Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parole 43
parossismo 2
parso 1
parte 39
parti 7
partì 1
particolare 3
Frequenza    [«  »]
40 tempo
40 tutte
39 faceva
39 parte
39 quelli
39 tra
39 volta
Beatrice Speraz (alias Bruno Sperani)
La fabbrica

IntraText - Concordanze

parte

   Cap.
1 I | fiacchi e abbrutiti.~D'altra parte, la grande lotta per le 2 I | il nome e uscivano dalla parte opposta per andar a lavorare 3 I | entrati in una fabbrica da una parte, uscivano dall'altra... 4 I | Tutti si voltarono verso la parte donde la voce veniva, e 5 II | piccolo sagrato e quella parte della piazza che lo circonda 6 II | fascio che era da una parte, le infisse nei candelabri, 7 II | cercava di nasconderle una parte almeno delle loro miserie. 8 III | apparteneva alla miglior parte della casa, quella alzata 9 III | suoi di casa e messo da parte abbastanza di che mantenerla 10 III | ne pigliassero la propria parte.~- Etcin! etcin! etcin!...~ 11 VI | guardava sopra un'altra parte della corte, in un angolo 12 VI | alzò sorridendo, tirò da parte i mobili rotti e il carretto 13 VII | Indovinarono troppo bene da qual parte venisse quella così detta 14 VIII| Lazzaretto, già in gran parte atterrato.~Gli speculatori 15 VIII| ponte esterno; ma la maggior parte dei muratori era occupata 16 VIII| signorile, che occupava tutta la parte anteriore del fabbricato, 17 VIII| della facciata. Da questa parte i lavori della travatura 18 VIII| messe a profitto. Quanta parte del vecchio Lazzaretto riviveva 19 VIII| asinone!~Il povero Piola da parte sua aveva come un avvertimento 20 IX | della casa signorile, dalla parte della corte, il Piloni assisteva 21 X | era perduto. Ma d'altra parte, poteva egli obbedire interamente 22 X | il suo animo, ancora in parte commosso dai pensieri che 23 X | il povero Piola.~D'altra parte nella società ch'egli frequentava 24 X | decorazioni della facciata, parte in cemento, parte in stucco, 25 X | facciata, parte in cemento, parte in stucco, lo faceva gongolare. 26 XI | turbamenti. Voleva obbedire e in parte obbediva: vale a dire che 27 XII | rispose. Guardava dall'altra parte, tra il fascio delle armi 28 XII | lanciando rapide occhiate dalla parte di Luisina, - si tratta 29 XIII| sentiva dire; e d'altra parte sapeva che Francesco non 30 XIV | l'avevano domata.~D'altra parte i capi - quei pochi che 31 XIV | venivano però da quella parte. Uno disse subito:~- Saranno 32 XIV | varco passava dall'altra parte. Altri salivano sui tetti 33 XIV | la fabbrica seguisse la parte precipitata nell'improvvisa 34 XIV | una frase che velasse in parte l'orrore del vero; ma non 35 XIV | precipitarono da quella parte.~- Allontana Luisa - suggerì 36 XIV | fosse fuggito da un'altra parte svaniva, il dubbio si mutava 37 XV | ore, contemplando quella parte della fabbrica non rovinata, 38 XVI | formare un proposito. D'altra parte ella credeva che la giustizia 39 XVI | verde mirto, che faceva parte del suo corredo di sposa.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License