Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ulisse Barbieri Lucifero IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
501 1, 1 | sussistèro dianzi,~Ultimo alla catastrofe~Un brindisi alzerò!~ ~Dice 502 5 | barbarie e colpa dovunque.... Catone si immerse nel petto il 503 2 | Desiderio è dolore, ed è cattivo compagno che s'infiltra 504 Adel, i | bestemmiava contro la devozione cattolica col maggior garbo possibile!...~ 505 1, 2 | della ridicola commedia del Cattolicismo!...~Era Satana difatti!... 506 1, 2 | Austria, quando richiesto un cavaliere mentre attraversava Parigi 507 5 | battere l'ugna ferrata il cavallo del Crociato, che si disse 508 1, 2 | coperchio resistente che cedette: Sorgi!... gridò una voce 509 1, 2 | ironia e da quel cinico celiar su tutto!... mentre in me 510 3 | le volte del carcere. I ceppi cigolavano urtandosi. Le 511 4 | sua dovizia di gemme!... Cerbero latrava innanzi alla gran 512 5 | le mura di Gerusalemme, cerca i mutilati avanzi di due 513 1, 1 | mi agitai da ispiritato cercando modo d'uscirne. Ma facil 514 Adel, II | i fiori del suo pensiero cercandovi il più bello ed il più olezzante!...~ 515 3 | ti rompe la testa, e non cercar la mano che lo ha scagliato!... 516 1, 2 | abiezione del mercato!... Cercò l'uomo, l'idolo!... e trovò 517 | certa 518 | certi 519 1, 2 | Una pazza fantasia di cervelli malati!... Dio non diede 520 1, 2 | a più d'uno dirozzai la cervice da matte fantasie che li 521 2 | Stupenda cosa davvero!~Anche Cesare seduto sul suo trono lordo 522 Adel, IV | Adelia quando vedeva sul suo cespo sbucciar la rosa che aveva 523 6 | perpetua; solo nella tomba cessa. Qui una croce nuda, ti 524 1, 2 | brancolar nel vuoto!...~«Ma cesserà dunque l'esistenza colla 525 Adel, III| al frizzar vaporoso dello champagne!... Almeno così la pensava 526 6 | s'orni il prato!...~E il cherubino alato~Al trono dell'Eterno 527 4 | vedutolo a far tal gioco, lo chiamai e fattolo appressare montai 528 3 | gridar la croce adosso e chiamar per tale, da dover soffrirne 529 3 | colpa prima che tale si chiamasse, come lo vollero le mattezze 530 Adel, II | parola colla quale l'aveva chiamata baciandola sua madre, e 531 3 | quelle larghe cameraccie, chiamate negli ergastoli Corsie, 532 5 | come l'orco, il Cielo fu chiamato a patteggiare coi delitti 533 3 | che ti farò meglio parer chiara la cosa.~IO.~Vi sto a sentire 534 Adel, III| ed a ragione, un nostro chiaro scrittore, che al dì d'oggi 535 Adel, V | inesorabile alla nostra porta chiedendo ad ognuno la sua quota di 536 4 | battelliere e parea gli chiedesse venia, parola stolta a cui 537 Adel, IV | riunioni ove solea trovarsi, chiedevasi dalla buona madre di Adelia, 538 1, 1 | fuora, era quello che mi chiedevo impensierito da quello strano 539 6 | ti ritrarresti?...~«Ti chieggo un pò di tempo ancora a 540 3 | pretese sulla via il pane che chiese cinque o sei volte, finchè 541 6 | scopo?... non me lo sono chiesto!... In ogni caso l'avrò 542 4 | seppi che rispondere, e chinai la fronte impensierito; 543 5 | comandano, dall'altra stolti che chinano la fronte ed obbediscono. 544 6 | essi; guarda lo sposo che chiude il feretro della donna e 545 1, 1 | capitò per mano qualche mia cianfrusaglia gettata là.... nel turbine 546 | ciascuno 547 1, 2 | vuota di senso, peggio che cicalar di vecchia scema per gli 548 2 | vi tronco a mezzo questa cicalata, ma non capisco cosa abbia 549 5 | fecero delle masse strumenti ciechi e formarsi un piedestallo 550 2 | che crede poter ridurre a cifre le umane passioni, e non 551 Adel, i | fanciulla!... finché il tuo ciglio ha un lampo sereno; il mondo 552 3 | volte del carcere. I ceppi cigolavano urtandosi. Le anella ne 553 Adel, i | nota; il gardello dalla cima di qualche antico pioppo 554 Adel, i | di giugno. Le tremolanti cime degli alti pioppi che imboscano 555 2 | saltellante pei prati, come la cingallegra saltella di ramo in ramo!... 556 1, 2 | monte di cadaveri che l'eroe cinge la corona d'alloro ed è 557 1, 2 | sprezzante ironia e da quel cinico celiar su tutto!... mentre 558 4 | leggere la menzogna sotto al cinismo delle loro labbra impure!...~ 559 3 | al loro lavoro circa una cinquantina di galeotti. Chi era intento 560 | cinque 561 4 | trassi il pugnale dalla cintura e lo lasciai morto sulla 562 Adel, III| arricciandosi sulla fronte una ciocca di capelli che gli davano 563 Adel, i | dai capelli che a lunghe ciocche scendevangli intorno alla 564 | circa 565 6 | tale guardo le cose che mi circondano.... Fatto è che quello scheletro 566 3 | della probità, nè che mi citaste una banda, per farmi un 567 2 | trono lordo del sangue di cittadini sgozzati, abbronzato il 568 1, 2 | erano men barbare e meno civili!... e dalle quali s'ebbe 569 2 | fe' volpe; trovò che la civilizzazione bandiva il pugnale, come 570 2 | leggi?... L'unione di una classe che fattasi un diritto della 571 4 | onde intendersi meglio co' suoi avventori, e più d' 572 5 | Tarquinio invece passò col cocchio impudente sul cadavere di 573 6 | uomini, sentita la favola del coccodrillo, ne avessero tanta invidia 574 4 | s'era proprio cacciata la coda del diavolo, seguitò egli. 575 4 | bacio, ecco la scuola di codesti pigmei di carne, che fanno 576 2 | onta di quanti vi sieno codici che altrimenti la qualifichino!...~ 577 Adel, i | diletti, come il fiore che cògli attira un tuo sguardo. Ape 578 Adel, i | sereno; il mondo è tuo!... cogline i diletti, come il fiore 579 2 | che fare come cosa che si collega a cosa, dacchè la vita altro 580 Adel, IV | testimoni de' suoi dolci colloqui!... sentivano sol'essi il 581 Adel, V | fuggire con ogni studio quel colloquio....~Cosa si dissero?... 582 Adel, III| il tintinnir delle tazze colme e vuotate ed al frizzar 583 Adel, III| essere, mentre vuotava un colmo bicchiere di nebiolo; la 584 Adel, III| rispose con una modestia che colmò d'ammirazione la buona signora.~ 585 Adel, III| dal nido dell'innocente colomba che allegrava col suo sorriso 586 3 | ogni cosa piglia forma e colore dal modo con cui la si voglia 587 2 | compiere i più alti atti, o colpevoli od eroici a seconda del 588 1, 2 | il primo pensiero che mi colpì, appena la mia mente rinvenne 589 4 | cosa siano le leggi che colpiscono sempre l'atto che sta loro 590 Adel, i | guerriero che misuri d'un colpo d'occhio la forza del nemico; 591 2 | saltellò pei verdi prati e colse fiori per la sua bella.... 592 4 | mia cantina o lo metto a coltivare ne' miei vigneti!...~Caronte 593 Adel, IV | donna nella fanciulla: se coltivava con più cura il suo giardino.... 594 4 | strillare lo spennato merlotto colto in pania a buon tiro!...~ 595 | colui 596 5 | Dall'una parte astuti che comandano, dall'altra stolti che chinano 597 1, 2 | lo voglio mio!... ed il comando imposto al cuore abbisognevole 598 6 | la buja~Lotta del male e combattuta e vinta.~Alleluja alleluja!...~ 599 Adel, i | Era l'ora della messa; il comico teatro rituale rigurgita 600 Adel, III| rappresentando questa farsa comico-tragica che dicesi vita!...~Tutt' 601 4 | quando ei lo ruppe a mezzo e cominciò:~«Devi sapere ch'io me ne 602 4 | colpa che si crede d'avere commessa, pagai il suo affetto con 603 2 | Spartaco od un Leonida!... che commise cosa che gli uomini chiamarono 604 Adel, IV | baciandola sulla fronte, era così commossa la sua voce....~La menzogna 605 1, 2 | esistenza colla morte?~«Si commuterà forse!... Ma che importa 606 6 | mai che in arido stinco si commuterebbe un giorno, e che i suoi 607 1, 2 | Ma che importa ch'ella si commuti, quando colla vita ogni 608 2 | principio qualunque!... comoda cosa a farsi!...~Gli uomini 609 Adel, II | e allor che splende~La compagna dell'ombre, e l'armonia~ 610 6 | verità che mi date allegra compagnia di scheletri d'ossa, e di 611 1, 1 | letterario a farvi la sua comparsa d'un giorno, vi avrai traveduta 612 4 | sì mal concio, mi prese compassione di quel disgraziato e toltagli 613 2 | invero ei ti parlerebbe, e compassionevoli storie, assai più di quelle 614 3 | si formi il fulmine che compie sulla terra la sua opera 615 2 | un cadavere materiale, si compiè in quella vece l'assassinio 616 2 | animata che è il mondo, non compirà la sua decomposizione, se 617 3 | mente e fu reo di frode compiuta per la bonomia altrui, onde 618 1, 2 | tarchiato e snello, era lui complesso di forme maschie e in un 619 1, 2 | e si chiamò il Cielo a complice delle umane follie!....»~« 620 1, 1 | da non esser come prima composto di stinchi ben architettati 621 Adel, i | la vita!... quando la si comprenda in questa soave aspirazione 622 1, 1 | speranza, che io ben non sapeva comprendere.~Amico lettore!... sei tu 623 Adel, IV | soave d'amore che essi solo comprendevano.~Carlo intrecciava le sue 624 1, 2 | possedettero, non cuori che la compresero!... Le braccia che potevano 625 2 | suo.... ed onorato... o compreso di questo sentimento, si 626 Adel, II | colla leggiadra sua mano si compresse la fronte come se volesse 627 3 | però dovrebbe venirvi per comunanza di principi e per diritto 628 3 | loro la maggior parte dei comuni diritti.~Ciò fu vero!... 629 Adel, i | ogni volger d'attimo che concatena il tempo all'eternità, di 630 2 | vita altro non è che una concatenazione di tanti piccoli fatti che 631 6 | parola... che un armonioso concento intesi fremermi dolcemente 632 Adel, V | tristi pensieri al certo che concentrano intorno a quel crocchio 633 2 | vittima. È là che essa può concepire l'idea della sua forza, 634 2 | anche l'occasione, non gli concessero dì far cosa che fosse in 635 4 | in sì mal'agio e sì mal concio, mi prese compassione di 636 3 | sbalordito com'era da quel suo concitato imbizzarrire di pensieri, 637 6 | corpo rigoglioso scopo alla concupiscente brama della pupilla?... 638 3 | produssero le vostre leggi?... Condannano il fatto!... ma la causa?... 639 3 | Stupenda cosa sarìa condannare il sasso che ti rompe la 640 5 | degli uomini.... La virtù è condannata al sagrificio perenne, perchè 641 2 | peccati, quanti ei ne sappia condurre a fine, esperimentando sin 642 2 | condannato da una legge che è confermata da un Re, che avrà ucciso 643 Adel, III| Libertà ed eguaglianza.... confermò l'uomo che poteva parer 644 4 | cuore mi si gettò ai piedi confessandomi tutto l'orribile tradimento, 645 1, 2 | Satana difatti!... e ti confesso lettore che mi sarei sentito 646 1, 2 | stringerla al serto per darla al confidente abbraccio del fratello, 647 1, 2 | sentivo tutto rapire oltre i confini all'umana mente segnati!...~« 648 5 | succedono, virtù e colpe che si confondono, e dapertutto non v'è che 649 4 | che mai di consigli, di conforti, sì che parea che l'animo 650 Adel, V | per cui la parola non ha conforto, per cui il labbro non ha 651 1, 2 | forse non pensasti, o che confuse ti balenarono alla mente, 652 3 | cerchi di ferro, che gliele congiunsero sul petto con forzata contrizione. 653 1, 2 | gli associati alla santa congrega, quasi a scenario della 654 2 | svillaneggiare chi nacque coniglio od agnello!... Tant'è!... 655 Adel, III| cosa importano a voi i connotati più o meno speciali e fotografici 656 1, 2 | macello a cui solo basterebbe conoscersi!... turbe di scettrati fantasmi 657 2 | Voi volete un gigante che conosciutivi pigmei, vi gridi sghignazzando 658 6 | s'aggirarono già sogni di conquista, guarda quel piede, egli 659 1, 2 | assassinato fratelli!... il conquistatore coperto di gloria, sarà 660 Adel, III| salutando con un brindisi l'idea conquistatrice del bollente suo spirito!...~ 661 Adel, IV | braccia dell'essere a cui ha consacrati tutti i suoi palpiti!... 662 2 | mancanza, e desiderio di conseguire, stanno insieme come terra 663 2 | E vivea come glielo consentiva il suo organismo... Chi 664 5 | fanatismo. Il tiranno per conservarsi sul suo seggio ebbe bisogno 665 2 | vada!... Fatti dunque ben a considerare quell'uomo quale il vedi!... 666 4 | prodigo più che mai di consigli, di conforti, sì che parea 667 4 | della speculazione, aveva un consigliere... era Paolo. La fortuna 668 2 | il bisognevole.... tristo consigliero è il bisogno!... il bisogno 669 4 | pigmei di carne, che fanno consistere il loro eroismo da gabinetto 670 5 | terminerà il suo abbrutimento. Contempla la terra seminata di fratelli 671 Adel, i | pensiero ti si esilarava nel contemplare quella scena così poetica 672 Adel, i | e potè a tutto suo agio contemplarla per qualche istante; i loro 673 1, 1 | ogni attimo di tempo la continuazione d'un'agonia, a cui desse 674 Adel, III| madre di Enrico si alzò contraccambiando. Carlo vi rispose con una 675 5 | i suoi punti estremi di contrasto.~Sulle atterrate città della 676 3 | congiunsero sul petto con forzata contrizione. Egli fu tratto fuor dalla 677 3 | che mi parve un ben strano controsenso sulle labbra di quei condannati: 678 Adel, V | dolci parole di sua madre la conturbano.... Ella china il capo quando 679 3 | rovescio.~LUCIFERO.~Non ne convengo certamente!... mi ribattè 680 3 | buono che v'era!...~IO.~Converrete dunque maestro che in mezzo 681 1, 1 | sperso,~In una tomba putrida~Converto l'universo,~Poi schiusa 682 3 | frutto!... bisognava quindi convincere che l'onestà non dà frutti 683 1, 2 | bene tagliargliela, onde convincerla pienamente!...~Erano nientemeno 684 1, 2 | facesti non fu certo per convinzione, o ti direi più che stolto!... 685 2 | la vita potente delle sue convinzioni!...~Quale il vedi, quell' 686 2 | diffatti!... e guardatisi nella convulsione dell'ira, dissero: non sempre 687 1, 2 | piedi contro una specie di coperchio resistente che cedette: 688 Adel, V | parola nella strozza, si coperse il volto colle mani e pianse.~ 689 6 | era d'angelo; bionde ed in copiose anella scendevangli le chiome 690 1, 2 | ribattei io, datemi un po di coraggio.... ben vedendo come all' 691 Adel, IV | sfiorava le sue labbra di corallo....~Era sopra a quel piccolo 692 Adel, III| poesia come il Patio nel Corano!... sebbene sia merce dell' 693 4 | raggrinzato, che non dicano corbellerie i vostri deputati, quando 694 Adel, IV | incomodata lievemente, erasi coricata; Adelia che intenta la vegliò 695 1, 2 | CORO DI SPIRITI INFERNALI.~ ~ 696 3 | filar canapo, chi lavorava corpetti e chi se ne stava pensoso, 697 2 | incensandolo, dei vostri corpi gli fate comodo sgabello, 698 Adel, II | vide un bel giovane dalla corporatura snella, dal volto pallido, 699 6 | morte, il sarcasmo che vi corre sul labbro?...~— Ah, ah! 700 1, 1 | dentro a quella materia, e correr lunghi tratti di spazio, 701 Adel, i | parola di tutti i cuori!... Correre insieme le fiorite alee 702 2 | potere!...~IO.~Eh, eh!... voi correte di galoppo, maestro!... 703 4 | mentre sulle sue labbra correva un disdegnoso sorriso.»~ 704 4 | gravi, imponenti, che via corrono senza suono. — Una turba 705 4 | spedirti qui con sì ratta corsa?...»~Egli mi fe' cenno che 706 4 | noleggia la barca per le corse di piacere, che si danno 707 3 | chiamate negli ergastoli Corsie, stavano occupati al loro 708 3 | la peggior feccia!... La cortigiana che siede sui morbidi velluti, 709 Adel, V | Carlo non frequenta più cosí assiduo la famiglia.~— La 710 2 | disse così?... coloro cui costava ben poca fatica il farlo?... 711 2 | massacrare ed a rubare, e costituiranno anch'essi una società, e 712 Adel, III| di sangue e di vene, che costituisce il meccanismo di questo 713 6 | Due sono gli elementi che costituiscono la vita. La debolezza e 714 2 | farsi!...~Gli uomini dicono, costituitisi in famiglia abjurarono alla 715 2 | colla vigorìa della sua costituzione; che ti sembra egli?...~ 716 2 | alle forme delle sociali costituzioni. Messer poeta, avresti tu 717 | costoro 718 3 | al suo abbandono, la si costringe a dare frutti amari d'odio 719 2 | fece la natura nella sua costruzione?...~Sai cosa fece la società?... 720 4 | giovinastro rotto ad ogni buon costume, che bazzicava intorno all' 721 5 | come il cieco che dà di cozzo in una parete e cade al 722 1, 2 | lampo eruttato come dal cratere di cento vulcani che ne 723 1, 2 | Cos'è il fanatismo che crea gli eroi?... un cieco delirio 724 2 | quali non potevano non crearsi dall'unione di tanti disparati 725 2 | Esseri animati, uomini creati perchè avessero la loro 726 1, 2 | mondo in cui vivesti!... le creature che la popolarono, le vicende 727 6 | che si riduce la nobile creazione del tuo pensiero; la passeggiera 728 6 | del filosofo come nelle creazioni del poeta!... Analizzo il 729 2 | lasciaron uccidere tanta gente, credendo ch'ei ne avesse il diritto, 730 1, 2 | mi disse egli, darmi a creder che tu fossi sì fanciullo?... 731 5 | vero che Alboino quando credette aver tocco il sommo della 732 5 | adorarlo. Vi furono gonzi che credettero, e sorsero le mille religioni 733 Adel, IV | sollecita d'inaffiarli appena credeva che potessero essere offesi 734 4 | sentivasi capace nella ingenua credulità del suo pensiero.... L'istante 735 Adel, V | rapido fuggire di essi, cresce la cupa melanconia di Adelia. 736 4 | pareva farsi più forte col crescer dei nostri affanni, io mi 737 Adel, IV | melagrano!...~Sul suo terrazzino cresceva la sua prediletta famiglia 738 Adel, V | impronta rapido come il cristallo che riceve la luce e che 739 Adel, IV | che la sublime poesia del cristianesimo ha simboleggiati con immortali 740 5 | che si disse guerriero di Cristo, inalberando la croce emblema 741 Adel, i | vita ornato d'altari e di croci!... Canta alla vita ed alla 742 5 | ugna ferrata il cavallo del Crociato, che si disse guerriero 743 4 | assassino che s'apposta ad un crocivia!... L'amore ha i suoi momenti 744 6 | ingiustizia della tirannide. Crollerà questa per la sua impossibilità, 745 6 | santificata col martirio crudele dell'anima che l'oppresse 746 Adel, i | cappelloni di paglia e di cuffie a nastri rossi che gli si 747 1, 2 | dalle quali s'ebbe almeno il culto dell'adorazione!... e parea 748 1, 2 | fiore col sogghigno della cupidezza, e disse; lo voglio mio!... 749 5 | rise il fiero riso della cupidigia chi all'ombra d'una larva 750 3 | poter farmi pigliare la cupola di san Pietro, per la Piazza 751 Adel, III| dagherotipo esposto alla curiosità dello sguardo.~Guardava 752 Adel, V | pesante, umida, bassa.~Adelia curva la fronte dal dolore, eppure 753 5 | spalle dei creduli, perchè si curvassero in modo che sui loro dorsi 754 Adel, IV | gli usciva dalle labbra curve sovra le sue nell'atto d' 755 Adel, III| così come un ritratto al dagherotipo esposto alla curiosità dello 756 1, 2 | parve un lampo che uscisse dagl'imi recessi d'un abisso, 757 | dallo 758 4 | mal occhio che quel suo damerino gli facesse intorno la ronda.~ 759 2 | Bruto il magnificato!... che dannando i proprj figli altro non 760 4 | quale misi al lavoro quanti dannati mi capitarono laggiù, tanto 761 Adel, II | volesse frenare l'inquieta danza dei pensieri che dentro 762 Adel, V | mormorava all'orecchio della sua danzatrice la solita menzogna di tutti, 763 6 | il palazzo ove fervettero danze avvolte dal fasto dell'opulenza; 764 5 | colpe che si confondono, e dapertutto non v'è che la stessa armonia 765 1, 2 | Diavol vorrei darmi e mi darei~« Se quel ch'or m'è mistero 766 Adel, V | sotto gli occhi di colei che daria la vita per veder rifiorire 767 1, 2 | stringerla al serto per darla al confidente abbraccio 768 4 | senso di antipatia che senza darmene ragione sentivo in me verso 769 3 | Non vorrei però che tu mi dassi del pedante, per questo 770 1, 2 | fanciullo colla pupattola datagli in dono dalla befana, creò 771 Adel, III| cena; al suono de' baci dati e scambiati; fra il tintinnir 772 2 | torti della società non davan diritto al colpevole di 773 Adel, III| ciocca di capelli che gli davano un'aria più che poetica.~— 774 | davanti 775 Adel, III| sfuggire alla prima!...~Davasi una cena; una gaja brigata 776 Adel, V | pensiero!... Che.... che.... debba avvenire.... è d'uopo che 777 1, 2 | fulminata la schiatta dei deboli!... È d'uopo essere tutto 778 3 | arrivò forse anche alla decima!... ad altri forse bastò 779 2 | pure è possibile che si decomponga senza rifarsi!... Io t'ho 780 1, 2 | strido innalza, e nel fatale~Decomporsi di quanto ebbe pria vita,~ 781 2 | mondo, non compirà la sua decomposizione, se pure è possibile che 782 5 | avventatezza di principi degenera in pazzia. Pazzia dà frutto 783 5 | misteriosi vaticini dell'antro di Delfo, ai responsi della sibilla 784 Adel, III| Carlo gli fosse prodigo di delicatezze e di cortesie.... come gli 785 2 | piaggiatrice dei grandi delinquenti, che si chiamarono tanto 786 Adel, IV | disfarsi nel nulla nella foga delirante di quell'ora d'amore!...~~ 787 1, 2 | dell'oggi che si vive?... Delirï matti di cui vi formate 788 1, 2 | Scioglie, maledicendo col deliro~Convulso della mente, a 789 Adel, III| capo?~— Credo che sia un demonietto roseo, saltò su a dire ridendo 790 5 | martiri caduti sotto il dente delle belve affamate e spiranti 791 1, 2 | sovra la bionda~Chioma depone un bacio,~E l'ultimo sospiro~ 792 4 | dicano corbellerie i vostri deputati, quando voglion far pompa 793 5 | orbe madri, delle spose derelitte, dei figli piangenti. Da 794 1, 1 | universo scorrerne poi la deserta scena!... interrogando come 795 Adel, V | ha eccheggiato lungo i deserti appartamenti ed arrivò fino 796 Adel, V | di gioje sfumate, di desideri incompiuti.... che passano 797 1, 2 | dello spavento!... della desolazione!... Là il moribondo agonizzante, 798 6 | com'era non mi fossi più destato!... Ma tanto fa!... quello 799 2 | società che si è innalzata dettatrice di leggi?... L'unione di 800 Adel, i | s'incontrarono... S'erano detti mille cose!...~Amarsi!... 801 6 | stupidezza morale che abbassa e deturpa....~IO.~Ed è forse bene 802 1, 2 | mezzo a quel vostro matto devastator d'ogni cosa!... qualcosa 803 4 | ruppe a mezzo e cominciò:~«Devi sapere ch'io me ne stava 804 1, 2 | forse paura messer poeta?... Devo dirti che a quanti mi richieser 805 2 | diritto d'avere!...~Prevenire devonsi i bisogni se non si vuole 806 6 | trono dell'Eterno il più devoto~Sciolga degli inni suoi!...~ 807 6 | di lui. Fissa un punto e di' a te stesso: voglio esser 808 5 | ricchi abiti e sfavilla di diamanti. Sorse allora un potere 809 1, 1 | dei triboli~Che sussistèro dianzi,~Ultimo alla catastrofe~ 810 1, 2 | dicevano così.... ~ ~« Al Diavol vorrei darmi e mi darei~« 811 4 | labbro raggrinzato, che non dicano corbellerie i vostri deputati, 812 2 | sopra, e vi ghigni sul naso dicendovi: sono grande, perchè sono 813 3 | piglio di beffa, e pareva mi dicesse: vedi mo' se non ho ragione?...~ 814 1, 1 | pensai nemmeno, seppur le dicessi tanto per far scappare qualche 815 2 | Maestro; il mondo mi diceste è scomparso, eppure vedo 816 2 | posizione.~LUCIFERO.~E ben dicesti; ella è difatti la sprezzante 817 1, 2 | qual matto ghiribizzo e dicevano così.... ~ ~« Al Diavol 818 1, 2 | Mercè dell'opra sua, che dicon s'abbia~« Un talento precal; 819 2 | cosa a farsi!...~Gli uomini dicono, costituitisi in famiglia 820 1, 2 | armarono del ferro omicida per difendere una proprietà; il ferro 821 5 | oppure chi a prezzo di sangue difendeva il suo tetto, e la sua religione, 822 Adel, III| norma dell'uguaglianza dei difetti e delle virtù, di bene e 823 Adel, i | portico dei Mercanti, movea difilato verso la chiesa di Sant' 824 Adel, II | illusïon suado~L'alma d'amor digiuna e sitibonda!...~ ~L'argenteo 825 Adel, III| Ma lasciamo queste oziose digressioni!~Erano scorsi varii giorni 826 Adel, IV | brama toccare la soglia diletta, era abitudine in quei di 827 5 | la storia del fico, e del diluvio.... e tante altre storie 828 Adel, IV | frequentare la casa durante la dimora che vi fece Enrico, s'era 829 3 | e si tolsero la briga di dimostrare essere per loro la maggior 830 2 | con quanto stavate per dimostrarmi!... parmi volevate persuadermi 831 4 | piccato della stima che mi era dimostrata.»~«Vi s'era proprio cacciata 832 2 | i proprj figli altro non dimostrò se non che, muta è ogni 833 | dinanzi 834 1, 2 | affè!... non ebber torto dipingendolo quale l'hanno evocato dalle 835 1, 2 | ascolta, guarda, e medita; mi dirai dopo se molte cose io t' 836 1, 2 | certo per convinzione, o ti direi più che stolto!... ma per 837 4 | di risa e di tripudi.~Lo diresti il più matto ed allegro 838 2 | morso del dispotismo, a dirgli: sei mia preda!... Allora 839 Adel, V | sì che aveva tante cose a dirle!... La poveretta comprese 840 1, 2 | discepolo m'ebbi, e a più d'uno dirozzai la cervice da matte fantasie 841 4 | Da ogni lato selvaggi dirupi, nelle cui gole l'eco ripete 842 Adel, III| Tutt'al più sarò obbligato a dirvi l'espressione esterna dei 843 Adel, II | Del creato sfavilla a me discende~Dolce nell'alma una tristezza 844 1, 2 | puoi chiedere che più d'un discepolo m'ebbi, e a più d'uno dirozzai 845 5 | fissavi dunque lo sguardo e discerni. Eccoti l'Italia, la terra 846 4 | famiglia.... si campava discretamente.... Ma siccome non si fa 847 1, 1 | così da fare del corpo un discreto arnese. Ben mi sentivo in 848 2 | superiore al suo stato, e lo disdegna, e guata orgoglioso dietro 849 4 | sulle sue labbra correva un disdegnoso sorriso.»~L'ombra si tacque; 850 Adel, III| de' suoi passi, invece di disegnarvelo, spendendovi dietro una 851 Adel, II | più olezzante!...~Come si disegnava bello il suo corpiccino 852 Adel, i | in un'oncia di luce e si disegnavano nello spazio in bizzarri 853 1, 2 | Affè io credo che Iddio diseredandovi dell'Eden, a scanso di rimorsi, 854 Adel, IV | avrebbe amato di meglio che disfarsi nel nulla nella foga delirante 855 4 | prese compassione di quel disgraziato e toltagli la testa di mano 856 Adel, i | giovane cuore prima che la disillusione te li inaridisca nel petto!...~ 857 6 | conoscenza della verità sia il disinganno di tutto?... cosa ne avviene 858 3 | farsi forte.... Si unirono i disonesti, per persuadersi che l'onestà 859 2 | qui sta il retto, qui il disonesto, qui l'eroismo, qui la colpa!... 860 4 | sorella cadde, e dopo il disonore, venne l'abbandono!... invano 861 Adel, i | dei piedi per guardare al disopra delle teste, che rasentava 862 1, 2 | Dopo un istante l'armonia disordinata, selvaggia, di quel canto 863 5 | che la stessa armonia di disordine.... Il creato sin dal suo 864 Adel, IV | programmi dei giornali, fino ai dispacci dell'Agenzia Stefani?...~ 865 2 | crearsi dall'unione di tanti disparati elementi che si unirono 866 1, 2 | a questa vampa che tosto disparve, mi si mostrò una figura 867 Adel, V | giorno fra sè, come reagisse disperatamente contro l'immagine d'un pensiero!... 868 Adel, i | nemico; strinse i gomiti e si dispose a farsi largo. Dal tempio 869 1, 1 | Amico lettore!... sei tu disposto a tenermi dietro, per quanto 870 5 | aver tocco il sommo della dispotica sua potestà, imponendo a 871 3 | cappello, furono arsi e disprezzati in altri tempi, e tenuti 872 1, 2 | possa smentire a coloro che disser corna di me e de' fatti 873 6 | celesti, — che vidi poi distintamente carolare per lo spazio innondato 874 Adel, II | rumore tornò a farsi più distinto; vide un bel giovane dalla 875 Adel, V | venne!... mormorò ella, distogliendo lo sguardo dalla porta che 876 1, 2 | feral degli elementi~Cui sol distrugger dato~È dal cenno terribil 877 6 | di ombre, poi si provò a distruggere, ma talentò ad altri tener 878 1, 2 | abitatori, all'opra uscite!...~Distruggete, straziate!... È larga preda~ 879 2 | diritti per una casta, e si distrusser quelli dell'umanità!... 880 Adel, III| vivo muore, chi è ricco diventa povero, chi è onesto si 881 Adel, III| nebbie dell'umido autunno, diventano tremendamente nojose alla 882 2 | abbia dato impulso. Se fosse diversamente si rimarrebbe inerti, ed 883 4 | che parea che l'animo suo dividesse tutta la sventura che c' 884 Adel, III| giovani tra la folla che li divise.~La giovinetta seguendo 885 5 | banchetto di cadaveri, si divisero pochi eletti il frutto sanguinolento 886 Adel, i | ottantenne, ed a cui la troppa divozione dava una prominenza troppo 887 3 | scaltrezza il mal fare!... ed il dizionario guadagnò molti sinonimi.... 888 6 | l'errore che insegna il dogma eterno della verità.... 889 6 | concento intesi fremermi dolcemente d'intorno, e viddi empirsi 890 Adel, V | comprese in un fremito!... qual domanda di perdono!... o qual risposta 891 3 | persuasione che fosse vana cosa di domandare! — Questioni d'organismo!...~ 892 Adel, II | come un sospiro e parea non domandassero all'eco che un altro sospiro 893 Adel, III| C'è il signor Enrico? domandava ad una fantesca che era 894 Adel, III| amava o non l'amava?... mi domanderà il lettore.~O che bel vezzo 895 6 | detto, e chi non mi crede lo domandi al diavolo...; è un cortese 896 Adel, IV | s'era acquistata quella domestica intimità alla quale agognava 897 Adel, V | intorno a quel crocchio domestico quel silenzio sì cupo.~Adelia 898 1, 2 | oscilla, poi.... Cos'è che domina su tutto ciò?... Il nulla 899 Adel, IV | risponde, ma che si sentono dominarci... Ammutoliti entrambi tacevano.... 900 1, 2 | distruzione che imponente dominava intorno a me.~Un vivo lampo 901 5 | questo a dirti. Tutto ora noi dominiamo, dacchè il mondo che fu 902 2 | segnar proscrizioni. Anche Domiziano che stancò il braccio de' 903 1, 2 | una cosa, che si diede, si donò, si vendette, ed ebbe padroni 904 2 | assassinio morale a mille doppi peggiore in viltà ed infamia! 905 Adel, V | riflettevano la luce di dorati doppieri. Carlo volteggiava con una 906 Adel, i | canzone, poi fenice dalle ali dorate, fatti un rogo di vimini 907 Adel, V | riflettevano la luce di dorati doppieri. Carlo volteggiava 908 Adel, III| domani si ride!... oggi si dorme, domani si muore; differenza 909 Adel, IV | rosee, fresche, come se dormiente il bacio d'un angelo gliele 910 1, 2 | Meglio avesse lasciato dormire il creato nel sonno eterno 911 6 | un sonno uguale, eterno, dormono tutte le cose.... Qui hanno 912 5 | curvassero in modo che sui loro dorsi gli altri salissero a dettare 913 Adel, i | acque del lago, sul cui dorso vedeasi guizzare qualche 914 4 | Si dovette sagrificare la dote di Adele per uscirne onorati, 915 3 | con cui la si vesta.~Tanti dotti a cui si fè un giorno di 916 2 | incaponiti nel farla da dottori, riprodursi sulle preparate 917 6 | cosa persuade allora la tua dottrina?...~LUCIFERO.~Il nulla!...~ 918 1, 2 | coscienza di compiere dei doveri ed altro non hanno commesso 919 4 | alla nostra famiglia. Si dovette sagrificare la dote di Adele 920 4 | frutti dell'opera sua non dovevano tardare a maturarsi, e ben 921 4 | più scintillante la sua dovizia di gemme!... Cerbero latrava 922 3 | galantuomini, Poeta mio!... che si dovrebbero fabbricar più galere che 923 2 | maestro!... e che?... non dovressimo noi forse rispettare le 924 1, 2 | di tante fanfaluche che dovreste avere un ben ampio registro 925 5 | ingratitudine, barbarie e colpa dovunque.... Catone si immerse nel 926 Adel, i | sugge il miele, avrebbe dovuto tingerle l'aurora coi foschi 927 Adel, III| spendendovi dietro una dozzina di paginette?... prima di 928 1, 1 | Cosa per cui essi aran dritto, nè si permettono voli di 929 3 | perchè i suoi titoli di duchessa o di marchesa, od altro 930 Adel, II | Ma tutto tace se dal duolo affranta,~Ebbra d'amor.... 931 4 | mezzo a questa nebbia era dura da fendersi l'aria.~Io volea 932 Adel, IV | gioja che prometteva di durare eterna!... Ma quante promesse 933 Adel, II | inargentava le chiome d'ebano!~Era pur bella!... china 934 | Ebbene 935 1, 2 | Milton e Byron, affè!... non ebber torto dipingendolo quale 936 | ebbero 937 Adel, II | tace se dal duolo affranta,~Ebbra d'amor.... non ha d'amor 938 5 | sangue, vuol sangue, come l'ebbro il quale mal reggendosi 939 5 | colle chiome sparse sugli eburnei omeri, piange sovra sè stessa, 940 5 | incoronata di fiori. Guarda alle ecatombe di Roma, ai martiri caduti 941 Adel, III| altro.~— Bravo! nessuna eccezione, ribattè Arturo.~— Libertà 942 Adel, V | suoi vincoli di carne, ha eccheggiato lungo i deserti appartamenti 943 | eccola 944 | Eccomi 945 | eccovi 946 Adel, V | dolce sul labbro!... che gli echeggia così caro nel cuore!...~ 947 1, 2 | vita,~D'un gemito infinito~Echeggian gli spazj!.... Al seno stretta~ 948 1, 2 | Iddio diseredandovi dell'Eden, a scanso di rimorsi, per 949 6 | atterrare quanto aveva prima edificato.~IO.~No, no, meglio la menzogna 950 Adel, IV | Era il frutto della sua educazione semplice e pura, che aprivale 951 Adel, III| ribattè Arturo.~— Libertà ed eguaglianza.... confermò l'uomo che 952 Adel, III| Enrico l'introduce in un elegante salotto, alla stanza da 953 Adel, IV | anche il nastro che dava più eleganza al suo corpiccino; la pettinatura 954 6 | non sia distruzione nell'elemento vitale dell'esistenza? Distruzione 955 5 | santi che registrò ne' suoi elenchi la Chiesa... La santificazione 956 5 | cadaveri, si divisero pochi eletti il frutto sanguinolento 957 1, 2 | onde vermiglie, gigante elevarsi il fantasima del dolore, 958 1, 2 | fugge la madre~Dal tetto elle rovescia, e le si affonda~ 959 5 | Cristo, inalberando la croce emblema di pace e di perdono a stendardo 960 1, 2 | stole e scettri~E quanti emblemi fur, d'empie e di stolte~ 961 1, 2 | svolgono le pietre~Delle vette eminenti, e sibilando~Fendono l'aer 962 Adel, III| Evviva Verdi!~Adolfo si empiè il bicchiere e lo vuotò 963 5 | sagrificio perenne, perchè l'empietà ha troppi proseliti. Tarquinio 964 1, 2 | questo orribile canto che empieva le vaste latitudini dello 965 6 | dolcemente d'intorno, e viddi empirsi di luce le tenebrose latitudini 966 | entrambi 967 Adel, i | uno sguardo; arrossire ed entrare, e fu questa credo la prima 968 Adel, i | accanto alla madre, egli era entrato in chiesa e potè a tutto 969 | eppur 970 | eran 971 4 | sopra alla vetta dove c'eravam posati, sentii che mi trascinava 972 4 | del fiume, ed entro quella eravi un'ombra che a malincuore 973 2 | fronte aperta, le membra erculee, il petto ampio, che abbondevole 974 1, 2 | lottai e caddi, e dell'eredità della mia maledizione fu 975 | eri 976 | ero 977 1, 2 | il fanatismo che crea gli eroi?... un cieco delirio della 978 5 | giganteschi sagrifici, delle eroiche abnegazioni. L'Alemagna, 979 2 | alti atti, o colpevoli od eroici a seconda del principio 980 1, 2 | dell'arditezza; sulle labbra erravagli un sorriso di beffa.~Che 981 5 | l'uno contro l'altro la erroneità d'un idea, o la sagacia 982 1, 2 | intorno a me.~Un vivo lampo eruttato come dal cratere di cento 983 3 | arrovellano il suo animo esacerbato.~Da ciò quella lotta eterna 984 Adel, III| benvenuto l'amico Carlo!... esclamava una voce allegra a pochi 985 1, 1 | troppo belli da citare ad esempio.... cosa che non avrei fatta 986 5 | augelli che seguono gli eserciti attendendo impazienti la 987 2 | chi per adempiere a fatali esigenze della sua posizione, per 988 Adel, i | festa, ed il pensiero ti si esilarava nel contemplare quella scena 989 6 | le tombe, e torturare le esistenze. Guarda il figlio che di 990 Adel, IV | lezzo della colpa, quando espande dalle labbra un profumo 991 2 | sappia condurre a fine, esperimentando sin dove possa arrivare 992 1, 2 | mercante?... Siete uomo troppo esperto maestro, perchè possiate 993 Adel, III| ritratto al dagherotipo esposto alla curiosità dello sguardo.~ 994 | Esse 995 3 | tali rimangono nella loro essenza, e le carceri non mancarono 996 2 | sono costoro?...~LUCIFERO.~Esseri animati, uomini creati perchè 997 2 | spudorato degli assassini può esserlo!... Anche Scilla era grande, 998 Adel, III| fresca aria delle sere d'estate, poi con meno diletto fra 999 Adel, i | selva di giunchi che si estende sulla riva sinistra del 1000 5 | frutto sanguinolento di tanto esterminio, e sui gemiti dei fratelli, 1001 Adel, III| obbligato a dirvi l'espressione esterna dei suoi lineamenti, e se