Cantare, Verso
1 4, 55 | Rinaldo al lume della luna il vede,~
2 4, 166| al lume della luna, ebbe spavento.~
3 4, 206| ebbon veduto un lume assai vicino:~
4 7, 179| ritornâr gli spirti e il lume,~
5 8, 80 | e il lume suo pure all'usato rende. -~ ~
6 10, 284| altra volta poi vedrai me' lume:~
7 12, 348| quel poltonier che tiene il lume?~
8 18, 752| e so che 'l lume e' dadi pagheremo. -~ ~
9 18, 63 | e fuoco che per sé lume non rende,~
10 18, 398| Così soletto si restò col lume,~
11 19, 130| e lume e refliggerio a molti amanti:~
12 19, 204| dormo la notte al lume della luna.~
13 19, 430| ché il lume della luna era scoperto,~
14 19, 573| Caminorono al lume della luna~
15 19, 627| poi ch'a lume di torchio ceneremo;~
16 19, 629| e sotto a questo lume mangeremo.~
17 21, 659| Era di notte: un lume s'è scoperto,~
18 23, 11 | la luna il lume suo tutto mostrava,~
19 23, 332| per la fame non veggon già lume:~
20 24, 622| dove lume non vien se non balena:~
21 24, 36 | facea come fa il lume a mattutino,~
22 25, 350| notizia, e lume del mio Carlo Mano:~
23 25, 511| per tradimento al lume di lanterne~
24 26, 262| prima il sole arà lume dalla luna,~
25 27, 499| sappi che più nïente lume veggio,~
26 27, 397| e rimangonsi al lume di candela~
27 27, 833| gloria al secol prisco, o lume, o specchio,~
28 28, 654| il vero lume a mostrar questa istoria,~
29 28, 149| che fia del vero lume testimonio.~
|