Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     4,  610|           E come l'esule torna~ ~
 2   2,    8,   0,     1,   22|                  ora sen torna al sasso di Caprera~ ~
 3   2,    8,   0,     2,   49|  del dominato Oceano gli torna~ ~
 4   2,   18,   2,     0,    5|             E Guidubaldo torna dalla fossa~ ~
 5   2,   23,   0,     0,  136|                Or quella torna, ch'era dipartita,~ ~
 6   3,    2,   0,     6,  178|                          Torna con me nell'Ellade scolpita~ ~
 7   3,   15,   0,     0,   11|                     va e torna~ ~
 8   3,   54,   0,     0,   32|                  che non torna d'Atene;~ ~
 9   3,   62,   6,     0,   37| E, fornito il lavoro, ei torna al passo~ ~
10   4,    5,   0,     0,  231|     S'alza nel sangue, e torna alla battaglia.~ ~ ~ ~
11   4,    5,   0,     0,  232|                      Non torna al focolare? Le sorelle~ ~
12   5,    8,   0,     7,  172|                    e poi torna nell'ombra per morire,~ ~
13   5,   11,   0,     0,   22|                   Se non torna uno dei trenta~ ~
14   5,   11,   0,     0,   23|                          torna quella del trentuno,~ ~
15   5,   11,   0,     0,   29|                   Quella torna, con in pugno~ ~
16   5,   13,   0,     5      |   O valli disgombre dove torna una così pura dolcezza che
17   5,   14,   0,     0,   86|     La rondine d'oriente torna nella tua loggia~ ~
18 not,    1                  | ecco l'aiduco Vàlico che torna!». Gli è libero il passo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License