lor dica passando: «Abbiate pace»;~ 1275 1, 2, 51 | sì che talor passandovi quell'empia~ 1276 4, 2, 38 | vidi passar Aminta, in volto e in atti~ 1277 1, 2, 169 | fingendo ch'ancor non mi passasse~ 1278 4, 1, 82 | passato quel cor che tu passasti~ 1279 2, 3, 43 | le dolcezze passate. Or, con qual arte,~ 1280 3, 2, 85 | tanto intenti erano al pasto;~ 1281 1, 2, 300 | sdegnando pastoral ruvido carme.~ 1282 pro, 0, 2 | e sotto queste pastorali spoglie~ 1283 2, 2, 69 | che non erano pria le pastorelle,~ 1284 4, 1, 45 | m'impennò la paura ai piè fugaci,~ 1285 4, 2, 19 | di che, di che paventi?~ 1286 2, 2, 22 | toro usar il corno, ed al pavone~ 1287 1, 1, 113 | DAFNE] Tu volevi il tuo peggio: egli a te brama~ 1288 2, 1, 20 | fere peggior ch'angui, leoni ed orsi~ 1289 | pei 1290 4, 1, 80 | la pelle trapassossi, e nel suo sangue~ 1291 1, 2, 56 | li pastori paesani e pellegrini~ 1292 2, 2, 38 | tutta pendente in atto che parea~ 1293 1, 2, 242 | e pennacchi e divise e foggie nove;~ 1294 2, 3, 146 | de le penne più saggie~ 1295 4, 2, 174 | ma tu già non pensare~ 1296 4, 2, 49 | Io (chi pensato avria caso sì strano,~ 1297 2, 3, 105 | TIRSI] Per strada penserem ciò che vi resta;~ 1298 2, 3, 104 | AMINTA] Deh, pensiam pria se ciò dee farsi, e 1299 1, 2, 80 | ma 'l pensier più conforme;~ 1300 2, 3, 121 | non alza i suoi pensieri~ 1301 1, 1, 173 | ché verrà tempo che ti pentirai~ 1302 1, 1, 41 | SILVIA] Quando io dirò, pentita, sospirando,~ 1303 4, 1, 28 | a la percossa, lanciai un dardo, e 'n 1304 5, 1, 104 | gridando e percotendosi il bel petto,~ 1305 4, 1, 14 | tanto ch'io ne perdei la traccia. Or, mentre~ 1306 2, 3, 145 | e perderan le rime~ 1307 2, 3, 101 | questa perdita tua, che fia cagione~ 1308 3, 1, 80 | perdona a queste man, se troppo 1309 1, 2, 330 | né portò peregrino~ 1310 5, 1, 137 | gli affanni scorsi ed i perigli~ 1311 epi, 0, 82 | di periglio e di danno.~ 1312 epi, 0, 130| e persegue ed ancide~ 1313 2, 2, 203 | il Perso bea la Sona, il Gallo il 1314 5, 1, 133 | ed alquanto dirotta la persona;~ 1315 5, 1, 34 | falso è quel romor che a voi pervenne~ 1316 4, 2, 113 | per non vederlo in pezzi. [CORO] O strano caso!~ 1317 1, 2, 315 | che nulla speri. [AMINTA] Piacemi d'udire~ 1318 2, 2, 16 | de l'uccider piacendo, e del sapere~ 1319 2, 3, 9 | altrettanto piacer devrà per certo~ 1320 1, 1, 2 | dai piaceri di Venere lontana~ 1321 1, 1, 62 | quanto di me piaceva altrui: pur come~ 1322 1, 1, 107 | DAFNE] Piacevol padre di figlio crudele.~ 1323 1, 2, 301 | se ben poi (come altrui piacque) feci~ 1324 4, 2, 191 | piagge, a Dio; a Dio, selve; e 1325 3, 1, 78 | poscia accostossi pianamente a lei~ 1326 2, 1, 93 | Pianga e sospiri pure, usi ogni 1327 4, 2, 14 | pianger possiam la sua sciagura 1328 1, 2, 60 | piangesse morto chi già vivo uccise,~ 1329 4, 1, 122 | tu piangi, tu, superba? Oh maraviglia!~ 1330 1, 2, 66 | a côrre i frutti dai piegati rami~ 1331 5, 1, 144 | raddolcito puot'esser pienamente~ 1332 epi, 0, 97 | gli occhi infiammati e pieni~ 1333 1, 1, 52 | ne le guancie pienotte e delicate.~ 1334 4, 1, 68 | petto sia di carne e non di pietra,~ 1335 epi, 0, 89 | che Fortuna si pinge,~ 1336 2, 1, 64 | ma le bagni la pioggia e mova il vento,~ 1337 5, 1, 80 | ch'ei giacque un'ora e piue~ 1338 2, 2, 23 | spiegar la pompa de l'occhiute piume.~ 1339 2, 1, 21 | ché si placano quei, questi placarsi~ 1340 2, 1, 21 | si placano quei, questi placarsi~ 1341 4, 2, 201 | tu placidi ne rendi, e l'odio interno~ 1342 2, 2, 112 | quel platano ch'invita al fresco seggio~ 1343 pro, 0, 4 | selvaggio, o de la plebe de gli Dei,~ 1344 5, 1, 93 | diede a me la cetra e 'l plettro,~ 1345 | poich' 1346 1, 1, 237 | il sudore e la polve, ond'ier mi sparsi~ 1347 1, 2, 355 | e le poma del seno acerbe e crude;~ 1348 4, 2, 52 | e Pane e Pale e Priapo e Pomona,~ 1349 2, 2, 23 | spiegar la pompa de l'occhiute piume.~ 1350 5, 1, 8 | suo amoroso paradiso il pone,~ 1351 4, 2, 47 | startene in disparte e non por mano,~ 1352 2, 1, 26 | Ohimè, quando io ti porgo i vaghi pomi,~ 1353 2, 2, 95 | non porlo in rime. Tu sai s'io saprei~ 1354 1, 2, 27 | etate insegna a l'uom di porre~ 1355 4, 2, 22 | che costui porta ne la lingua, e quivi~ 1356 1, 1, 48 | tu sei, tal io fui: così portava~ 1357 1, 2, 330 | né portò peregrino~ 1358 4, 2, 165 | a l'amor ch'ei portommi;~ 1359 2, 1, 16 | e quanto vide chi te 'l pose!~ 1360 1, 2, 22 | crudele. [AMINTA] Ohimè, come poss'io~ 1361 2, 1, 92 | contra me sì veloce e sì possente?~ 1362 | possiam 1363 1, 2, 203 | TIRSI] È possibil però che, s'ella un giorno~ 1364 | possono 1365 | poteano 1366 4, 1, 151 | inutile, e infame. [SILVIA] Oh potess'io~ 1367 | potrà 1368 pro, 0, 75 | che veder non potrallo occhio mortale.~ 1369 | potresti 1370 | potrete 1371 | potrò 1372 | potuto 1373 2, 1, 32 | Ma, se mia povertà non può donarti~ 1374 2, 1, 7 | biondo crine, or dentro le pozzette~ 1375 5, 1, 10 | Ecco, precipitando, Aminta ascende~ 1376 5, 1, 38 | che si precipitasse? [ELPINO] Anzi è pur vero,~ 1377 4, 2, 94 | precipitossi d'alto~ 1378 3, 2, 110 | ch'io precorressi col morir la noia~ 1379 1, 2, 84 | e 'l diletto e la preda era commune.~ 1380 1, 2, 224 | da questo sol ch'ei t'ha predetto~ 1381 1, 2, 212 | mi predisse la mia cruda ventura,~ 1382 4, 2, 156 | ben ti voglio pregare,~ 1383 pro, 0, 29 | che in me non ha, ma i preghi,~ 1384 1, 2, 287 | ei grande e 'n pregio, me negletto e basso.~ 1385 3, 2, 59 | poi rivestita mi pregò che seco~ 1386 4, 1, 78 | premersi disperato, né pentirsi~ 1387 2, 2, 183 | le pene e i premii a' miei ministri; ed altri~ 1388 4, 2, 79 | ben verriano a tempo, io prender voglio~ 1389 2, 3, 68 | prenderne quel che, se ben grava in 1390 4, 2, 81 | prenderò quella via~ 1391 2, 2, 44 | or prendeva un lingustro, or una rosa,~ 1392 1, 1, 170 | DAFNE] Tu prendi a gabbo i miei fidi consigli~ 1393 1, 2, 238 | prendonsi a gabbo, e fanno brutti 1394 3, 1, 129 | ma presago è il mio cor di qualche 1395 1, 1, 233 | sovviene ch'oggi è 'l dì prescritto~ 1396 3, 1, 36 | Presentito avea Aminta (ed io fui lasso,~ 1397 4, 2, 105 | lo presi in questa fascia di zendado~ 1398 5, 1, 53 | di sì dolce presidio la vecchiaia,~ 1399 2, 3, 70 | che l'abbi preso? [AMINTA] Ahi, Tirsi, Amor 1400 4, 1, 17 | gli aveva di mia man press'un orecchio.~ 1401 1, 1, 219 | quegli occhi, e lor prestasse intera fede.~ 1402 3, 1, 60 | e la pianta medesma avea prestati~ 1403 4, 2, 66 | Se presti a mio volere~ 1404 3, 1, 96 | è con le piante il prezioso laccio?~ 1405 4, 2, 52 | e Pane e Pale e Priapo e Pomona,~ 1406 2, 3, 141 | aver prieghi e parole.~ 1407 3, 2, 71 | AMINTA] Oh dolente principio; ohimè, qual fine~ 1408 5, 1, 96 | corpo che credean di vita privo.~ 1409 2, 2, 208 | procurerò ch'Aminta là ne venga.~ 1410 5, 1, 89 | Ma, mentre procuriam di ravvivarlo~ 1411 2, 1, 71 | che produca la terra o 'l mar fra l' 1412 1, 1, 190 | scritto: «Lungi, ah lungi ite, profani».~ 1413 4, 1, 13 | mi rinselvai nel più profondo bosco,~ 1414 pro | PROLOGO - AMORE IN ABITO PASTORALE~ ~ 1415 5, 1, 48 | è quel che manca, e che prolunga~ 1416 epi, 0, 56 | che ferme servarò l'alte promesse.~ 1417 pro, 0, 33 | dar promettendo, a chi m'insegna a lei,~ 1418 4, 2, 25 | di quel dolor che tu prometti altrui,~ 1419 1, 2, 220 | ché i sciaurati pronostichi infelici,~ 1420 2, 3, 26 | AMINTA] V'andrei più lieto e pronto~ 1421 5, 1, 65 | e proponendo a la sua fuga, al suo~ 1422 4, 2, 103 | proponimento, con la man vi corsi,~ 1423 | propri 1424 | propria 1425 1, 2, 46 | Ch'io sono omai sì prossimo a la morte,~ 1426 1, 1, 19 | è sol perché non hai provata l'altra.~ 1427 5, 1, 142 | che provato ha costui servendo, amando,~ 1428 5, 1, 4 | piene di providenza e di mistero,~ 1429 epi, 0, 80 | di puerili scherzi;~ 1430 2, 2, 92 | pugna, e pugnando vuol ch'altri 1431 2, 2, 92 | pugna, e pugnando vuol ch'altri la vinca.~ 1432 4, 2, 21 | a quei coltei pungenti~ 1433 4, 1, 141 | punger vivendo. Or, se tu, spirto 1434 1, 1, 197 | e che quivi punite eternamente~ 1435 epi, 0, 10 | per non esser punito;~ 1436 epi, 0, 8 | mi punse il manco lato,~ 1437 pro, 0, 50 | se bene egli non ha la punta d'oro,~ 1438 1, 2, 114 | de l'acuta puntura:~ 1439 5, 1, 144 | raddolcito puot'esser pienamente~ 1440 4, 1, 71 | più che le care pupille degli occhi,~ 1441 3, 1, 141 | e correr fa di puro latte i fiumi,~ 1442 1, 1, 195 | dove essala un fumo pien di puzza~ 1443 3, 2, 67 | Silvia un quadrello adatta su la corda~ 1444 | quali 1445 4 | ATTO QUARTO~ ~ 1446 2, 2, 123 | né passi di quattr'anni il quinto lustro,~ 1447 | quattro 1448 1, 1, 157 | Quella quercia, che pare~ 1449 | Quindi 1450 4, 2, 59 | tutto sentii raccapricciarmi, e 'ndietro~ 1451 1, 2, 364 | tu raccogliesti in rete~ 1452 5, 1, 120 | la sua cara Silvia, e fu raccolto~ 1453 5, 1, 37 | ci racconsoli! E non è dunque il vero~ 1454 3, 1, 138 | raddolcir gli amarissimi martiri~ 1455 pro, 0, 81 | raddolcirò de le lor lingue il suono;~ 1456 5, 1, 122 | subito raddolcissi.~ 1457 5, 1, 144 | raddolcito puot'esser pienamente~ 1458 4, 1, 40 | per la tema del morir, raddoppio~ 1459 3, 1, 133 | ma rade volte poi segue l'effetto.~ 1460 1, 2, 88 | non so da qual radice,~ 1461 1, 2, 162 | raffrenò la temenza~ 1462 1, 2, 293 | argento e d'or rugiade e raggi;~ 1463 2, 3, 116 | che sì d'Amor ragiona~ 1464 3, 2, 8 | ragionamenti in vano? di che temi?~ 1465 4, 2, 194 | CORO] Ciò che morte rallenta, Amor, restringi,~ 1466 1, 2, 251 | è vetro e rame; e quelle arche d'argento,~ 1467 2, 2, 104 | di rammentarmi la mia giovanezza,~ 1468 1, 1, 181 | però mal commune. Or non rammenti~ 1469 4, 2, 190 | ché ben rammento il luogo. [SILVIA] A Dio, 1470 2, 3, 29 | AMINTA] Andrò per mezzo i rapidi torrenti,~ 1471 2, 1, 80 | atto a far violenza ed a rapire?~ 1472 2, 1, 81 | Sforzerò, rapirò quel che costei~ 1473 2, 2, 88 | se questo non basta, anco rapisca.~ 1474 1, 2, 86 | non so come a me stesso rapito.~ 1475 3, 1, 134 | ch'ei non sia tra questi rari.~ 1476 1, 2, 218 | la fraude nel seno, ed il rasoio~ 1477 4, 2, 62 | onde quell'atto più rassicurommi.~ 1478 epi, 0, 9 | e poi fuggì da me ratto volando~ 1479 2, 2, 212 | TIRSI] Se ben ravviso di lontan la faccia,~ 1480 5, 1, 89 | Ma, mentre procuriam di ravvivarlo~ 1481 2, 1, 95 | questa mano ravvoglierle nel crine,~ 1482 5, 1, 64 | lui prima, e me dapoi, ravvolse e strinse,~ 1483 3, 2, 80 | ch'io stessa le ravvolsi al crine; e, mentre~ 1484 1, 2, 143 | recar potessi a fine il mio talento:~ 1485 5, 1, 41 | gli recò vita e gioia. Egli or si 1486 1, 2, 374 | tu domator de' Regi,~ 1487 epi, 0, 2 | io che sono di lui regina e dea,~ 1488 2, 1, 58 | poiché sol vince l'oro e regna l'oro.~ 1489 4, 2, 196 | del suo trionfar trionfi e regni;~ 1490 epi, 0, 54 | tutto 'l regno d'Amore;~ 1491 5, 1, 159 | reintegrando i cori, o pace o tregua.~ ~ ~ 1492 2, 2, 200 | religion mi si torrà dal core,~ 1493 3, 2, 44 | di ritrovar le reliquie infelici,~ 1494 pro, 0, 87 | render simili a le più dotte cetre~ 1495 2, 2, 96 | renderti poi per versi altro che 1496 epi, 0, 144| tal, io vi rendo certi,~ 1497 1, 2, 258 | ma la replican tutta intiera intiera:~ 1498 1, 1, 37 | il qual più replicato è più soave!~ 1499 1, 2, 172 | vi replicò l'incanto.~ 1500 4, 2, 95 | l capo in giuso; ed io restai di ghiaccio.~ 1501 5, 1, 83 | restammo a lo spettacolo improviso,~ 1502 4, 2, 183 | restar nel mondo, e poi finir a 1503 1, 2, 268 | incontrar: tu potresti indi restarne~ 1504 4, 2, 129 | ma restò sol per fare in me vendetta~