Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXXX.

 

Ridesi ancor spesso quando l'omo concede quello che se gli dice, ed ancor piú, ma mostra intenderlo altramente. Come, essendo il capitan Peralta già condutto in campo per combattere con Aldana e domandando il capitan Molart, che era patrino d'Aldana, a Peralta il sacramento, s'avea addosso brevi o incanti che lo guardassero da esser ferito, Peralta giurò che non avea addossobreviincantireliquiedevozione alcuna in che avesse fede. Allor Molart, per pungerlo che fosse marano, disse “Non vi affaticate in questo, ché senza giurare credo che non abbiate fede né anco in Cristo”. È ancor bello usar le metafore a tempo in tai propositi; come il nostro maestro Marco Antonio, che disse a Botton da Cesena, che lo stimulava con parole: “Botton, Bottone, tu sarai un il bottone e 'l capestro sarà la fenestrella”. Ed avendo ancor maestro Marco Antonio composto una molto lunga comedia e di varii atti, disse il medesimo Botton pur a maestro Marc'Antonio: “A far la vostra comedia bisogneranno per lo apparato quanti legni sono in Schiavonia”; rispose maestro Marc'Antonio: “E per l'apparato della tua tragedia basteran tre solamente”.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License