Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

940. Er battifòco

 

A le fichette de scinquanni o ssei
lei cche ggià jje vienghino li fumi,
perché ssabbada1 poco a li custumi,
e jje se parla chiaro: uhm! nun zaprei.

 

A lo scuro le fie!2 ma ccara lei,
si a Rroma sce 3 accesi tanti lumi
pe illuminalle, in tutti li patumi4
de cazzi e de cojjoni a li musei!

 

Basta l’uscello solo d’un pupazzo,
basta la forma de stuscello solo
pe ffajje indovinà llarte der cazzo.

 

Ce antro che ffronna sur cetrolo!
Bisoggnería cropí5 ffronna e rrampazzo6
co mmutanne, carzoni e ffarajolo.

 

Roma, 3 maggio 1833

 




1 Si bada.

2 Figlie.

3 Ci sono.

4 Pattumi: qui per «carnami».

5 Coprire.

6 Fronda e grappolo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License