Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Emilio Salgari Le figlie dei faraoni IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1002 | chiunque 1003 5 | ho trovato quei passaggi chiusi e sai come? Quando ho fatto 1004 23 | Dove si trova la pietra di chiusura?» chiese a Maneros.~«Al 1005 26 | Le mie insegne reali.»~Un ciambellano s'allontanò correndo e tornò 1006 5 | cosa aveva?»~«Una lunga ciarpa ed una pelle di leopardo 1007 4 | dormirà, fra queste muraglie ciclopiche, il sonno eterno.»~Spinse 1008 21 | egizi, i quali credevano ciecamente alle profezie di quelle 1009 16 | ventaglio dal bel fusto cilindrico, nodoso solamente alla base, 1010 21 | terracotta in forma d'un lungo cilindro, chiuso in alto da una pelle, 1011 17 | col manico lunghissimo e cimbali di metallo chiamati kimkim 1012 2 | più? Avevano perfino dei cimiteri, esclusivamente destinati 1013 17 | avevano certo raggiunto i Cinesi, i quali non si spaventavano 1014 19 | veste di sacerdote, per cingere una specie di kalasiris 1015 28 | svolta la fascia che gli cingeva il kalasiris, per legare 1016 21 | di terebinte, scorza di cinnamono, lentischi, calamo aromatico 1017 23 | la fece costruire visse cinquantasei anni dopo la sua salita 1018 26(13)| egiziani rinasceva ogni cinquecent'anni per bruciare il corpo 1019 10 | era allora più lontana di cinquecento metri, pareva che avesse 1020 13 | su un trono d'oro, tutto cinto di grandi ventagli di penne 1021 6 | robusto.»~Ata si tolse dalla cintola uno dei due pugnali di rame, 1022 23 | rotoli che tenevano nelle cinture e li svolsero preparandosi 1023 4 | solo aglio, prezzemolo e cipolle, vegetali che costituivano 1024 16 | violenza verso la porta.~«Circondate il Figlio del Sole,» disse 1025 23 | prima chiamata. I rimanenti circonderanno la piramide, poiché può 1026 28 | da una via laterale, lo circondò. Erano quaranta o cinquanta 1027 29 | irrigazione in tutto il paese circostante.~Era un'opera meravigliosa, 1028 24 | portavano sulla testa dei grandi ciuffi di penne. L'effetto che 1029 16 | sommità da un magnifico ciuffo composto di trenta o quaranta 1030 6 | dei nostri muscoli.»~Un clamore assordante coprì le sue 1031 23 | ormai raggiunto e Pepi è clemente anche verso i ribelli che 1032 10 | che potrebbero, sotto quei climi caldissimi, sviluppare delle 1033 12 | suolo sabbioso, arso dai cocenti raggi del sole e perciò 1034 2 | sormontati da una specie di cocuzzolo, con delle strane barbe 1035 3 | sentimento di paura che coglie tutti gli uomini, anche 1036 23 | sovrumano benché dotati di cognizioni scientifiche primitive e 1037 3 | il mormorìo delle acque, colanti dai misteriosi laghi dell' 1038 2 | leggero strato di vetro, colato probabilmente sul luogo, 1039 13 | di Abon ed ecco là delle colazioni pei coccodrilli. Aprite 1040 | colei 1041 6 | sul petto le cadeva una collana formata da turchesi che 1042 6 | delle ricche kalasiris, con collari inamidati e che avevano 1043 13 | cedro ed altri aromi e si collocavano in grandi urne attorno alle 1044 17 | portando dei tondi d'argento colmi di manicaretti che esalavano 1045 1 | fazzoletto triangolare, a liste colorate, stretto alla fronte da 1046 5 | multicolori e delle tazze di vetro colorato, di squisita fattura, e 1047 13 | colla testa d'avvoltoio, in colore azzurro.~Ata, udendo il 1048 27 | sarebbe un'accusa che mi colpirebbe troppo al cuore.»~«Un colpo 1049 16 | freccie degli arcieri vi colpiscano. Guardate: s'affrettano.»~« 1050 18 | Dammi la daga.»~«A te, colpisci diritto nel cuore.»~La fanciulla 1051 29 | fossero state improvvisamente colpite da freccie invisibili; in 1052 15 | l'avesse improvvisamente côlta e uscì rapidamente dal tempio, 1053 6 | in una specie di falce e coltellacci ricurvi dalla lama larghissima. 1054 17 | non facevano uso né di coltelli né di forchette e mangiavano 1055 6 | corda.~La musica era molto coltivata sotto i Faraoni, quantunque 1056 10 | distruggere i loro campi coltivati.~Montati su leggerissime 1057 12 | i terreni destinati alla coltivazione.~La mano dell'uomo però 1058 29 | dimenticato. Uomo d'una coltura superiore, aveva subito 1059 | Com' 1060 30 | bruscamente interrotto, comandando: «Fermi tutti! Nessuno si 1061 14 | Ohe!» gridò uno dei due comandanti del drappello. «Che Hathor 1062 27 | Her-Hor: «Esci!»~«Quando me lo comanderà tuo padre, che è il solo 1063 2 | accanimento.~«Tuo padre combatté come l'ultimo dei suoi soldati, 1064 8 | serviti dei piccioni per combatterlo o meglio per annientarlo, 1065 7 | era già la prima volta che combatteva sulle rive del Nilo.~«Guardiamoci!» 1066 24 | mai pittoresco. Anche i re combattevano dall'alto di quei carri, 1067 14 | forse quegli uomini avevano combattuto valorosamente per la difesa 1068 29 | spettacolo promesso stava per cominciare. Alcune guardie, uscite 1069 4 | le loro tinte iridiscenti cominciarono a scolorirsi, gli steli 1070 17 | che le danzatrici avevano cominciate le loro danze. «Chi sono 1071 17 | rinnovati i fiori, avevano cominciato ad intrecciare danze, che 1072 17 | anche essi, servendo ai commensali un numero rispettabile di 1073 5 | che dovevano, per scopi commerciali, spingersi verso l'alto 1074 14 | mio signore, che tu avevi commessa una grave imprudenza,» disse, 1075 4 | punta della spada fra le commessure e con uno sforzo violento 1076 14 | trono queste infamie non si commetteranno più.»~«Tu sei un generoso 1077 19 | Figlio del Sole, di non commettere imprudenze, perché Pepi 1078 17 | l'uso, poi presa ad una compagna un'anfora, riempì due tazze 1079 17 | delle corone di fiori erano comparse, portando dei tondi d'argento 1080 16 | cui superficie, incavata a compartimenti ed a scanalature, serviva 1081 22 | fermato, quando due uomini comparvero improvvisamente, attraversando 1082 28 | silenziosa. Una profonda compassione traspariva dai suoi occhi 1083 25 | dalle tue labbra divine, per compensarmi,» disse la fanciulla, posando 1084 17 | specialmente dietro certi compensi, le feste, i banchetti e 1085 17 | anzi tanto poco, che si compiacevano di conservare talvolta in 1086 15 | assistere al rito che io compierò sotto gli alberi.»~«Quale 1087 23 | incominciate e condotte a compimento secondo proporzioni degne 1088 12 | mezzi potenti, hanno fatto compire qua e là opere imponenti, 1089 6 | La traversata del sett la compirono senza difficoltà, essendo 1090 2 | se non quando tu avessi compiti i diciott'anni. Vieni: nessun 1091 1 | questa sera, perché hai già compiuti diciotto anni e la profezia 1092 15 | impedito alle sue labbra di completare la frase.~«Che cosa volevi 1093 24 | arte di cavalcare. Essi si componevano d'un grande canestro, che 1094 30 | arcieri che portavano fiaccole composte d'una materia resinosa, 1095 21 | posseggo gl'incantesimi composti da Osiride in persona e 1096 27 | Mirinri udendo quel fracasso e comprendendo che un grave pericolo lo 1097 26 | manico molto ricurvo.~«Così comprenderà che io solo sono il re dell' 1098 30 | stupore facile d'altronde a comprendersi in quel momento, si fosse 1099 10 | Uno non riuscirà mai a comprenderti.»~Un indefinibile sorriso 1100 30 | la quale pareva che non comprendesse affatto ciò che stava per 1101 3 | orgoglio, gioia e terrore.~Si comprendeva che, quantunque paventasse 1102 30 | Mirinri se ne accorse e comprese l'effetto che dovevano aver 1103 21 | di ferro l'avesse preso e compresso.»~Ounis, che fino allora 1104 21 | occhi con ambe le mani, comprimendoseli fortemente.~«La vedo,» riprese 1105 27 | che si corrompe e che può compromettere la buona riuscita dell'imbalsamazione, 1106 14 | sangue.~Mirinri, a rischio di compromettersi, erasi rizzato dietro alla 1107 6 | imboccatura e che chiamavano comunemente tan; parecchie specie di 1108 25 | rispose il veterano. «Mi fu comunicato questo ordine da un ufficiale 1109 | Comunque 1110 15 | provincia.~I Faraoni non concedevano a quei disgraziati che il 1111 9 | ascoltasse. Tutta la sua vita era concentrata nei suoi occhi, che teneva 1112 17 | potrei nemmeno lontanamente concepire.»~«Lasciami finire.»~«Continua, 1113 2 | forme colle quali sembrano concepiti tutti i monumenti dell'antico 1114 20(12)| una legge assai singolare concernente i ladri. Essa ordinava a 1115 27 | alla quale tua figlia ha concessa stamane e imprudentemente 1116 12 | dell'interno, che serve di concime ai campi.~È come una miniera 1117 20 | che dovevano più tardi concorrere potentemente alla sua distruzione, 1118 2 | dei sicari di Pepi. La sua condanna di morte era stata ormai 1119 12 | una tale venerazione da condannare a morte coloro che si fossero 1120 25 | occhi.»~«Che ci abbiano condannati a morire qui dentro di fame 1121 11 | veniva irremissibilmente condannato a morte. Si narra anzi, 1122 23 | tenere stretto conto delle condanne pronunciate e delle pubblicazioni 1123 10 | quella del maiale, opinione condivisa da molti navigatori europei 1124 23 | egiziani, incominciate e condotte a compimento secondo proporzioni 1125 17 | causati da eccessi di gola o condotti a casa in pieno stato di 1126 7 | vecchio ed esperimentato condottiero.~«Coprite il ponte colle 1127 10 | Nilo, disse:~«Vuoi che ti conduca dunque in quell'isola, ove 1128 26 | noia. Darai ordine che la conducano in una delle nostre case 1129 16 | signore.»~«In quale modo?»~«Conducendovi nel tempio dove riposano 1130 28 | sdegnosamente: «Da chi mi conducete?~«Dal re,» risposero le 1131 28 | Ed ora,» disse Ounis, «conducetemi pure da Pepi. Desidero vederlo.»~« 1132 22 | Conosco tutte le serdab che conducono nella cripta centrale dove 1133 25 | uscire questa fanciulla e di condurla in una casa appartenente 1134 11 | la voce.~«Sarai capace di condurli in quell'isola?»~«M'hanno 1135 15 | via gloriosa che dovrebbe condurlo verso il trono del Sole... 1136 22 | disse:~«È domani che si condurrà il dio Api ad abbeverarsi 1137 15 | della mia vita. Quando lo condurrai qui?~«Domani all'alba.~« 1138 18 | Nefer.~«Degli uomini che ti condurranno a Menfi,» aveva risposto 1139 19 | esistito ed a spingermi a condurvi nell'isola delle ombre da 1140 26 | I sacerdoti me lo hanno confermato.»~«Che cosa devo rispondere 1141 6 | rispondeva da tutte le parti. «Confessa dove lo hanno acciecato! 1142 30 | è uccisa, udendo Mirinri confessare il suo amore per Nitokri.»~ 1143 17 | desiderio, e questo non posso confessartelo, quantunque mi bruci il 1144 1 | anzi sembrava che quella confessione avesse raddoppiato il suo 1145 7 | volavano attraverso le tenebre, conficcandosi nei fianchi del veliero 1146 2 | anni del suo regno, senza confidare ad alcuno il segreto. Là 1147 14 | dinastia regnante.»~«Vedremo: confido nell'avvenire.»~Mirinri 1148 2 | dei primi Faraoni.»~«E non confidò a nessuno il segreto?»~« 1149 12 | striscia di terra fertile confina, sia a destra che a sinistra, 1150 28 | era fuggito bestemmiando, confondendosi fra la folla che ingombrava 1151 9 | disgraziato, - Nefer è nulla in confronto a lei e l'ho già scordata. 1152 19 | i quali sembravano molto confusi ed un po' vergognosi di 1153 25 | un colpo di daga. Nella confusione avrai scambiato quella voce 1154 28 | hai più bisogno di lui: congedalo.»~«Va', amico, e aspettami 1155 19 | sul capo un alto berretto conico, bianco e rosso, adorno 1156 15 | girare l'obelisco attorno al conoramento della scarpa guidandolo 1157 24 | disse Mirinri. «Bisogna che conosca anch'io le cerimonie religiose 1158 4 | le più gigantesche che si conoscano, coprendo suppergiù ciascuna 1159 11 | appartiene che a me e non lo si conoscerà che il giorno in cui io 1160 25 | Mirinri, con rabbia. «Non puoi conoscerla?»~«No, la nebbia si frappone 1161 8 | prova chiara che alcuni conoscevano l'esistenza del figlio del 1162 7 | maliarda, le chiese:~«Tu conoscevi quegli uomini?»~«Sì» rispose 1163 5 | Quelle piante acquatiche, conosciute oggidì col nome di sett 1164 9 | pronto a tutto, pur di conquistarle? Forse solo la maliarda 1165 20 | Se ciò è necessario per conquistarmi il trono, non mi rifiuterò,» 1166 4 | romani, quei formidabili conquistatori del mondo allora noto, ebbero 1167 10 | delle ricchezze favolose, conquisteremo un buon nerbo per la guerra 1168 13 | fatto una specie di semidio, consacrandolo a Tifone, il genio simboleggiante 1169 24 | annegarlo in una fontana che era consacrata a Osiride-Api; poi il suo 1170 10 | antichi egizi li avevano consacrati per un motivo ben più importante; 1171 10 | popolo, perché quel fiore era consacrato al dio solare pel motivo 1172 13 | tracciati dei cerchi che poi si consacravano con un rito speciale.~In 1173 12 | sabbie che lo insidiavano, conservando ai futuri Egiziani la fertilità 1174 17 | che si compiacevano di conservare talvolta in casa le mummie 1175 2 | uno che l'altra, onde si conservassero meglio, erano stati coperti 1176 19 | mento. Solo Nefer aveva conservate le sue vesti, ma nella sua 1177 4 | melloni d'acqua seccati, che conservavano tuttavia ancora il loro 1178 11 | degli essere umani - ti conservi lunga vita,» rispose Ata. « 1179 20 | non verrà ad inquietarvi: consideratevi come legittimi proprietari. 1180 13 | che non tutti gli Egiziani consideravano il coccodrillo come un semidio, 1181 5 | subiva dei ristagni assai più considerevoli. Quelle piante acquatiche, 1182 28 | nostre forze contro i tristi consiglieri di Pepi: siamo due Faraone!»~ ~ ~ 1183 18 | Nefer~ ~Mirinri seguì il consiglio della maliarda e vuotò nuovamente 1184 20 | del reame. L'unico letto consisteva in un pagliericcio di lino, 1185 17 | ad intrecciare danze, che consistevano per lo più in corse sfrenate 1186 16 | acciecato li vide.»~«In che cosa consistono?»~«In turchesi, in rubini, 1187 29 | di Amenemhat e della sua consorte, si ergevano superbamente 1188 29 | chilometri, come si può constatare dagli avanzi che ancora 1189 14 | aveva ripreso il suo posto consueto, sedendosi sull'orlo del 1190 4 | impossibile dirlo. Si sa solo, consultando gli antichi papiri, che 1191 17 | sguardi che mi sembra voglia consumare qualche cosa che mi sta 1192 6 | proprie case se prima non era consumata interamente la provvista 1193 11 | donne egiziane facevano un consumo enorme e che per lo più 1194 12 | agricolo non è necessario; il contadino egiziano non ha bisogno 1195 10 | delle terribili malattie contagiose.~I servizi che rendeva l' 1196 24 | messi in cammino per tempo, contando di giungere nei pressi della 1197 20 | tremare il Faraone.»~«Non contare i talenti, ricordatelo, 1198 21 | chiese Nefer a Mirinri, che contava ridendo i denari guadagnati.~« 1199 9 | solo che mi sia permesso di contemplare di continuo la tua raggiante 1200 9 | divina di quella che hai contemplato ed il suo ricordo farà battere 1201 9 | del fiume e che si diceva contenesse dei tesori incalcolabili, 1202 24 | armi e per le faretre che contenevano parecchie centinaia di freccie 1203 25 | manifestare un qualche moto di contentezza, era diventato più triste 1204 16 | della sostanza farinosa contenuta nel tronco. Al di sotto 1205 6 | del grande guerriero, non conterò costoro. Uno scudo ed una 1206 12 | dai laghi dell'interno del continente nero, bensì direttamente 1207 22 | mezzanotte,» rispose Ata, continuando la sua via.~Udendo quella 1208 2 | Sì, Mirinri, ma lasciami continuare. L'istoria non è ancora 1209 21 | prima giornata trascorse in continue invocazioni, le une più 1210 1 | impallidendo. «Sogni tu, Ounis o continui lo scherzo?»~«Non ti ho 1211 28 | caddero l'un sull'altro, contorcendosi fra gli spasimi della morte.~ 1212 9 | sbucò in un'altra sala, contornata da una triplice fila di 1213 16 | due corna reggeva il sole contornato da parecchi simboli e che 1214 10 | loro fibre inferiori si contraggono e li attirano sotto le acque.~ 1215 5 | ed i suoi lineamenti si contrassero quasi ferocemente.~«Strano 1216 18 | che pareva si preparasse a contrastargli il passo e si avvicinò a 1217 17 | dei veri cumuli, doveva contribuire a provocare quell'ebbrezza, 1218 2 | venti giorni, si chiuse e la convalescenza cominciò.~«Fu indescrivibile 1219 11 | 11 - Misterioso convegno~ ~Come abbiamo già altrove 1220 20 | di costruzioni che loro convenivano.~Il piccolo drappello, che 1221 8 | Ounis interruppe la loro conversazione, chiedendo a Mirinri:~«Vedi 1222 26 | punte del raggio solare si convertirono in spine. A te figlia del 1223 17 | presenza di quel lugubre convitato, dalle pupille fisse e dal 1224 4 | sforzo violento sollevò il coperchio.~Tosto apparve una mummia, 1225 25 | La giovane Faraona si coperse gli occhi colle mani, rimanendo 1226 14 | supplizio e mandare una copia al re.»~«Chi sono costoro?»~« 1227 17 | torrenti, talvolta troppo copiosi, poiché le pitture scoperte 1228 27 | mettiamo il cadavere nel sale, coprendolo di diversi sali alcalini 1229 21 | ceneri, bagnale con acqua e copri il pavimento.»~Poi si fece 1230 17 | tuoi e che mi fissavano.»~«Coprili con dell'altro vino e non 1231 11 | contrario, mio signore. L'acqua coprirà tutte le rive e allagherà 1232 7 | Guardiamoci!» aveva esclamato. «Ci copriranno di freccie ardenti e corriamo 1233 13 | e che cominciavano già a coprire le rive più basse.~«Ti debbo 1234 6 | con una mossa fulminea coprirono Mirinri ed i suoi compagni, 1235 7 | esperimentato condottiero.~«Coprite il ponte colle vele ed innaffiatele 1236 21 | giovane Figlio del Sole. «Copriti gli occhi e tenta di vedere 1237 1 | desiderio, Ounis. Guarda: io mi copro gli occhi colle mani e me 1238 13 | Eracleopoli la grande, a Tebe, a Coptos, a Ombos presso la quale 1239 24 | tempo; le labbra rosse come corallo ed i capelli corvini, raccolti 1240 22 | difeso da una specie di corazza formata da fibre di papiro 1241 5 | tutto chiuso, adorno di cordoni e di catene a cui erano 1242 10 | asserivano essere dura e coriacea, quasi nemmeno mangiabile, 1243 23 | terribile battaglia, stando coricato sul suo carro, quando vide 1244 17 | mentre le suonatrici si coricavano intorno alle colonne, facendo 1245 20 | classi molto elevate.~«Tu ti coricherai nella seconda stanza, Nefer,» 1246 25 | Mirinri non rispose e si coricò su una grossa stuoia, che 1247 5 | udivano a squillare delle cornette che avevano delle note assordanti, 1248 19 | come inquadrettati fra cornici meravigliosamente scolpite, 1249 2 | imbalsamati, allineati su un cornicione che sporgeva presso la vôlta 1250 14 | belve in furore. Era un coro infernale di ululati, di 1251 20 | del grande Teti, della sua corona ed a strappargli dalla fronte 1252 15 | sulla sommità formavano un coronamento di grossi tronchi d'albero 1253 2 | penne d'avvoltoio e la testa coronata da grosse treccie di capelli 1254 16 | nodoso solamente alla base, coronato alla sommità da un magnifico 1255 2 | lungo perché un uomo, anche corpulento, vi potesse entrare senza 1256 26 | in mano la frusta dalle corregge dorate che era il simbolo 1257 26 | papiro trattenuti da sottili correggie dorate.~Una dozzina di guardie 1258 30 | alla loro fine. Ormai non correrà più alcun pericolo perché 1259 6 | Affondati fra le erbe non correranno molto pericolo.»~«Obbedite 1260 30 | libero e re!»~«Futuro re,» corresse Nitokri.~«Che m'importa, 1261 5 | tradito e tu, Figlio del Sole, corri il pericolo di venire arrestato 1262 22 | ondeggiavano sulla testa dei due corridori lo rassicurarono subito.~« 1263 8 | servivano di messaggeri per le corrispondenze fra paesi e paesi.~Anche 1264 30 | intensamente amato, anche se non corrisposta, era triste e faceva sforzi 1265 27 | cervello, che è il primo che si corrompe e che può compromettere 1266 30 | imbalsamazione, lentamente si corrompevano, trattandosi di gente povera 1267 16 | da cui si estrae un succo corrosivo, che sostituisce oggi il 1268 6 | intorno a sé uno sguardo corrucciato e strinse l'ascia come se 1269 10 | numero di ceste, formate da corteccie di papiro.~«Sono trafficanti 1270 6 | Mirinri, Ata e Ounis, invitati cortesemente a prendere parte alla festa, 1271 2 | disprezzando i consigli dei vili cortigiani e ministri, che non volevano 1272 26 | gli sfuggì.~In un immenso cortile stavano seduti cinque o 1273 24 | rinchiudervi le provvigioni ed un cortiletto che serviva da stanza da 1274 24 | fornivano di terrazze e di cortili dai pomposi mosaici, ombreggiati 1275 6 | figurano nell'Aida, anzi cortissime; ma dal suono potente, di 1276 24 | come corallo ed i capelli corvini, raccolti in un numero infinito 1277 6 | delle cotte di grosso filo, cosparse di laminelle di metallo, 1278 10 | Etiopi, pure il sospettoso cospiratore aggrottò la fronte, dicendo:~« 1279 14 | correva rapidissima, tenendosi costantemente verso la riva sinistra, 1280 22 | tamburo di terracotta, con una costanza invidiabile. Cominciavano 1281 1 | Sono imprudenze che possono costare ben sovente la vita.»~Un 1282 1 | una volta sola, dovesse costarmi la vita: ecco il mio solo, 1283 4 | Quali somme poi abbiano costato e quante migliaia e migliaia 1284 15 | mancava nell'Egitto, anzi non costava quasi nulla al governo. 1285 1 | sussurra fra le palme che costeggiano il Nilo, mi pare di udire 1286 22 | grande città. La strada costeggiante il Nilo era deserta, avendo 1287 28 | dal parapetto e si mise a costeggiare il Nilo, avviandosi verso 1288 9 | meravigliosa. Un leggero velo, costellato di zaffiri e di smeraldi, 1289 27 | che un simile delitto mi costi il trono, Her-Hor.»~Il sacerdote 1290 23 | Caldei, quindi potevano costituire un grave pericolo anche 1291 23 | centinaia di secoli e che costituiscono il lato veramente straordinario 1292 24 | della sua architettura, costituiva il vincolo d'unione fra 1293 11 | persone, ma si salvava ad ogni costo il gatto della casa.~D'altronde 1294 23 | grande che ancora sussista, costò la bagatella di mille e 1295 27 | che tu vuoi, re?»~«La più costosa, onde la mummia possa resistere 1296 5 | egiziano ad un continuo e costoso ripulimento del letto ed 1297 15 | sufficiente ed in tale caso sarei costretta a ripeterlo dinanzi al tempio.»~« 1298 5 | contro i madhisti, si videro costrette ad aprirsi un canale attraverso 1299 23 | suoi sudditi, i quali erano costretti a lavorare anni ed anni 1300 12 | deserte, bensì sul mare che ha costretto a poco a poco a ritirarsi 1301 5 | hanno cessato di aumentare, costringendo il governo egiziano ad un 1302 22 | altronde di continuo i buoi, costringendoli a mantenere il loro galoppo.~ 1303 19 | di Pepi; ma quando volle costringermi ad immergere nei vostri 1304 23 | vero labirinto insomma, che costringeva i violatori a perdere ogni 1305 8 | incendii spaventevoli, che costringevano ben presto i difensori alla 1306 27 | innanzi i miei sudditi si costruiranno un altro sotterraneo se 1307 23 | le mummie dei re che le costruirono, come una sfida all'eternità. 1308 4 | palazzoni a venti piani che costruiscono oggidì i nord-americani.~ 1309 4 | ricchezza straordinaria, costruita con legname di quercia arabica, 1310 14 | accesso a tortuosi corridoi costruiti nello spessore delle pareti, 1311 5 | portava due grembiuli di cotone azzurro, di forma rettangolare, 1312 6 | persino indossate delle cotte di grosso filo, cosparse 1313 7 | maliarda era caduta sui loro crani eccitati dal vino, come 1314 15 | montagna e che hai il potere di creare le anime quando te l'ordina 1315 8 | bellissima fanciulla era stata creata da un buon dio o da qualche 1316 11 | degli orti che il sole ha creati, per dare la vita ad ogni 1317 11 | invade più i beni utili, creatore del grano, protettore dell' 1318 9 | consigli e che sei la forza creatrice, datemi la forza di predire 1319 19 | indisturbata il fiume, poiché, credendola un'onesta veliera proveniente 1320 9 | rispose il giovane, «se debbo crederle.»~«Che cosa dice il tuo 1321 1 | a quelle due prove io ti crederò.»~«Sta bene,» rispose il 1322 25 | bagnati di lagrime.»~«Debbo crederti?» chiese Mirinri, impressionato 1323 10 | giovane Faraone.~«Perché credete che anche in me vi sia qualche 1324 16 | forse sa più di quanto noi crediamo e questa è una prova che 1325 8 | acqua non cessava di ardere, crepitando fra i papiri e le larghe 1326 27 | statua di Memnone, la pietra crepitò e suonò ripetutamente; quando 1327 21 | L'alba è la nascita, il crepuscolo della sera la morte, ma 1328 5 | vegetazione acquatica, la quale cresce con rapidità prodigiosa 1329 17 | alzarsi, scricchiolando con un crescendo sinistro. Solo Mirinri era 1330 1 | sguardi sulle erbe secche che crescevano sotto le palme. Qualche 1331 5 | giunte qui?»~«Le piante crescono presto sul Nilo,» disse 1332 4 | loto bianco ed azzurro, dei crisantemi, dei mazzi di trifoglio, 1333 10 | le donne del Giappone pel crisantemo. Nelle loro visite se ne 1334 2 | capelli adorni con ametiste, crisoliti e smeraldi.~Dopo alcuni 1335 24 | maggiore di quello della chiesa cristiana.~Già parecchie centinaia 1336 9 | superiori ed il suo corpo, crivellato di ferite, fu gettato in 1337 20 | chilometri. Tutto il resto è crollato, come se una spaventevole 1338 27 | forse... ma l'altro?... Crollerebbe tutto ed io che cosa diverrei?»~« 1339 7 | Nilo.~Narrano le antiche cronache egizie, che tutta quella 1340 17 | musicale: flauti, arpe, sistri, crotali in bronzo, che battevano 1341 17 | però per le minestre dei cucchiai bellissimi, per lo più d' 1342 17 | carne, di uccelli acquatici cucinati in molte salse, di pesci, 1343 4 | lunghe ferite malamente cucite e che lo rendevano irriconoscibile.~ 1344 27 | processo.»~«Ah!» fece Pepi.~«Cucito lo squarcio mettiamo il 1345 18 | Nilo, in mezzo a cui si cullava dolcemente una barca, fornita 1346 18 | dell'arpa. Mi sembra che mi culli: parla, parla, bella Nefer.»~« 1347 8 | tanta fatica aperto, si cullò sulle acque libere, si volse 1348 13 | antico, che pure giunse al culmine della civiltà nei primordi 1349 30 | pesantissimi martelli in forma di cunei, si fecero innanzi.~«Non 1350 6 | formidabile penetrarono come un cuneo in mezzo alla folla, che 1351 9 | proiettavano sulla riva delle cupe ombre.~Nessuno a bordo parlava. 1352 4 | hanno il medesimo lampo cupo.»~«Vi sono tanti che si 1353 13 | mangiarne le carni, poco curandosi del suo sgradevole odore 1354 12 | un colpo dei piedi, non curante del grave pericolo che lo 1355 23 | piccone, poiché gli Egiziani curavano al massimo l'inviolabilità 1356 26 | frescura, e affidato alle cure di giovani schiavi assiri. 1357 21 | attorno a sé una folla di curiosi, attratti forse più di tutto 1358 15 | ingegneri moderni? In un modo curiosissimo che solo la mente ingegnosa 1359 15 | colla base innanzi, sopra curli di legno durissimo che rotolavano 1360 30 | condusse nel deserto, che mi curò nell'infanzia, che mi fu 1361 9 | aveva toccato, gli disse, curvandolo al suolo con forza sovrumana: - 1362 4 | scolorirsi, gli steli si curvarono, le foglioline si ripiegarono 1363 11 | fanciulla.~Quando questa tornò a curvarsi sulla murata di poppa, l' 1364 26 | diceva con tono minaccioso:~«Curvati! Giù la fronte nella polvere! 1365 5 | tradito il segreto che ho custodito così gelosamente per tanti 1366 10 | adorati sotto il nome di dab.~È strano però che gli antichi 1367 | dacché 1368 5 | rassomigliava molto alle dahabiad che si usano ancora oggidì 1369 10 | attirano sotto le acque.~Le dame egiziane sopratutto avevano 1370 15 | maliarda.»~«Dammi un filtro o danne uno all'altra Faraona,» 1371 12 | maturazione delle messi le quali danno quasi sempre dei raccolti 1372 24 | Rodope amava la musica e la danza e tutti gli anni le più 1373 10 | ingorde del coccodrillo, gli danzasse sempre dinanzi.~Ounis, appoggiato 1374 24 | accanto.~«La conosci tu?»~«Ho danzato il ballo funebre molte volte 1375 6 | come quando bevevano e danzavano attorno ai vasi monumentali 1376 11 | rallegri il tuo spirito? Io danzo, suono e canto e nella mia 1377 26 | fanciulla mi dà troppa noia. Darai ordine che la conducano 1378 27 | punirà tutti quelli che le daranno fastidio. Esci ora!»~«Non 1379 8 | usurpatore farà il possibile per darci in pasto ai coccodrilli 1380 19 | la corda ed incoccando il dardo.~Ata, che gli stava presso, 1381 6 | persona, la difende e non la darebbe nemmeno ad un Faraone,» 1382 15 | non sogno che lui... che darei la mia vita per lui e che 1383 8 | Egli è debole, ma tu puoi dargli la forza e disperderà i 1384 29 | di vita e di morte, per darlo a mio figlio, che per diciott' 1385 26 | centinaia di mani che potevano darmi ben pochi fastidi? Nessun 1386 13 | era stato tanto lesto da darsela a gambe prima di venire 1387 2 | questi morti? Non certo a darti mezzi per conquistare il 1388 9 | sei la forza creatrice, datemi la forza di predire il destino 1389 25 | sogni di gloria e di potere debbano finire così miseramente? 1390 14 | comandante del drappello, «e debbono subire anche essi le leggi 1391 29 | dell'antico guerriero che debellò le orde asiatiche! Ed ora, 1392 6 | è quello di soccorrere i deboli e di proteggere i miei futuri 1393 10 | dolcemente, essendo la brezza debolissima e soffiando irregolarmente. 1394 6 | un attacco.~«Che non si decidano dunque?» chiese Mirinri, 1395 25 | non sai ancora quello che deciderà Pepi. Presso di lui hai 1396 16 | quattro barche, che non si decidevano a lasciare la riva del Nilo, 1397 10 | aggiunse Ounis.~«Che cosa decidi?» chiese Mirinri.~«Di fermarci 1398 25 | piccolezza dei segni, a decifrare quanto vi era scritto:~« 1399 15 | lavoratori era esaurita o decimata dagli stenti e dal clima 1400 2 | che i Caldei, sgominati, decimati, scoraggiati, si diedero 1401 11 | suoi massi di pietra, a una decina di metri dal veliero di 1402 29 | della lunghezza di parecchie decine di chilometri, come si può 1403 10 | molte centinaia di secoli decisero gl'inglesi a proibire la 1404 9 | quali muoveva, con animo deciso, pronto a tutto, pur di 1405 29 | quando il sole cominciava a declinare rapidamente e l'aria a rinfrescarsi, 1406 8 | guardò il cielo. Le stelle declinavano ed in mezzo a loro scintillava, 1407 24 | allargantisi verso la cima; decoravano i soffitti con disegni intrecciati, 1408 17 | quel Figlio del Sole a cui dedicasti la vita.»~«Tu devi spiegarci 1409 11 | erano perfino dei templi dedicati esclusivamente a quei graziosi 1410 10 | azzurri, gli antichi egizi dedicavano un vero culto. Non vi erano 1411 25 | vecchio soldato, con una certa deferenza che non isfuggì a Mirinri.~« 1412 11 | dorato rappresentante Pes, il deforme sposo di Hator, la Venere 1413 17 | fanciulla supplicante, senza degnare d'uno sguardo un'altra, 1414 19 | Faraone non si era nemmeno degnato di dare uno sguardo a quella 1415 23 | compimento secondo proporzioni degne dei loro ospiti. Come le 1416 3 | sterili, e qualche palma deleb dal fusto rigonfio nel mezzo 1417 12 | di certo divorato quelle delicate carni, se io non fossi intervenuto 1418 12 | a tutta corsa verso quel delicato corpo umano, che non poteva 1419 19 | Menfi, l'orgogliosa si delineava coi suoi colossali monumenti, 1420 3 | sé.~Due masse enormi si delineavano fra le dune, spiccando vivamente 1421 27 | anni!»~«Temo che un simile delitto mi costi il trono, Her-Hor.»~ 1422 4 | regione nascosta», il luogo di delizie.~Non erano quei vani, che 1423 21 | salgono al cielo le note deliziose delle arpe e delle chitarre 1424 4 | se rimaneva muto quale delusione!~Guardò con un po' d'ansietà 1425 21 | Mirinri, che contava ridendo i denari guadagnati.~«Sei una fanciulla 1426 14 | mercanti che si recano a Denderah,» rispose Ata, mentre i 1427 23 | risparmio di freccie.»~Una densa colonna di fumo s'alzò per 1428 29 | quattro punti cardinali, delle dense tenebre salivano, invadendo 1429 25 | tenebre sole e tenebre densissime lo avvolgevano.~«Dove sono 1430 6 | ancora assai allungati e dentellati nelle parti inferiori e 1431 7 | mazza pesantissima, col capo dentellato, che solo il suo braccio 1432 12 | terra il benefico fiume depone ogni anno quel limo prezioso, 1433 30 | sacerdote, con voce stridula, deponendo dinanzi a Teti la fanciulla. « 1434 4 | robuste braccia la salma, deponendola al suolo.~«Questa testa 1435 26 | che, vorresti tu che io deponessi l'ureo che mi brilla in 1436 22 | reggesse a stento, si fece deporre sul carro, poi i due piccoli 1437 16 | le preghiere dei morti e deporvi le offerte e le provviste 1438 30 | si era fermato. I nubiani deposero a terra il palanchino e 1439 1 | petto, sulla sponda e la deposi sull'erba ancora stillante 1440 2 | accorsi durante la notte per depredare i cadaveri, ed essendosi 1441 12 | ne andava lentamente alla deriva.~«Presto, Mirinri!» aveva 1442 19 | supponendola carica di derrate destinate a Menfi. Onde 1443 20(12)| in seguito restituirle ai derubati, dietro però un compenso 1444 3 | Volteggiava intorno ai due uomini, descrivendo un largo giro, che, a poco 1445 10 | disegni a vari colori che descrivono il viaggio dell'anima bell' 1446 18 | Menfi. Tutto ciò che tu desidererai l'avrai: feste, banchetti, 1447 14 | visita? Ecco quello che non desidererei.»~Due drappelli d'uomini, 1448 9 | vedere e tu hai veduto. Quale desideri di tutti i tesori racchiusi 1449 29 | impugnando saldamente la daga, destando una profonda ammirazione 1450 19 | destinate a Menfi. Onde però non destare l'attenzione o la curiosità 1451 6 | lottava con una gagliardia che destava stupore in tutti. Pareva 1452 26 | da giardini magnifici che destavano l'ammirazione degli stranieri. 1453 11 | anche oggidì al Cairo si destina ogni anno una certa somma 1454 27 | presentano ancora nessun deterioramento, quindi, o re, puoi essere 1455 8 | schiere sulle città assediate, determinando in tal modo degli incendii 1456 13 | coccodrillo, questo culto fosse detestato come cosa abominevole, divergenza 1457 24 | architettura propriamente detta.~Da una iscrizione che data 1458 30 | e recarti da mio padre a dettargli la mia volontà se vorrà 1459 17 | suonatrici di quell'epoca che dettavano la moda perfino alle figlie 1460 7 | Nekhbit il simbolo del Sud devastino l'alto e basso Egitto; che 1461 5 | rispose l'egiziano. «Hanno deviato delle masse enormi che hanno 1462 11 | quella e che possono esserti devote fino alla morte. Tu sei 1463 3 | Non ho bisogno che tu mi dia una prova del tuo coraggio. 1464 10 | avvolte in una specie di diadema di forma spirale, completamente 1465 7 | ubriachi interruppero il loro dialogo. Quei frenetici accorrevano 1466 15 | spiriti dei re Nubiani non ci diano maggiori fastidi di quelli 1467 26 | sorretta da quattro colonne di diaspro. Una luce dolcissima, attenuata 1468 13 | tale grado che se un povero diavolo moriva vittima dei denti 1469 22 | conosci senza che io te lo dica.»~«Ah!» fece Mirinri. «Sogni 1470 9 | quand'io ebbi finito, s'alzò, dicendomi con voce recisa: - La tua 1471 8 | apportatori di loro novelle.~Dicesi che Anacreonte, che visse 1472 9 | esposi il mio progetto, dichiarandogli nettamente che non mi avrebbe 1473 1 | giovane egiziano, forse appena diciottenne, con spalle piuttosto larghe 1474 2 | decimati, scoraggiati, si diedero alla fuga ritornando al 1475 16 | non abbiamo più armi per difenderci,» disse Ata, con rabbia.~« 1476 5 | se verremo assaliti, ci difenderemo,» aggiunse Mirinri. «Sono 1477 6 | altri rimangano a bordo per difenderli,» disse Mirinri. «Affondati 1478 14 | avvolto in larghe fascie per difenderlo dai colpi di picca e sul 1479 16 | minacciosa.~«Io non potrò difendermi e sono in mano vostra. Seguitemi, 1480 16 | urlò Ata. «A me, etiopi! Difendiamolo coi nostri petti!»~Gli erculei 1481 8 | costringevano ben presto i difensori alla resa.~Non furono d' 1482 25 | Da due piccole finestre, difese da enormi sbarre di bronzo, 1483 22 | cuoio e che avevano il petto difeso da una specie di corazza 1484 15 | mezzi potenti che facevano difetto, poiché gli Egiziani non 1485 16 | che rendevano il passaggio difficilissimo.~Nessun animale si presentava 1486 11 | aveva tanto allarmato il diffidente Ata.~«Non devono essere 1487 25 | sala la luce continuava a diffondersi, alzandosi sempre più il 1488 26 | mentre un vivo rossore si diffondeva sulle sue gote ed i suoi 1489 7 | profonda inquietudine si era diffusa sul suo viso.~«Che il Figlio 1490 7 | non dovevano aver ancora digerito, come abbiamo detto, si 1491 29 | stata probabilmente tenuta a digiuno per qualche giorno, udendo 1492 23 | Nefer?» gridò il vecchio, digrignando i denti.~«Vattela a cercare.»~« 1493 27 | colossali piramidi.»~«Ma tu dilapidavi le ricchezze del tempio.»~« 1494 12 | mentre i suoi occhi si dilatavano, irrigandosi di sangue e 1495 25 | che mai sono riuscita a dileguare.»~«La figlia di Pepi?» chiese 1496 9 | giuramenti d'amore si erano dileguati. Egli non mirava più le 1497 26 | rumore dei passi si fosse dileguato, poi rivolgendosi verso 1498 1 | il sole era scomparso, si dileguava con fantastica rapidità.~« 1499 29 | raggiante e le tenebre si dileguavano.~«Ecco Râ che torna!» tuonò 1500 18 | tu creda che Nefer abbia diluito in questo vino un filtro. 1501 26 | coppe d'ogni forma e d'ogni dimensione meravigliosamente cesellate 1502 22 | sola volta un volto, non lo dimentica più mai. Era proprio l'uomo 1503 19 | addormentati sul nudo tavolato, dimenticando completamente il Figlio 1504 17 | nerissimi?»~«Le visioni si dimenticano facilmente.»~«Parla, Nefer!» 1505 17 | occhi.»~Pareva che avesse dimenticata la Faraona e che non vedesse 1506 16 | migliaia di mummie dormono dimenticate ancora sotto le sabbie, 1507 17 | sudditi dei grandi Faraoni dimenticavano l'idea della morte, che 1508 5 | come per tutti.»~«È vero, dimenticavo il giuramento.»~«Continua.»~« 1509 15 | gli occhi tuoi: cadrà e dimenticherà il suo grande sogno.»~«E 1510 27 | tazza che vuotò d'un fiato. «Dimentichiamo,» disse poi.~«Chi?» chiese